Buongiorno,
si chiede come è possibile inquadrare le seguenti posizioni.
1) Dipendente, abilitato, si licenzia a dicembre 2021, nel 2022 apre partita Iva, entra in regime forfettario fatturando più del 50% dei compensi all'ex datore di lavoro.
Nel 2023 esce dal regime forfettario essendosi verificata la causa di esclusione. Può rientrarvi nel 2024, essendo trascorsi 2 periodi d'imposta senza rapporti di lavoro dipendente? Cambierebbe qualcosa se si fosse licenziato in corso d'anno?
2) Il dipendente apre partita Iva, rimanendo comunque dipendente part - time (sotto i 30.000€) e fatturando al datore di lavoro e ad altri soggetti. Si chiede se il requisito della prevalenza nei confronti del datore di lavoro (d-bis), va verificata con riferimento solo a quanto fatturato o alla somma di quanto fatturato e dei redditi da dipendente.
Cordiali Saluti