Tutti i contenuti
Quesiti12/01/2024

Bonus energetico società di persone

domandadomanda

Buongiorno,

La Rossi s.a.s. sostiene nel 2023 (acconti) e nel 2024 (saldo fine lavori) spese per cappotto termico su immobile ad uso ufficio A/10 detenuto in comodato gratuito con contratto regolarmente registrato in Agenzia delle Entrate.

Rileverà in UNICO 2024 società di persone il bonus energetico per le spese "pagate" 2023 con bonifico ordinario essendo azienda.

Rileverà in UNICO 2025 società di persone il bonus energetico per le spese "pagate"2024 con bonifico ordinario essendo azienda.

Detrarrà nell'esercizio 2024 il costo complessivo (acconti 2023+ saldo 2024) costo "manutenzione beni di terzi".

Verrà rilasciata da tecnico abilitato perizia asseverata, e comunicazione Enea.

È corretto ? Grazie

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Fisco passo per passo 13/02/2024Affinità: 25.5%
Piattaforme online - comunicazione 2023 entro il 15/02/2024
Forse stavi cercando: Si tratta in particolare di:
Si tratta in particolare di: «gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione»: qualsiasi gestore di piattaforma, diverso da un gestore di piattaforma escluso, che si trovi in una delle seguenti situazioni: e' residente a fini fiscali in Italia o, se non ha la residenza fiscale nel territorio dello Stato, soddisfa una delle seguenti condizioni: e' costituito, disciplinato o regolamentato secondo la legge dello Stato; ha la sede di direzione, compresa la sede di direzione effettiva, nel territorio dello Stato; ha una stabile organizzazione nel territorio dello Stato e non e' un gestore di piattaforma qualificato non-UE; non e' residente a fini fiscali in Italia, ne' e' ivi costituito o gestito, e non ha una stabile organizzazione nel territorio dello Stato, ma facilita l'esecuzione di un'attivita' pertinente da parte di venditori oggetto di comunicazione o di un'attivita' pertinente che comporta la locazione di beni immobili ubicati nel territorio dello Stato, e non e' un gestore di piattaforma qualificato non-UE; Se vi sono più gestori di piattaforma con obbligo di comunicazione in relazione alle medesime informazioni, ciascuno di essi è esonerato da tale obbligo se può provare che le stesse sono state comunicate da un altro gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione.
Fisco passo per passo 01/02/2024Affinità: 25.5%
Piattaforme online - comunicazione 2023: proroga al 15/02/2024
Forse stavi cercando: Si tratta in particolare di:
Si tratta in particolare di: «gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione»: qualsiasi gestore di piattaforma, diverso da un gestore di piattaforma escluso, che si trovi in una delle seguenti situazioni: e' residente a fini fiscali in Italia o, se non ha la residenza fiscale nel territorio dello Stato, soddisfa una delle seguenti condizioni: e' costituito, disciplinato o regolamentato secondo la legge dello Stato; ha la sede di direzione, compresa la sede di direzione effettiva, nel territorio dello Stato; ha una stabile organizzazione nel territorio dello Stato e non e' un gestore di piattaforma qualificato non-UE; non e' residente a fini fiscali in Italia, ne' e' ivi costituito o gestito, e non ha una stabile organizzazione nel territorio dello Stato, ma facilita l'esecuzione di un'attivita' pertinente da parte di venditori oggetto di comunicazione o di un'attivita' pertinente che comporta la locazione di beni immobili ubicati nel territorio dello Stato, e non e' un gestore di piattaforma qualificato non-UE; Se vi sono più gestori di piattaforma con obbligo di comunicazione in relazione alle medesime informazioni, ciascuno di essi è esonerato da tale obbligo se può provare che le stesse sono state comunicate da un altro gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione.
Fisco passo per passo 11/01/2024Affinità: 25.5%
Piattaforme online: prima comunicazione entro il 31/01/2024
Forse stavi cercando: Si tratta in particolare di:
