Tutti i contenuti
Quesiti20/03/2015

Doppia presentazione F24 a zero possibilità di annullamento

domandadomanda

Buon giono

una ditta individuale ha presentato 2 volte il modello F24 del secondo acconto delle imposte, uno in data 22/07/14 e l'altro in data 01/12/2014, uno con saldo a zero, l'altro con saldo 1,00.

F24 :

4034/2014  D 456,60

4001/2014                       C 1.023,35

AP 2013                           C 581,65  (altro F24 C 580,65)

AP 2014     D 582,00

3813/2014  D 566,40

saldo zero  (altro F24 1,00)

Poichè entrambe le deleghe contengono degli utilizzi di crediti:

4001/2014 e AP 2013, si chiede come sia possibile sistemare (l'agenzia mi ha negato questa possibilità) tale posizione affinchè non arrivi  l'avviso di utilizzo in compensazione di crediti inesistenti.

Ringraziandola porgo distinti saluti.

 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.043 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 02/09/2025
Estratto conto contributivo INPS: nuova interfaccia più chiara e completa
Con il Messaggio n. 2553 diffuso dalla Direzione centrale Entrate dell’INPS, in sinergia con le Direzioni Centrale Pensioni e Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, si dà comunicazione ufficiale del rilascio delle nuove funzionalità dell’estratto conto contributivo, previste nell’ambito del progetto PES2024_DCP_MI.10_254, parte integrante del Piano di Evoluzione dei Servizi 2024 (PES 2024). Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la leggibilità dei dati contributivi da parte degli utenti, fornendo una visualizzazione cronologica e sintetica dei periodi lavorativi registrati, arricchita da nuove funzionalità informative e grafiche.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/09/2025
Notifiche fiscali ai cittadini italiani all’estero: è valido l’indirizzo Aire per la compiuta giacenza
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 22838/2025, ha stabilito un principio fondamentale in materia di notifiche tributarie nei confronti dei cittadini italiani residenti all’estero: la notifica effettuata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, spedita direttamente dall’Ufficio all’indirizzo indicato all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero), è perfettamente valida e si perfeziona per compiuta giacenza anche in caso di omesso ritiro da parte del destinatario. La controversia origina da un caso in cui un cittadino italiano iscritto all’Aire aveva ricevuto un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Fisco passo per passo 02/09/2025
Dogane: via libera alla riduzione delle garanzie per i diritti doganali
Con l’adozione della determinazione del 1 settembre 2025, pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, si apre una nuova fase nella gestione delle garanzie per i diritti doganali. Il provvedimento consente, in presenza di specifici requisiti previsti dalla normativa europea e nazionale, la riduzione o addirittura l’esonero totale delle garanzie normalmente richieste per le operazioni doganali.
Notizie Flash 02/09/2025
Tax Credit cinema: online il nuovo pacchetto di decreti
Con la pubblicazione sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo (DGCA), è disponibile un nuovo e articolato pacchetto di sei decreti direttoriali, datati 29 agosto 2025, che segnano un passaggio significativo nella gestione del credito d’imposta a favore dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana. Ultimata la fase istruttoria, i decreti contengono gli esiti sull’ammissibilità delle istanze presentate da imprese del settore per diverse tipologie di credito d’imposta.
Info Flash Fiscali 151 / 2502/09/2025
Delega Unica agli intermediari operativa dall'8 dicembre
Con Provvedimento del 2/10/2024: sono state definite le modalità di comunicazione della cd. Delega unica agli intermediari, per consentire l’accesso ai servizi online sia dell’Agenzia Entrate (AdE) che dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR) rinviando ad un ulteriore Provvedimento l’individuazione della sua entrata in funzione.
Quesiti01/09/2025
lavori di piantumazione tra srl vivaista italiana e ditta Bulgara
Buonasera, una srl vivaista italiana ha firmato nello scorso anno un lavoro di piantumazione delle piante per una ditta bulgara (allora identificata direttamente ex art 35 dpr iva). Ora la srl mi chiede un parere in merito alla firma di un nuovo addendum contrattuale in cui tra le premesse si dice di avere cancellato l'identificazione diretta (risultanza vera in quanto ho il riscontro dell'agenzia della partita iva cessata), di aver chiesto la rappresentanza stabile in Italia (vero: v. riscontro in agenzia) e di essere registrati presso la cciaa di Milano (vero: v. riscontro in telemaco).
