Tutti i contenuti
Quesiti05/05/2022

la corretta iva per l'edilizia funebre

domandadomanda

Spett.le Redazione

un’impresa artigiana, specializzata nella lavorazione del marmo, svolge frequentemente lavori nell’ambito dell’”edilizia funeraria”.

Vorremmo verificare la correttezza delle aliquote Iva utilizzate per i lavori svolti:

  1. Manutenzione ordinaria: l’impresa si reca sul luogo della tomba ed effettua pulizia, lavaggio, sistemazione delle iscrizioni e sostituzioni di piccoli particolari: Iva 22% è corretto?
  2. Manutenzione “speciale”: in questo caso viene prelevata la piastra in marmo che ricopre il loculo e viene portata in laboratorio per le riparazioni o le sostituzioni o l’applicazione di iscrizioni, successivamente viene ricollocata sul loculo: quale Iva applicare?
  3. Sostituzione radicale: vengono cambiati interi elementi della tomba (es. il marmo che riveste le pareti o la piastra in marmo che ricopre la tomba),  con altri cambiandone la fisionomia, magari per ragioni estetiche: si applica l’Iva 10% considerandola “inglobate in un manufatto per sepoltura” ai sensi della risoluzione 9 ottobre 2006 n. 111/e, è corretto?
  4. Realizzazione di tombe di famiglia: vengono preparati gli elementi di marmo e posati, realizzando interamente una tomba di famiglia: è corretta l’Iva 10%.