Si tratta in particolare di: «gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione»: qualsiasi gestore di piattaforma, diverso da un gestore di piattaforma escluso, che si trovi in una delle seguenti situazioni: e' residente a fini fiscali in Italia o, se non ha la residenza fiscale nel territorio dello Stato, soddisfa una delle seguenti condizioni: e' costituito, disciplinato o regolamentato secondo la legge dello Stato; ha la sede di direzione, compresa la sede di direzione effettiva, nel territorio dello Stato; ha una stabile organizzazione nel territorio dello Stato e non e' un gestore di piattaforma qualificato non-UE; non e' residente a fini fiscali in Italia, ne' e' ivi costituito o gestito, e non ha una stabile organizzazione nel territorio dello Stato, ma facilita l'esecuzione di un'attivita' pertinente da parte di venditori oggetto di comunicazione o di un'attivita' pertinente che comporta la locazione di beni immobili ubicati nel territorio dello Stato, e non e' un gestore di piattaforma qualificato non-UE; Se vi sono più gestori di piattaforma con obbligo di comunicazione in relazione alle medesime informazioni, ciascuno di essi è esonerato da tale obbligo se può provare che le stesse sono state comunicate da un altro gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione.
Fisco passo per passo 22/11/2023Affinità: 25.5%
Piattaforme online, al via lo scambio di informazioni tra Amministrazioni fiscali nei settori e-commerce, locazioni, servizi e noleggio di mezzi di trasporto
Forse stavi cercando: Si tratta in particolare di:
Si tratta in particolare di: «gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione»: qualsiasi gestore di piattaforma, diverso da un gestore di piattaforma escluso, che si trovi in una delle seguenti situazioni: e' residente a fini fiscali in Italia o, se non ha la residenza fiscale nel territorio dello Stato, soddisfa una delle seguenti condizioni: e' costituito, disciplinato o regolamentato secondo la legge dello Stato; ha la sede di direzione, compresa la sede di direzione effettiva, nel territorio dello Stato; ha una stabile organizzazione nel territorio dello Stato e non e' un gestore di piattaforma qualificato non-UE; non e' residente a fini fiscali in Italia, ne' e' ivi costituito o gestito, e non ha una stabile organizzazione nel territorio dello Stato, ma facilita l'esecuzione di un'attivita' pertinente da parte di venditori oggetto di comunicazione o di un'attivita' pertinente che comporta la locazione di beni immobili ubicati nel territorio dello Stato, e non e' un gestore di piattaforma qualificato non-UE; Se vi sono più gestori di piattaforma con obbligo di comunicazione in relazione alle medesime informazioni, ciascuno di essi è esonerato da tale obbligo se può provare che le stesse sono state comunicate da un altro gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione.
Fisco passo per passo 17/04/2023Affinità: 25.5%
Premi di risultato - detassazione anche per società in “house” a partecipazione pubblica della tipologia a controllo pubblico
Forse stavi cercando: Si tratta in particolare di:
Si tratta in particolare di: una società a controllo pubblico; che ha per oggetto la costruzione, la compravendita, la manutenzione e/o la gestione di impianti e servizi ambientali, la gestione di risorse energetiche e distribuzione di calore, comprese la commercializzazione, la produzione e distribuzione di energia elettrica e ogni altra iniziativa finalizzata a un’efficiente tutela dell’ambiente nonché tutte le attività direttamente o indirettamente collegate ai servizi a essa affidati dagli enti soci (tra i quali Comuni e Comprensori).
Info Flash Fiscali 041 / 2306/03/2023Affinità: 25.5%
Apparecchi da intrattenimento Isi ed iva forfettaria 2023 al 16 marzo
Forse stavi cercando: E’ soggetta ad imposta sugli intrattenimenti (cd. ISI) ISI l’utilizzazione di: qualsiasi tipo di apparecchio da intrattenimento che funzioni a gettone/moneta o con scheda automatico, semiautomatico o meccanico installato: in luoghi pubblici o aperti al pubblico (es.: bar, ristoranti, sale giochi, ecc.) in circoli o associazioni di qualunque specie.
E’ soggetta ad imposta sugli intrattenimenti (cd. ISI) ISI l’utilizzazione di: qualsiasi tipo di apparecchio da intrattenimento che funzioni a gettone/moneta o con scheda automatico, semiautomatico o meccanico installato: in luoghi pubblici o aperti al pubblico (es.: bar, ristoranti, sale giochi, ecc.) in circoli o associazioni di qualunque specie.
Quesiti13/01/2023Affinità: 26.0%
CORREZZIONE ERRORE SOSTANZIALE TRASMISSIONE COMUNICAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO
Forse stavi cercando: - oppure è necessario:
