Buongiorno,
un contribuente (professionista) forfettario nell’anno 2021 acquista un’autovettura per complessivi euro 33.800 (imponibile 27.208,45 / iva 5.985,86 escluso art. 15 605,69).
Nel 2022 il contribuente è passato in regime Iva ordinario. Nel 2023 ritorna ad essere forfettario e, sotto tale regime, vende l’auto acquistata nel 2021 senza applicazione Iva.
In tale situazione, nella dichiarazione Iva relativa all’anno 2022 (iva 2023) è necessario procedere al recupero dei 4/5 del 20% dell’iva sull’acquisto ed al versamento dei 3 quinti residui per il successivo passaggio al forfettario, oppure - rinunciando al beneficio - è possibile evitare tutto questo?
Inoltre, tale comportamento si ritiene non pregiudichi la deduzione delle spese legate all'uso dell'autovettura nel 2022 secondo la vigente normativa.
Grazie. Si resta in attesa di gentile riscontro.