Gentile dottore,
con la presente per chiedere i seguenti quesiti:
Premesso che il contribuente e la compagna (non sposati) sono genitori di una figlia di 20 anni che studia medicina all'università Unicamillus di Roma, i genitori risultano residente in due diverse abitazioni per cui la figlia risulta fiscalmente a carico ad entrambi al 50%.
Tutte le spese per l'università come tasse e contributi pari ad euro 20.000 annue, locazione della casa etc.. sono state sostenute dal padre a tal fine si chiede quanto di seguito:
1) Qual è l'importo massimo per la deduzione della tassa universitaria dell'Unicamillus di Roma;
2) Tutte le spese sostenute sono da riportare al 50% tra i genitori nonostante le spese sono stata sostenuta dal padre?
3) Le tasse pagate per i test in media sono oneri deducibili?
Grazie anticipate.