Buonasera,
Una società di persone ALFA, in regime di contabilità ordinaria, commercializza all'ingrosso prodotti influenzati dalla moda e dalle tendenze di mercato. Per questo motivo ai propri clienti (quasi sempre dettaglianti) riconosce la possibilità di rendere una parte dei prodotti invenduti. A volte capita che tali resi avvengano nell'anno ma a volte capita che vengano fatti nel corso dell'anno successivo ed anche oltre. La società ALFA emette sempre nota di accredito a seguito ricezione ddt di reso, indipendentemente dalla data in cui avviene il reso. Tralasciando l'aspetto iva che, oltre l'anno dall'effettuazione dell'operazione, prevede l'impossibilità della rettifica della stessa, da un punto di vista reddituale come dobbiamo procedere contabilmente nelle seguenti casistiche:
1) consegna merce a novembre 2022 per 100 e reso merce a febbraio 2023
2) consegna merce ad ottobre 2021 per 100 e reso merce a febbraio 2023
3) consegna merce a novembre 2022 per 100 e reso merce ipotizzato a settembre 2023
Nell'ipotesi 1) sarebbe possibile trattare il reso quale nota di credito da emettere per l'anno 2022 anche se il reso è avvenuto nel 2023? e se si fino a che data? Andrebbero anche comprese nelle rimanenze di fine esercizio al 31/12/2022? Oppure semplicemente rettifica ricavi 2023 (cosa che è stata fatta dal precedente consulente per tutte e tre le casistiche di cui sopra)?
La problematica sorge nel caso in cui si propendesse nel trattarle diversamente da quanto sopra e codificare le tre ipotesi di reso non a storno del ricavo dell'esercizio ma quale sopravvenienza passiva nell'anno del reso (come ci è stato suggerito) salvo l'ipotesi di consegna e reso nell'anno. La sopravvenienza passiva dovrebbe andare tra gli Odg voce B14 corretto? Se gli importi fossero rilevanti potremmo avere problematiche di anomalia ISA per l'incidenza dei costi residuali?
Infine da un punto di vista Irap, visto che la società persone ALFA NON ha optato per la determinazione della base imponibile irap art.5 (metodo di bilancio) ma per il regime previsto art 5-Bis si potrebbero liberamente detrarre tali sopravvenienze passive o andrebbero perse? E se si in quale rigo del quadro IP sezione I.
Grazie e buona giornata.