Stante il fatto che non sono possibili compensazioni fra un Sal e un altro, si chiede: - È possibile effettuare il riversamento della cifra del credito d'imposta ceduta in eccesso, pagando le sanzioni con un eventuale ravvedimento? - oppure è necessario: a) Annullare l'Asseverazione inviata dal tecnico ed inviarne una corretta; b) trasmettere all'agenzia delle entrate la richiesta di annullamento dell'accettazione dei crediti ceduti, come previsto nella circolare del 6 ottobre 2022; c) attendere che l'annullamento venga eseguito, come chiarito nella faq dell'agenzia delle entrate del 27.12.2022; d) rinviare le quattro comunicazioni di cessione del credito all'agenzia delle entrate. Se non è possibile eseguirle entro il 16.03.2023 sarà possibile farlo successivo con la procedura della "remissione in bonis" con il pagamento della sanzione di €. 250,00.
Fisco passo per passo 14/07/2022Affinità: 28.7%
Formazione 4.0 - i chiarimenti del MISE sulla variazione delle aliquote
Forse stavi cercando: Si tratta in particolare:
Si tratta in particolare: dei soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o la Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale od operativa; delle Università pubbliche o private o strutture a esse collegate; dei soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il Reg. CE 68/01 della Commissione del 12/01/2001; dei soggetti in possesso di certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37; degli Istituti tecnici superiori; dei centri di competenza ad alta specializzazione di cui all’art. 1, co. 115, Legge di Bilancio 2017 (L. n. 232/2016); degli European Digital Innovation Hubs, selezionati a valle della gara ristretta europea di cui alla decisione della Commissione UE c/2021/7911 e definiti dall’articolo 16 del Reg. (UE) 2021/694.
Quesiti24/06/2022Affinità: 25.0%
forfettario fatturazione locazioni brevi
Forse stavi cercando: Buongiorno, una persona fisica titolare di partita Iva, codice ATECO 552051 effettua locazioni brevi a turisti per vacanze e soggiorni senza prestazione di servizi.
Buongiorno, una persona fisica titolare di partita Iva, codice ATECO 552051 effettua locazioni brevi a turisti per vacanze e soggiorni senza prestazione di servizi.
Fisco passo per passo 16/06/2022Affinità: 25.9%
Assegno unico universale: richiesta tardiva (con arretrati) entro il 30/06/2022
Forse stavi cercando: A chi è rivolto
A chi è rivolto L’Auu spetta ai nuclei familiari: per ogni figlio minorenne a carico e anche per i nuovi nati, infatti, può essere richiesto dal settimo mese di gravidanza per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea; svolga un tirocinio o un’attività lavorativa con un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui; sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego oppure svolga il servizio civile universale per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.
Fisco passo per passo 02/09/2021Affinità: 26.2%
Conversione DL Sostegni-bis: nuovi crediti d'imposta
Forse stavi cercando: a tutte le imprese
Spetta: a tutte le imprese che sostengono finanziariamente, tramite donazioni effettuate nell’anno 2021 o nell’anno 2022, nella forma di borse di studio, iniziative formative finalizzate allo sviluppo e all’acquisizione di competenze manageriali, promosse da università pubbliche e private, da istituti di formazione avanzata o da scuole di formazione manageriale pubbliche e private.
Fisco passo per passo 23/07/2021Affinità: 25.9%
Compensazione di crediti maturati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione - la proposta delle Entrate
Forse stavi cercando: In particolare, si tratta:
In particolare, si tratta: della cd. “disciplina ordinaria” prevista dall’articolo 28-quater del DPR n. 602 del 1973, rubricato “Compensazioni di crediti con somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo”; della cd. “disciplina speciale” prevista dall’articolo 12, comma 7-bis, del DL n. 145 del 2013, rubricato “Misure per favorire il credito alla piccola e media impresa”.
Fisco passo per passo 23/07/2021Affinità: 26.2%
Conversione DL Sostegni-bis: nuovi crediti d'imposta
Forse stavi cercando: a tutte le imprese
Spetta: a tutte le imprese che sostengono finanziariamente, tramite donazioni effettuate nell’anno 2021 o nell’anno 2022, nella forma di borse di studio, iniziative formative finalizzate allo sviluppo e all’acquisizione di competenze manageriali, promosse da università pubbliche e private, da istituti di formazione avanzata o da scuole di formazione manageriale pubbliche e private.
Pillole Operative 19/07/2021Affinità: 29.1%
Bonus investimenti Legge di bilancio 2021 – aspetti dichiarativi
Forse stavi cercando: In particolare, si indica:
In particolare, si indica: col. 1-4 col.
Fisco passo per passo 19/07/2021Affinità: 26.2%
Conversione DL Sostegni-bis: nuovi crediti d'imposta