Notizie Flash 01/09/2025
Tariffe doganali e poteri presidenziali: la Corte federale ribadisce i confini dell’autorità esecutiva
Con una pronuncia emessa il 29 agosto 2025, la United States Court of Appeals for the Federal Circuit ha riaffermato i limiti entro i quali si devono muovere i poteri del Presidente degli Stati Uniti, nel campo delle relazioni economiche internazionali. Al centro della controversia vi erano cinque ordini esecutivi emessi dall’amministrazione Trump, con cui l’allora Presidente aveva disposto dazi doganali su scala quasi globale, applicati a una vasta gamma di merci importate negli Stati Uniti.
Notizie Flash 01/09/2025
Carta Dedicata a te 2025: requisiti, modalità operative e nuove funzionalità per i Comuni
Con il Messaggio n. 2519 del 1 settembre 2025, l’INPS ha fornito le indicazioni operative per l’attuazione della misura denominata Carta Dedicata a te, destinata a sostenere i nuclei familiari in condizione di bisogno attraverso l’erogazione di un contributo economico vincolato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Il messaggio segue il Decreto Interministeriale Fondo Alimentare 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, che ha definito criteri e modalità di erogazione della misura.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/09/2025
Redditi indebitamente percepiti: obbligo di dichiarazione e tassazione, anche se restituiti
In materia tributaria, il principio generale di tassabilità dei redditi non tollera eccezioni arbitrarie. È quanto affermato dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 19834/2025, che ha ribadito come, ai sensi dell’articolo 1 del DPR 600/1973, ogni contribuente sia tenuto a dichiarare tutti i redditi posseduti, senza eccezione alcuna, anche quando tali somme siano state percepite per errore e successivamente restituite.
Fisco passo per passo 01/09/2025
NASpI e Regime Impatriati: il No dell’Agenzia delle Entrate all’Agevolazione Fiscale
Con l'Interpello 228/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un tema di particolare interesse per i lavoratori impatriati: la trattabilità fiscale dell’indennità NASpI percepita dopo la cessazione del rapporto di lavoro. L’interpello ha preso in esame il caso di un contribuente rientrato in Italia nel 2022, beneficiario del regime speciale per impatriati fino alla perdita dell’impiego, e poi destinatario dell’indennità NASpI fino al suo successivo espatrio.
Fisco passo per passo 01/09/2025
IVA e Cessione di Nave Oceanografica a Ente di Ricerca: Regime di Non Imponibilità ai Sensi dell’Articolo 8-bis
Con la risposta n. 227 del 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito al trattamento IVA applicabile alla cessione di una nave oceanografica destinata a un ente pubblico di ricerca non economico, sollevando questioni interpretative di rilievo riguardanti il regime di non imponibilità previsto dall’articolo 8-bis, comma 1, lettera a), del DPR 633/1972. L’ente istante si qualifica come ente pubblico di ricerca non economico, con personalità giuridica di diritto pubblico, istituito per legge e operante nell’ambito del sistema nazionale della ricerca e sostenibilità ambientale.
Quesiti01/09/2025
TESSERE CARBURANTI MEZZI AZIENDA
Buonasera. Una ditta di installazione impianti di illuminazione, utilizza per l'attività diversi autoveicoli aziendali; per i rifornimenti di carburante utilizza le carte della ditta Wex, una per ogni mezzo aziendale, in fattura risultano i singoli rifornimenti con l'identificativo della targa del mezzo rifornito.
Quesiti01/09/2025
Ravvedimento operoso a seguito ricezione schema d'atto
Buonasera. Una società riceve uno schema d'atto ai sensi dell'art. 6-bis L. 212/2000 per l'anno d'imposta 2019 con il quale viene ricostruito con procedura analitico - induttiva (ai sensi dell'art. 39, c. 1. lettera d) DPR 600/73) un maggior reddito mediante presunzioni semplici.
Pillole Operative 01/09/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT.
Pillole Operative 01/09/2025
Carta dedicata a te 2025 – Decreto attuativo
La L. 207/2024 ha incrementato di 500 milioni per l’anno 2025 la dotazione del Fondo, previsto dalla Legge di bilancio 2023, per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità. Con decreto ministeriale sono ripartite le risorse del Fondo e individuati i termini e le modalità di erogazione.