Buonasera,
Premessa: Contribuente che a luglio '21 apre la P.IVA come acconciatore (Reg.Forfettario) e la posizione al Registro Imprese (INATTIVA) al fine di presentare una domanda per un finanz.to agev.to (misura Selfiemployment) gestita da Invitalia, per finanziare le successive spese di allestimento del locale ove svolgere l’attività. Per varie problematiche sorte con Invitalia e con i lavori di adattamento dei locali l’inizio dell’attività di acconciatore inizierà nel prossimo mese di gennaio '24.
Dall’apertura della P.IVA sta ricevendo le periodiche fatture per l'utenza elettrica e alcune fatture inerenti all’acquisto e/o acconti per forniture di beni strumentali.
La contribuente lo scorso anno ha compilato e presentato il mod. RedditiPF2022 relativo al periodo d’imposta '21 utilizzando la procedura informatica messa a disposizione dell’Ag. Entrate (S.W. RedditiOnLine PF2022) per dichiarare dei redditi da immobili, ma non ha potuto inserire un Quadro LM a zero in quanto la procedura informatica segnalava la seguente anomalia "Il rigo LM22 può essere presente solo se valorizzato almeno uno dei campi a colonna 3 o colonna 4”. Ha però inserito un quadro RS non indicando nulla al rigo RS1 (in quanto mancava il quadro LM) e compilando solamente il rigo RS140 (valorizzandolo con il cod. 1 in quanto ha aderito ai servizi di conservazione e consultazione forniti da AdE).
La procedura “File Internet” relativa al controllo del file relativo al mod. RedditiPF2022 non ha segnalato alcun errore.
Per la compilazione del mod. RedditiPF2023 relativo al periodo d’imposta '22, essendo l’attività non ancora iniziata, si chiede se sia corretto procedere alla compilazione del solo quadro RS come fatto per lo scorso anno o provvedere a forzare l’inserimento anche di un quadro LM senza valorizzare la colonna 3 (componenti positivi) del rigo LM22, o altro comportamento da voi consigliato.
Inoltre, si informa che si è già provveduto ad elaborare, sempre con il s.w. mezzo a disposizione da AdE, una bozza di mod. RedditiPF2023 comprensivo di quadro LM (con colonna 3 non valorizzata) e un quadro RS (compilato al rigo RS1 e RS140) e la procedura di controllo delle dichiarazioni, presente nell’applicativo File Internet, ha segnalato l’anomalia sul quadro LM considerandola di entità ridotta in presenza della quale la dichiarazione può essere comunque trasmessa (si veda stampa dell’esito allegata alla presente).
Restando in attesa di un vostro gentile riscontro, si inviano cordiali saluti.