Buongiorno Dott. Cirrincione, con il seguente quesito si vorrebbero ottenere informazioni sui corretti adempimenti da seguire sia per la tassazione ai fini delle imposte dirette sia per la compilazione del Modello Unico quadro RW del seguente caso specifico:
Cittadino con doppia cittadinaza, Italiana e Svizzera, residente in un paese rientrante nella zona di frontiera di 20km, abolita dal 01/06/07 in seguito all'applicazione degli accordi bilaterali tra Svizzera ed UE, ma tutt'ora valida per l'applicazione dell'accordo fiscale tra Svizzera ed Italia, percepisce reddito di lavoro dipendente da azienda Svizzera, la quale lo ha assunto come cittadino Svizzero e non come Italiano "frontaliere". Tale reddito, prodotto in Svizzera, per la Legge fiscale Elvetica è esente da tassazione in quanto inferiore alla soglia minima. In Italia va dichiarato o segue le regole proprie dei redditi conseguiti dai "frontalieri"? Quale comportamento adottare per l'eventuale redazione del quadro RW?