Tutti i contenuti
Quesiti07/09/2023

Conferimento con affrancamento art. 176 comma 2-ter

domandadomanda

Buonasera Spett.le Redazione Fiscale,

nel corso del 2019 è stato stipulato un atto di conferimento di unica ditta individuale, che riportava un patrimonio netto contabile negativo di € 90.950,96, in S.A.S. costituita contestualmente; in quella sede è stata effettuata la valutazione dell’avviamento della ditta per € 1.200.000,00 che è stato registrato nella situazione contabile di conferimento della ditta conferente con contropartita capitale netto, portando, quindi, il patrimonio netto della stessa conferente da € -90.950,96 ad € 1.109.049,04.

In sede di conferimento la società conferitaria S.A.S. ha quindi recepito tutti i valori contabili della conferente, inclusivi del maggior valore valutato e registrato a titolo di avviamento, destinando l’intero patrimonio netto della ditta conferente per € 1.109.049,04 a capitale sociale della stessa società, sottoscritto per complessivi € 1.115.000,00.

A fine 2019 la società conferitaria ha inoltre erroneamente omesso di ammortizzare per 1/18 l’avviamento recepito in sede di conferimento, procedendo, quindi, ad affrancare ex art. 176 comma 2-ter TUIR, l’intero maggior valore, iscritto per € 1.200.000,00 e pagando l’imposta sostitutiva del 12% sullo stesso anziché sul suo valore al netto dell’ammortamento indeducibile del primo anno (che avrebbe dovuto essere pari ad € 1.133.333,33), e dichiarando l’operazione nel quadro RQ ed il disallineamento dell’avviamento in RV.

Alla luce dell’operazione descritta, si chiede quindi di sapere, in particolare, se:

-          l’aver registrato in sede di conferimento il maggior valore, valutato ed attribuito a titolo di avviamento, già nella contabilità della conferente, ed avendolo quindi destinato, unitamente agli altri valori contabili della ditta, a capitale sociale della conferitaria S.A.S., anziché alla posta patrimoniale di riserva in c/conferimento, possa in qualche modo causare il disconoscimento della neutralità fiscale dell’operazione, sancita dall’art. 176 TUIR, per la conferente e/o per la conferitaria;

-          l’aver omesso di contabilizzare in capo alla conferitaria l’ammortamento indeducibile per 1/18 dell’avviamento a fine 2019 con conseguente affrancamento e pagamento dell’imposta sostitutiva ex art. 176 comma 2-ter TUIR sull’intero valore di € 1.200.000,00 anziché su € 1.133.333,33, possa causare in sede di verifica il disconoscimento dell’affrancamento stesso, suggerendo, quindi, la rettifica della contabilità dell’anno con relativo invio di dichiarazione integrativa.

