Tutti i contenuti
Quesiti23/09/2021

Detassazione reddito da pesca costiera - Quadro RS (Aiuti di Stato)

domandadomanda

Spettabile Redazione Fiscale,

lo scrivente (consulente tributario ANCOT) segue una società di persone che svolge attività di pesca costiera.

Per detta attività, da ultimo con l’articolo 2 c.2 della legge 203/2008 (per il passato si vedano l’articolo 11 della legge 388/2000 e la legge finanziaria per il 2004), è prevista la detassazione del  64% (80% dell’80%) del reddito derivante dalla suddetta attività.

Nelle istruzioni al quadro RS del modello Redditi 2019/2018, detta “misura” agevolativa trovava una sua codifica all’interno della tabella degli Aiuti di Stato da riportare, a decorrere appunto dal 2018, nel quadro RS.  In particolare, veniva indicato il codice “16”.

Nelle istruzioni al quadro RS del modello Redditi 2021/20, detto codice non esiste più. Nelle istruzioni al quadro RS del modello Redditi 2020/19 viene detto che non vanno riportati nel quadro in esame gli aiuti che hanno natura di misura “fiscale ed automatica” e non presentano profili di selettività avendo una portata generale (si veda la pagina 149 delle istruzione al modello Redditi società di persone del 2020/19). La detassazione de quo presenta, a parere dello scrivente, al pari del credito d’imposta per ricerca e sviluppo o del super ammortamento, le suddette caratteristiche.

Premesso quanto sopra, si chiede:

- Conferma della non integrazione di Aiuto di Stato per la detassazione parziale del reddito da pesca costiera;

