Buongiorno,
Il nostro quesito è relativo al caso di un’impresa di costruzioni (codice A.TE.CO. 41.20.00) che ha demolito e ricostruito un intero Fabbricato da cielo a terra composto da tot numero di unità abitative avvalendosi per parte dei lavori del Sisma ecobonus in quanto, come da normativa edilizia, ha raggiunto le due classi sismiche superiori e per parte bonus ristrutturazioni di cui Art. 16-bis del Tuir.
Parte di suddetti Bonus li ha ceduti alla Banca e per parte li ha usufruiti direttamente.
L’OIC N°16 detta modalità per il trattamento civilistico di detti bonus e, considerandoli quali contributi in conto Impianti, consiglia due modalità per la contabilizzazione di cui la prima, con diretta compensazione / diminuzione dell’impianto ai quali fanno riferimento (per la nostra casistica direttamente a scomputo del valore delle rimanenze finali di S.A.L. di Stato Patrimoniale) e la seconda in modalità indiretta tramite la rilevazione di un Risconto Passivo imputando, in contropartita, a Conto Economico dell’esercizio e per i successivi, la relativa quota di competenza del contributo / Credito imposta.
Tornando al caso dell’impresa di costruzioni, volendo decidere per la prima oppure per la seconda modalità (diretta / indiretta) e, considerando che, per questa tipologia di attività, gli immobili in ricostruzione / ristrutturazione sono considerati beni Merce, si chiede se è corretto:
Utilizzare il metodo indiretto, rilevando cioè nell’esercizio di completamento dell’intervento, il Risconto Passivo a fronte dell’importo totale della detrazione / credito imposta spettante e, per quota parte, l’importo del Contributo di competenze dell’esercizio in trattamento e così via negli esercizi successivi;
Tassare ai Fini IRES – IRAP detta quota parte, imputata a Profitti e Perdite e, considerata quale contributo, sotto forma di credito d’imposta, in conto Impianti e/o in conto del valore attribuito ai Beni Merce (immobili).
Siamo a richiedere specifica risposta per il punto 2. In quanto nella Vostra dello scorso marzo/2023 non abbiamo trovato alcun riferimento in merito.
Attendiamo Vostro riscontro specifico in merito al nostro quesito 2.
Grazie
Vostra 1° Risposta da Vostra REDAZIONE FISCALE - del 02/03/2023 ore 09:15
Con riferimento ...
Quota parte, l’importo del Contributo di competenze dell’esercizio in trattamento e così via negli esercizi successivi". Manca Vostra risposta per la parte fiscale.
Cordialità