Grazie.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.463 risultati
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
Informa Aziende 010 / 2504/10/2025
Informa Aziende OTTOBRE 2025
Informa aziende di Ottobre 2025: Legge di conv. del Decreto Economia – Alcune misure Scadenzario
Notizie Flash 04/10/2025
Contributo 2026 per i Dominus: nuove misure della Cassa Dottori Commercialisti a sostegno del tirocinio
La Cassa Dottori Commercialisti (CDC) ha annunciato per il 2026 una nuova iniziativa volta a rafforzare il sostegno alla formazione dei futuri Dottori Commercialisti attraverso un contributo economico diretto destinato ai Dominus che ospitano tirocinanti. Lo stanziamento complessivo ammonta a 5 milioni di euro, con l’obiettivo di incentivare l’accesso alla professione e favorire un percorso di formazione di qualità.
Notizie Flash 04/10/2025
Contributi per il Made Green in Italy: al via dal 28 ottobre le domande per i progetti di impronta ambientale
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), attraverso la Direzione generale per la sostenibilità dei prodotti e dei consumi, ha reso note le modalità operative per la presentazione delle domande relative al nuovo bando del 9 settembre 2025, finalizzato a sostenere l’adesione delle imprese italiane allo schema nazionale volontario Made Green in Italy (MGI). Si tratta di una misura che si inserisce nella strategia di valorizzazione del made in Italy sostenibile, prevedendo l’erogazione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti volti alla valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/10/2025
Recupero del credito senza incarico: chiarimenti sul trattamento IVA dalla Corte di Giustizia UE
Con la sentenza del 2 ottobre 2025, causa C-535/24, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha fornito importanti precisazioni riguardo al trattamento IVA applicabile agli atti compiuti dal creditore per il recupero del proprio credito, quando tali azioni siano state svolte senza incarico o mandato da parte del debitore. Il pronunciamento si colloca nell’ambito delle interpretazioni relative alla direttiva 2006/112/CE, che disciplina il sistema comune dell’imposta sul valore aggiunto, e offre un chiarimento di rilievo sul confine tra attività imponibili e operazioni che, pur presentando un contenuto economico, non integrano una vera e propria prestazione di servizi a titolo oneroso.
Notizie Flash 04/10/2025
Evoluzione del sistema NCTS: nuove funzionalità operative dal 25 gennaio 2026
Con l’avviso del 3 ottobre 2025, la Direzione Dogane ha comunicato gli sviluppi più recenti del sistema informatico NCTS (New Computerised Transit System), predisposti per adeguarlo alle specifiche tecniche unionali. Le modifiche introdotte, che entreranno in vigore in ambiente di produzione il 25 gennaio 2026, sono finalizzate a garantire una più efficiente e corretta gestione dello scambio di informazioni tra gli uffici doganali nazionali e gli operatori economici.
Notizie Flash 04/10/2025
Accreditamento dei corsi per i responsabili delle questioni doganali AEO: nuove regole operative
Con la circolare n. 25/D del 30 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane ha ridefinito alcune importanti istruzioni riguardanti la formazione e l’aggiornamento professionale necessari per conseguire o mantenere la qualifica di responsabile delle questioni doganali presso i soggetti AEO (Operatori Economici Autorizzati), così come per lo svolgimento delle attività di rappresentanza doganale diretta. Il documento modifica e integra le precedenti indicazioni contenute nella circolare n. 6/D del 2024, introducendo l’obbligo di accreditamento anche per i corsi di aggiornamento.
Notizie Flash 04/10/2025
Obbligo di PEC e conseguenti provvedimenti di sospensione: chiarimenti del Consiglio Nazionale
Con la comunicazione PO 63/2025 del 3 ottobre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito importanti chiarimenti in merito all’obbligo di Posta Elettronica Certificata (PEC) quale domicilio digitale dei professionisti iscritti all’albo e alle conseguenze derivanti da eventuali inadempimenti. Il documento prende spunto da un quesito presentato dal Consiglio dell’Ordine di Milano, riguardante la corretta gestione della casella PEC da parte degli iscritti e le azioni che gli Ordini devono intraprendere nei casi di mancata comunicazione o di inattività sopravvenuta del domicilio digitale.
Notizie Flash 04/10/2025
Messaggio INPS n. 2916 del 3 ottobre 2025: applicazione maggiore aliquota, rinuncia detrazioni e comunicazione dei familiari a carico
Con il Messaggio n. 2916 del 3 ottobre 2025, l’INPS fornisce nuove indicazioni operative riguardanti la richiesta per l’applicazione della maggiore aliquota sugli scaglioni annui di reddito e/o per la rinuncia totale o parziale alle detrazioni d’imposta previste dall’articolo 13 del TUIR (D.P.R. 917/1986). Contestualmente, viene ribadita l’importanza della comunicazione dei dati dei familiari a carico ai fini della corretta elaborazione della Certificazione Unica (CU/2026).
Notizie Flash 04/10/2025
Tax Credit cinema e audiovisivo: nuova tornata di beneficiari
Il Ministero della Cultura ha reso nota, attraverso la pubblicazione sul proprio sito istituzionale, una nuova serie di riconoscimenti relativi al Tax Credit per il cinema e l’audiovisivo, misura di sostegno essenziale per l’intero comparto. Si tratta di cinque decreti direttoriali, firmati il 30 settembre 2025, che raccolgono gli esiti delle istruttorie riguardanti sia le richieste preventive che quelle definitive, oltre alle valutazioni in materia di eleggibilità culturale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/10/2025
Irreperibilità relativa o assoluta: la differenza si verifica sul campo
L’ordinanza n. 24781/2025 della Corte di cassazione affronta un tema particolarmente rilevante in materia di notifiche delle cartelle di pagamento e, più in generale, di atti impositivi, ponendo l’attenzione sulla distinzione tra irreperibilità relativa e irreperibilità assoluta prevista dall’articolo 60 del D.P.R. n. 600/1973. La vicenda processuale trae origine dall’impugnazione di una intimazione di pagamento avanzata da un contribuente che lamentava l’erroneità della procedura notificatoria adottata dall’ufficiale incaricato.
Fisco passo per passo 04/10/2025
Credito d’imposta per i corsi di formazione agricola: il provvedimento del 3 ottobre 2025
Con il Provv. 364506/2025 l’Agenzia delle Entrate ha stabilito la percentuale effettiva di fruizione del credito d’imposta destinato alle spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola, misura introdotta dall’articolo 6 della legge 15 marzo 2024, n. 36. Si tratta di un intervento di particolare interesse per il comparto agricolo, poiché conferma le modalità di utilizzo di un beneficio volto a sostenere l’imprenditoria giovanile agricola e a promuovere percorsi formativi indispensabili per la gestione competitiva e sostenibile delle aziende.
Fisco passo per passo 04/10/2025
Restituzione dell’IVA non dovuta: la Risoluzione n. 50 del 3 ottobre 2025
Con la R.M. 50/2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata a chiarire alcuni aspetti applicativi dell’articolo 30-ter del d.P.R. n. 633 del 1972, norma che disciplina il recupero dell’IVA indebitamente versata. L’intervento si inserisce nel solco di una prassi già consolidata ma assume rilievo poiché fornisce ulteriori precisazioni sul meccanismo di restituzione dell’imposta non dovuta a seguito di accertamenti definitivi dell’Amministrazione finanziaria.
Info Fisco 111 / 2503/10/2025
Diritto di superficie - La fiscalità indiretta
La costituzione del diritto di superficie su un’area può avvenire a fronte di una pluralità di finalità, che intendono, in ultima istanza, alternativamente trasferire a terzi la proprietà di un fabbricato già edificato, permettere a terzi di edificare sul terreno di terzi mantenendone la proprietà, oppure trasferire la proprietà del terreno, agricolo o edificabile. Ai fini delle imposte indirette, la costituzione del diritto di superficie ai fini Iva: risulta assimilabile al trasferimento del terreno sottostante mentre ai fini delle imposte di registro: si applica un’aliquota differenziata.