Buonasera,
Un'associazione culturale che fino al 31.1.2022 era in regime Iva normale (veniva tenuta una contabilità ordinaria ai fini delle imposte sui redditi). Dal 01.01.2023 decide di optare per il regime di cui alla l. 398/91 (ormai emette solo qualche fattura per prestazioni pubblicitarie). La dichiarazione Iva del 2022 è a credito, circa 20.000 euro, nel 2023 può utilizzare il credito Iva 2022 in compensazione per pagare sia l'iva forfetaria sia i contributi previdenziali e le ritenute d'acconto relativi al personale dipendente e a prestazioni occasionali ricevute?
Grazie