Buongiorno,
una ditta individuale esercente attività di affittacamere e B&B ha superato nel 2022 il limite dei ricavi per la tenuta della contabilità semplificata.
Con il passaggio nel 2023 alla contabilità ordinaria, fermo restando la "ricostruzione" di attività e passività, siamo a chiedere chiarimenti in merito al trattamento dei costi di competenza 2022 nelle fatture ricevute nel 2023.
È corretto che tali costi vengano dedotti nel 2023 (o, eventualmente, rilevandoli come sopravvenienze deducibili), o non essendo di competenza dell'anno debbano essere trattati come indeducibili?
Grazie e cordiali saluti.