Buonasera.
Imprenditore individuale in regime forfettario dal 2021 ed in precedenza in regime semplificato per presunzione incassi e pagamenti, attività di casa vacanze, Ateco 552051, detiene in comodato un fabbricato dove svolge la suddetta attività con le dovute autorizzazioni (amministrativa/sanitaria). Il fabbricato, di tipo abitativo categoria catastale A3, è concesso in comodato ed è di proprietà del padre e della madre, entrambi uno persone fisiche private (pensionati).
Raggiunge un accordo, con terzi soggetti, per concedere in affitto la sua azienda (unica), pertanto dovrà sospendere la partita Iva e non avrà più un reddito d'impresa, ma l'introito della locazione d'azienda sarà dichiarato nel quadro RL. Pertanto perde la qualifica d'imprenditore.
Ipotesi formulata:
1) cessazione del comodato;
2) dismissione dei beni strumentali, con fatturazione anche in autoconsumo, che non genera plus in quanto forfettario;
3) affitto dell'unica azienda e sospensione della partita Iva;
4) Il giorno successivo, sottoscrizione di un contratto di locazione immobiliare, ad uso abitativo 4+4, tra i proprietari (genitori e persone fisiche private) e l'ex imprenditore (figlio), con richiesta di applicazione della cedolare secca da parte del locatore, ovviamente con possibilità di sub locazione, ricordando che il fabbricato è di proprietà dei genitori, persone fisiche private;
5) gli affitti d'azienda saranno dichiarati nel quadro RL9 colonna 1, mentre, nella colonna 2 sarà riportato, quale spesa inerente, il canone di locazione immobiliare versato sul contratto in essere coi genitori;
6) i genitori tasseranno la locazione immobiliare con cedolare secca.
Ritiene che tale comportamento, sotto il profilo tributario e civile sia coerente e corretto? Che non dia luogo a cattiva interpretazione e ponga la condizione per contestazioni sia in capo ai genitori, in quanto tasseranno i redditi in regime della cedolare secca, che all'ex imprenditore, che tasserà il canone d'affitto d'azienda al netto di quello di locazione immobiliare pagato ai genitori? Ovviamente, mi riferisco ad entrambi i soggetti, sia per l'aspetto riguardante l'ex imprenditore che affitta l'unica azienda, che per i genitori quali locatori immobiliari.
Grazie. Cordiali saluti.