Buongiorno,
Un professionista ha aperto la partita Iva nel 2017 in regime forfettario. Nel medesimo anno acquista un'autovettura (con Iva esposta) e perde i requisiti per rimanere in tale regime.
Nel 2018 passa quindi in regime Iva ordinario (contabilità semplificata) ma non effettuata la rettifica Iva conseguente il passaggio in questo regime. Non recupera quindi i quinti.
Ad agosto 2022 cessa l'attività ma nella fattura per autoconsumo dei beni, erroneamente, non inserisce l'autovettura.
Chiediamo quindi:
1) conferma che il suo valore sarebbe stato fatturato esente Iva art.10/27 quinquies (non avendo recuperato l'Iva a monte) o comunque 40% art.10 e la parte restante fuori campo Iva in quanto, in regime ordinario, la detrazione sarebbe stata non superiore al 40% per effetto dell'uso promiscuo?
2) quale sarebbe la sanzione per tardiva emissione della predetta fattura?
3) quale sarebbe la sanzione per mancata emissione della predetta fattura?
4) quale sarebbe il costo da prendere a riferimento per il calcolo dell'eventuale plusvalenza?
Chiediamo che la risposta sia data dal Dott. Cirrincione preferibilmente in forma scritta.
Grazie