GRAZIE.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.062 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/09/2025
Accertamento al socio legittimo anche prima del decorso dei cinque anni dall’estinzione della società
Legittimo l’avviso di accertamento al socio unico della srl notificato prima dei cinque anni dalla cancellazione dal registro delle imprese. La fictio della società che risulta in vita per fini fiscali non impedisce all’erario di agire direttamente contro chi è ritenuto il beneficiario di assegnazioni patrimoniali o responsabile per le condotte illecite della società, purché l’atto notificato sia sufficientemente motivato in relazione alle responsabilità personali del socio ex articolo 36 del dpr 602/73.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/09/2025
Il dominus della società di capitali risponde dell’evasione ideata
Per trasferire il reddito imponibile dalla persona giuridica a quella fisica che l’ha gestita è sufficiente stabilire il ruolo svolta dal soggetto all’interno dell’ente, laddove ha disposto delle relative risorse. Non serve provare la carica di amministratore della società schermo per rispondere della frode carosello se è il soggetto interessato che orchestra tutto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/09/2025
Il giudicato di annullamento ottenuto dalla società di persone estinta si estende anche ai soci
Nullo l’avviso di accertamento emesso nei confronti di soci di una sas già estinta. Se una società viene cancellata dal registro delle imprese prima della notifica dell’atto impositivo e dell’inizio del processo, essa perde la capacità di stare in giudizio.
Informa Aziende 009 / 2504/09/2025
Informa Aziende SETTEMBRE 2025
Informa aziende di Settembre 2025: Legge di conversione del Decreto Fiscale Scadenzario
Notizie Flash 03/09/2025
Affitto d’azienda e professione di commercialista: non vi è incompatibilità se il professionista rinuncia alla gestione
Il quesito sottoposto al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dall’Ordine territoriale di Foggia, ha offerto lo spunto per approfondire un tema ricorrente nella prassi: la compatibilità tra l’esercizio della professione di commercialista e la titolarità di un’azienda concessa in affitto a terzi. In particolare, il caso analizzato riguarda un iscritto che, dopo aver avviato un’attività commerciale in qualità di imprenditore individuale, ha tempestivamente stipulato un contratto di affitto d’azienda, trasferendo l’esercizio dell’attività a un terzo soggetto.
Notizie Flash 03/09/2025
Sgravi contributivi per contratti di solidarietà: dall’INPS le istruzioni per il recupero delle somme residue del 2017
Con il Messaggio n. 2568 del 3 settembre 2025, l’INPS ha fornito nuove istruzioni operative e indicazioni contabili per la gestione dello sgravio contributivo previsto dall’articolo 6 del decreto-legge n. 510/1996, riconosciuto in favore delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi della normativa vigente in materia (art. 1 del d.l. n. 726/1984 e art. 21, comma 1, lett. c), del d.lgs. n. 148/2015). Il provvedimento interessa una platea residuale di aziende i cui contratti di solidarietà si sono conclusi entro il 31 dicembre 2018 e che non avevano fruito integralmente delle risorse stanziate per l’anno 2017.
L’evoluzione della Giurisprudenza 03/09/2025
Vizi di merito e autotutela: quando l’errore sull’accertamento non è errore sul presupposto
L’autotutela obbligatoria è uno strumento ormai strutturato all’interno del sistema tributario, ma la sua portata resta oggetto di continui chiarimenti giurisprudenziali, soprattutto da quando è stata riformata con l’introduzione degli articoli 10-quater e 10-quinquies della legge n. 212/2000. Di particolare interesse è la recente sentenza n. 113/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di 1 grado di Udine, che ha posto un importante limite alla possibilità per il contribuente di richiamare la nozione di errore sul presupposto dell’imposta come fondamento per l’autotutela nei casi di vizi di merito dell’accertamento.
Fisco passo per passo 03/09/2025
Prima casa e Superbonus: i 30 mesi per il trasferimento della residenza decorrono dalla fine della sospensione emergenziale
Con l’Interpello 230/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene per chiarire una questione cruciale per chi ha acquistato un immobile con le agevolazioni prima casa e lo ha sottoposto a interventi edilizi agevolati con il Superbonus. Al centro del chiarimento vi è la corretta individuazione del dies a quo dal quale decorre il termine per il trasferimento della residenza nel Comune in cui è ubicato l’immobile acquistato.
Fisco passo per passo 03/09/2025
IVA e prestazioni culturali: chiarimenti sul trattamento fiscale delle visite in miniera, parco speleologico e ponte tibetano