Forse stavi cercando: a tutte le imprese
Spetta: a tutte le imprese che sostengono finanziariamente, tramite donazioni effettuate nell’anno 2021 o nell’anno 2022, nella forma di borse di studio, iniziative formative finalizzate allo sviluppo e all’acquisizione di competenze manageriali, promosse da università pubbliche e private, da istituti di formazione avanzata o da scuole di formazione manageriale pubbliche e private.
Notizie Flash 24/06/2021Affinità: 25.2%
CNDCEC - rinnovato il protocollo di intesa con la SACE
Forse stavi cercando: Infatti, SACE e le società da essa controllate, nell’ambito della mission di supporto all’internazionalizzazione delle imprese italiane, offrono, inter alia, servizi di assicurazione e garanzia dei rischi ai quali sono esposti gli operatori nazionali nella loro attività con l’estero, supporto all’export e finanziamenti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Infatti, SACE e le società da essa controllate, nell’ambito della mission di supporto all’internazionalizzazione delle imprese italiane, offrono, inter alia, servizi di assicurazione e garanzia dei rischi ai quali sono esposti gli operatori nazionali nella loro attività con l’estero, supporto all’export e finanziamenti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Pillole Operative 22/06/2021Affinità: 27.5%
E-commerce – regimi iva OSS e IOSS
Forse stavi cercando: MOSS (Mini One Stop Shop): è un sistema elettronico che consente ai soggetti passivi che forniscono servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione ed elettronici a consumatori nell'UE di dichiarare e versare l'IVA dovuta in tutti gli Stati UE in un unico Stato membro; verrà esteso, a partire dall’1/07/2021, a tutti i servizi B2C che hanno luogo in Stati membri in cui il fornitore non è stabilito, alle vendite a distanza intracomunitarie di beni e ad alcune cessioni nazionali di beni e diventerà quindi uno sportello unico (OSS).
MOSS (Mini One Stop Shop): è un sistema elettronico che consente ai soggetti passivi che forniscono servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione ed elettronici a consumatori nell'UE di dichiarare e versare l'IVA dovuta in tutti gli Stati UE in un unico Stato membro; verrà esteso, a partire dall’1/07/2021, a tutti i servizi B2C che hanno luogo in Stati membri in cui il fornitore non è stabilito, alle vendite a distanza intracomunitarie di beni e ad alcune cessioni nazionali di beni e diventerà quindi uno sportello unico (OSS).
Info Flash Fiscali 117 / 2122/06/2021Affinità: 25.7%
E-commerce - Iscrizione al “Sistema OSS” dal 1 luglio 2021
Forse stavi cercando: e-commerce diretto (vendite tramite internet di beni immateriali, inclusi servizi di telecomunicazione/teleradiodiffusione; vengono denominati servizi TTE): i soggetti iscritti al MOSS al 30/06/2021 saranno automaticamente registrati al nuovo sistema OSS dal 1/07/2021 che, introducendo un sistema europeo di assolvimento dell’IVA, centralizzato e digitale, amplierà il campo di applicazione del MOSS al cd.
La principale novità riguarda l’entrata in vigore del regime One Stop Shop (OSS e IOSS), originariamente prevista per il 1/01/2021 e posticipata al 1 luglio a causa dell’emergenza Covid-19: in cui confluirà l’attuale Sistema MOSS, applicabile al solo cd. e-commerce diretto (vendite tramite internet di beni immateriali, inclusi servizi di telecomunicazione/teleradiodiffusione; vengono denominati servizi TTE): i soggetti iscritti al MOSS al 30/06/2021 saranno automaticamente registrati al nuovo sistema OSS dal 1/07/2021 che, introducendo un sistema europeo di assolvimento dell’IVA, centralizzato e digitale, amplierà il campo di applicazione del MOSS al cd.
Fisco passo per passo 29/04/2021Affinità: 27.9%
Imposta di bollo ed E-fatture - la scadenza
Forse stavi cercando: Sono state inoltre definite:
Sono state inoltre definite: le regole per la relativa consultazione ed eventuale modifica da parte dei contribuenti; le modalità per la comunicazione, da parte dell’Amministrazione finanziaria, delle irregolarità, al fine del recupero dell’imposta dovuta e non versata.
Fisco passo per passo 14/04/2021Affinità: 27.9%
Bollo su e-fatture - disponibili i primi elenchi
Forse stavi cercando: Sono state inoltre definite:
Sono state inoltre definite: le regole per la relativa consultazione ed eventuale modifica da parte dei contribuenti; le modalità per la comunicazione, da parte dell’Amministrazione finanziaria, delle irregolarità, al fine del recupero dell’imposta dovuta e non versata.