Buongiorno, abbiamo bisogno di un confronto per quanto riguarda un caso particolare che abbiamo in studio relativamente alla cessione di un’auto di proprietà di un agente.
Nel 2017 è stata acquistata per imponibile € 19.221,84 in regime di contabilità semplificata. La detrazione IVA era del 100% essendo agente. Dal 2019 è passato in regime forfettario quindi è stata fatta la ripresa IVA per i 3 anni rimanente di ammortamento.
A livello di deduzione negli anni 2017 e 2018 è stato calcolato l’ammortamento e dedotto per 80%, ovviamente nei 3 anni successivi essendo in regime forfettario non è stato dedotto nessun costo.
Dal 2022 passerà nuovamente in regime semplificato avendo perso i requisiti di permanenza nel forfettario e ha intenzione di cedere l’auto.
A livello IVA crediamo sia corretto applicare l’imposta solo per la percentuale che si è detratto, quindi in questo caso sul 40%.
A livello d'imponibilità reddituale della plusvalenza come dobbiamo comportarci?
Grazie