Buongiorno,
un nostro cliente svolge l’attività di servizi di noleggio con conducente (NCC) per conto della società UBER avente sede ad Amsterdam. Quest’ultima provvede ad emettere la fattura per conto del cliente senza però inviarla all'Agenzia delle Entrate; successivamente accredita al cliente i compensi al netto delle commissioni che trattiene direttamente.
Sono emerse alcune perplessità in ordine alla rilevazione contabile dei corrispettivi incassati; precisamente:
• UBER emette “ricevute fiscali” in nome e per conto del mio cliente indicando il giorno del servizio prestato ma senza inviarle , come detto, all'Agenzia delle Entrate; detto adempimento viene eseguito dal nostro cliente il quale, per comunicare il ricavo, emette, di volta in volta, lo scontrino; è corretto tale modo di agire?
Si precisa che il nostro cliente non incassa nulla dall’utente del servizio (il soggetto trasportato) ed emette ogni volta lo scontrino come “corrispettivo non incassato” provvedendo poi, quando vede l’accredito da parte di Uber, ad emettere un unico scontrino complessivo di tutti i servizi effettuati (settimanalmente). È corretto tale modo di procedere?
• Ogni lunedì UBER emette un prospetto settimanale riepilogativo dei ricavi conseguiti dal mio cliente in cui vengono dettagliate le seguenti voci con i relativi importi: tariffa, cancellazione, incremento dinamico, tempo di attesa al punto di partenza, tutti importi che rientrano nella macro-categoria “Tariffa” ovvero l’importo corrispondente alla somma degli scontrini emessi; vengono, talvolta, corrisposte anche delle mance.
Tale ultima voce (mance) come va considerata? Bisogna emettere lo scontrino come se si trattasse di un servizio di trasporto?
• Infine le promozioni: devono essere fatturate direttamente a UBER (che ha sede ad Amsterdam) in quanto accreditate da quest’ultima al nostro cliente? La fattura verrà emessa elettronicamente con indicazione di natura IVA N2.1 ovvero “operazioni non soggette ad IVA di cui agli artt. da 7 a 7-septies del D.p.r. n. 633/72” e con la dicitura “inversione contabile”? Conseguentemente sarà necessario compilare ed inviare il modello INTRA?
• Settimanalmente UBER sul proprio portale, nell’area riservata del cliente, mette a disposizione la fattura per le commissioni trattenute; in contabilità la registro integrandola con l’IVA al 4% e la invio allo SDI con un documento di tipo TD17.
In attesa di Vs cortese riscontro ringrazio per la collaborazione.