L’Interpello n. 229/2025 ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’esenzione IVA di cui dall’art. 10, co. 1, , n. 22) del Dpr 633/72, in relazione a una serie di attività turistico-culturali svolte da un’Azienda Speciale (ente pubblico economico operante nel settore della valorizzazione del territorio comunale), che comprendono: la visita guidata alla miniera, il parco speleologico e la traversata del ponte tibetano. L’Istante (titolare della gestione di interventi di promozione turistica) ha sottoposto la questione relativa alla qualificazione delle prestazioni fornite al pubblico, e alla conseguente disciplina IVA applicabile.
Notizie Flash 03/09/2025
Esonero e Riduzione della Garanzia Doganale: Procedura, Requisiti e Controlli secondo le ultime disposizioni dell’Agenzia
Con l’entrata in vigore della Determina del 1 settembre 2025 e della successiva Circolare n. 23/D del 2 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni dettagliate sulle modalità operative relative alla prestazione della garanzia per i diritti doganali, con particolare attenzione ai criteri per ottenere l’esonero o una riduzione dell’importo dovuto. La nuova prassi prende le mosse dal D.Lgs. n. 141/2024, in particolare dall’articolo 50 delle disposizioni nazionali complementari al Codice Doganale dell’Unione (CDU).
Info Fisco 098 / 2503/09/2025
Società a ristretta base societaria ed utili extracontabili – Il punto
Le società a ristretta base partecipativa, per effetto del vincolo di complicità che lega i soci, si connotano per l’accertamento degli utili extra bilancio, per effetto del quale: i maggiori ricavi (ed i minori costi) accertati in capo alla società si presumono distribuiti in capo ai soci salva la prova contraria esibita dai contribuenti. Detta presunzione si caratterizza per una serie di criticità, analizzate nel seguito, alla luce della giurisprudenza intervenuta.
Pillole Operative 03/09/2025
Sostegno fiere e mercati rionali – Decreto attuativo
Il D.M. 26/06/2025 (pubblicato sul sito del Mimit l’8/08/2025) reca le disposizioni attuative delle misure di sostegno al settore fieristico in Italia e ai mercati rionali di cui alla L. 206/2023. Il soggetto gestore della misura è Invitalia.
Pillole Operative 03/09/2025
Trasporto merci e logistica – Incentivi per la digitalizzazione
Il D.M. 16/07/2025 disciplina le modalità e i requisiti necessari per ottenere l’erogazione di contributi in regime di cofinanziamento o in alternativa in regime de minimis a valere sulle risorse stanziate dal PNRR, Misura M3C2 Investimento 2.1. Digitalizzazione della catena logistica - sub investimento 2.1.3 LogIN Business, a seguito della realizzazione di interventi di incremento della dotazione digitale e dell’utilizzo delle tecnologie abilitanti da parte delle imprese di trasporto merci e della logistica volte a favorire il dialogo informatizzato tra le stesse e gli enti pubblici e tra le stesse e le aziende caricatrici, nonché per favorire l’adozione di piattaforme e sistemi di pianificazione e programmazione dei carichi e di route planning anche tramite la formazione del capitale umano dedicato.
Pillole Operative 03/09/2025
Sostegno alla transizione industriale – Domande 3 bando
Il D.M. 18/07/2025 definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande tramite l’apertura dello sportello, cui sono destinate risorse pari a 134.018.568,13, finalizzato al sostegno di programmi di investimento per la tutela ambientale a valere sulle risorse della Misura "attuazione dell’investimento M2C2 – 5.1, sottoinvestimento 1 del PNRR".
Pillole Operative 03/09/2025
Revisione dei redditi dei terreni – Circolare dell’Agenzia
La Circolare n. 12/2025 dell’Agenzia Entrate ha fornito i chiarimenti con riguardo alla revisione della disciplina dei redditi dei terreni e aggiornamento delle banche catastali previsti rispettivamente dagli artt. 1, le cui disposizioni si applicano ai redditi prodotti a partire dal periodo d’imposta in corso al 31/12/2024 (periodo d’imposta 2024 per i contribuenti solari), e 2 del D.lgs. 192/2024.
Pillole Operative 03/09/2025
Sistema di controllo del rischio fiscale – Regime opzionale
Il D.M. 9/07/2025 individua le modalità applicative delle disposizioni di cui all'art. 7-bis del D.lgs. 128/2015, recante la disciplina del regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale.
Pillole Operative 03/09/2025
Ires premiale – Decreto attuativo
Il D.M. 8/08/2025 (pubb. nella G.U. del 18/08/2025) contiene le modalità di attuazione delle disposizioni previste dalla L. 207/2024 relative alla riduzione di 4 punti percentuali dell’aliquota IRES per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31/12/2024. Si tralasciano le disposizioni relative al consolidato fiscale.