Buongiorno,
un cliente ha cambiato contratto telefonico per il cellulare, passando da abbonamento a ricaricabile, e sulle fatture emesse dalla TIM ora troviamo sempre esposta l'IVA ma con un asterisco che richiama una nota:
"IVA assolta all'origine ex art.74, c. 1, lettera d) D.P.R.n . 633/72 da Telecom ltalia S.p.A. Fatturazione su richiesta del cliente ai sensi dell'art.4 . c. 1 del D.M. 24 ottobre 2000, n. 366"
Visto il richiamo all'art. 74, l'IVA dovrebbe essere indetraibile al 100% anziché detraibile al 50%, anche se è esposta in fattura.
In rete si trovano però commenti contrastanti, tra cui quello "redatto con il supporto dello Studio Salvini Escalar e Associati":
http://telefoniafacile.com/info/le-ricaricabil-aziendali-tim-valore-convengono-di-piu/
"la detraibilità dell’Imposta sul Valore Aggiunto è riconosciuta fino al 100% dell’imposta indicata in fattura. Il Cliente, in sede di sottoscrizione del contratto dell’offerta,deve richiedere a Telecom Italia la fattura con IVA esposta compilando e firmando l’apposito modulo allegato al contratto (ex art. 4, comma 1 del DM 366/2000)"
Cosa è corretto detrarre?
Allego la fattura
Cordiali saluti e buon lavoro.