- In caso, viste le istruzioni per i Redditi del 2018, si ritenga, invece, che la misura in esame costituisca  Aiuto di Stato, si chiede conferma sul fatto che la stessa debba essere indicata in quadro RS con codice aiuto 999 , quadro RG, tipo norma 3, anno 2008, numero 203, articolo 2, comma numero 2, settore 5.  E, infine, tralasciando le caselle relative a natura giuridica e dimensione, quale sia l’importo da indicare alle caselle “importo aiuto spettante”. In particolare, laddove si ritenga che l’aiuto corrisponda all’imposta non dovuta in conseguenza della detassazione, risulterebbe difficile calcolare lo stesso in quanto la società (destinataria dell’aiuto), non subendo tassazione personale (il reddito viene attribuito, per trasparenza, ai soci), non avrebbe direttamente alcun risparmio d’imposta. Si ritiene non coordinata sistematicamente con la normativa in esame un’interpretazione che porti a ritenere che vada indicato il “risparmio d’imposta” fruito dai singoli soci. In primis, poiché l’aiuto (laddove la detassazione de quo lo sia) non è ad essi concesso ma alle “Imprese” che esercitano la pesca costiera e, poi, poiché detta interpretazione costringerebbe la società ad una defatigante (si pensi ad una società composta da una nutrita compagine di soci non familiari) assunzione dei dati reddituali dei singoli soci (con possibili profili di violazione della normativa sui dati personali). Un’alternativa - che potrebbe risultare penalizzante laddove l’importo del reddito detassato fosse molto elevato (ipotesi, peraltro, remota nelle realtà della pesca costiera) ma che agevolerebbe molto la compilazione - potrebbe essere quella di considerare “aiuto” l’importo corrispondente alla quota di reddito “detassato”.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Quesiti28/11/2021
Investimento agevolato in start-up innovativa persona fisica e quadro RS
Buongiorno, ho il caso di una persona fisica che ha effettuato un investimento in una start-innovativa agricola nell'anno 2020 e che nel 2020 è anche titolare di partita iva (lavoro autonomo) cessata al 31.12.2020. Trattandosi di investimento effettuato in qualità di persona fisica non ritengo debba essere compilato il rigo RS401 relativo agi aiuti di stato, tuttavia il programma di controllo dell'agenzia delle entrate scarta la dichiarazione in quanto legge dal rigo RP80 che si tratta di investimento diretto.
Quesiti26/11/2021
credito imposta locazioni
Un'azienda ha pagato canoni di locazione nel corso del 2020 e 2021. Ha diritto nel 2020 perchè l'attività ha sede in un comune dove era attivo uno stato di calamità a gennaio 2020.
Quesiti24/11/2021
credito imposta affitti e credito imposta bonus vacanze
Buonasera. Un hotel ha un credito d'imposta locazioni maturato nel 2020 di .11.000,00 di cui 4000,00 compensate nel 2020 e 2000,00 compensate nel 2021 e 5000,00 cedute.
Quesiti18/11/2021
CREDITO IMPOSTA LOCAZIONE
Buongiorno dottore, il credito imposta locazione viene compensato in f24 in data 16/11/2020. Vengono indicati i seguenti codici (trattasi sempre dello stesso): - 6914 in quanto relativo a marzo 2020; - 6920 in quanto relativo a aprile 2020.
Quesiti08/11/2021
lavoratori autonomi impatriati e quadro aiuti di stato dichiarazione redditi
il lavoratore autonomo impatriato deve compilare il rigo rs401 ( aitui di stato). Codice aiuto 15. indicando alla colonna 26 ( tipologia di costi ) il codice 20 come si compila la colonna 29 nel caso del contribuente a fronte di un reddito in rigo re 21 di euro 13.838 in rigo re 23 riporta euro 4.151.
Quesiti22/10/2021
Aiuti di stato e compilazione dichiarazione società in liquidazione
Società messa in liquidazione nel corso del 2020 ha ricevuto nel periodo d’imposta le seguenti agevolazione COVID: Contributo a fondo perduto, da indicare nel rigo RF cod 83 e aiuto di stato cod 20; Credito d’imposta locazioni, da indicare nel quadro RU cod H8 e aiuto di stato codice 60; Esenzione I acconto IRAP 2020, da indicare nel rigo IS201 codice 10. Ora, poiché occorre presentare la dichiarazione del periodo ante liquidazione (1/1 – 08/12) utilizzando il vecchio modello SC 2020 e IRAP 2020 succede che è impossibile inserire le informazioni necessarie nei relativi quadri RF, aiuti di stato e IS IRAP per le agevolazioni di cui sopra in quanto il controllo telematico scarta la dichiarazione.
Quesiti23/09/2021
Detassazione reddito da pesca costiera - Quadro RS (Aiuti di Stato)
Spettabile Redazione Fiscale, lo scrivente (consulente tributario ANCOT) segue una società di persone che svolge attività di pesca costiera. Per detta attività, da ultimo con l’articolo 2 c.2 della legge 203/2008 (per il passato si vedano l’articolo 11 della legge 388/2000 e la legge finanziaria per il 2004), è prevista la detassazione del 64 (80 dell’80) del reddito derivante dalla suddetta attività.
Quesiti14/07/2021
esonero pagamento contributi inps
Buongiorno, un'azienda, con codice ateco 813000: cura e manutenzione del paesaggio inclusi parchi giardini e aiuole, ha presentato all'INPS, nell'anno 2020, domanda di esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali per il periodo dal 01/01/2020 al 30/06/2020, in favore delle imprese individuate dall'art. 222, comma 2, del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazione della legge 17 luglio 2020, n. 77. Domande: 1) Si chiede come deve essere registrato contabilmente questo ipotetico ricavo e se deve essere assoggettato a tassazione; 2) Nel caso specifico in cui fosse da trattare come aiuti di stato, in quanto non imponibile ai fini fiscali, si richiede nello specifico come deve essere compilato il quadro del modello unico degli aiuti di stato.
Quesiti14/07/2021
AIUTI DI STATO COMPILAZIONE RIGO RS401
Un professionista che deve compilare in Unico 2021 redditi 2020 il quadro degli aiuti di stato rigo RS401 cosa deve mettere al punto 12 Forma giuridica AF altre forme Cordiali saluti. Nell'ambito della compilazione del prospetto degli aiuti di Stato presente nel quadro RS risulta evidente che l'intera impostazione è improntata a regime delle imprese (quasi tutte le numerose codifiche elencate sono riferite a soggetti di impresa o enti non commerciali, infatti).
Quesiti08/07/2021
ART 26 C. 4 DL 34/2020
HO ANCORA UN DUBBIO QUALE RS ATTIVARE ESSENDO UNA PERSONA FISICA HO PENSATO A RSH ESSENDO IL CONTRIBUENTE SOCIO DI UNA S.p.A. GRAZIE Dunque, il socio conferente che ha effettuato l'aumento di capitale nella società è una persona fisica.
Quesiti01/07/2021
Contributo Fondo Ristorazione
Una società di persone in contabilità ordinaria, nell'anno 2020 ha presentato domanda per l'accesso al contributo a fondo perduto previsto dal Fondo Ristorazione (DL 104/2020 art.58). L'erogazione del contributo è avvenuto nell'anno 2021.
Quesiti25/06/2021
Contributi fondo perduto
Abbiamo il caso di una associazione sportiva dilettantistica che nel 2020 ha ricevuto dalla Presidenza del Consiglio ai sensi del Decreto Legge del 19/05/2020 n.34 art. 217 il contributo a fondo perduto per lo Sport. Necessitiamo sapere con quali codici va indicato in dichiarazione redditi: 1) nel quadro G ai righi 10 e 22; 2) nel quadro degli aiuti di stato al rigo rs401.
Quesiti10/06/2021
TRATTAMENTO ESENZIONE IMU ED IRAP
Buongiorno, avendo un'impresa individuale (a seguito dei vari decreti emanati nel 2020) goduto dell'esenzione IMU ed IRAP, si chiede se tali importi non versati debbano ora essere considerati alla stregua dei contributi a fondo perduto e quindi inseriti nel quadro contabile di riferimento (Rg o Rf) e nell'Rs piuttosto che nel RU Grazie. La risposta si ritiene negativa.
Quesiti25/05/2021
Tassazione contributi provenienti da partecipazione bandi distretto del commercio
Buongiorno, si richiede il trattamento fiscale (id/IRAP) e reddituale (quadro RS) relativo ad un contributo ricevuto in relazione ad investimenti effettuati nel 2020 e partecipanti ad un bando distretto del commercio promosso dall'unione comuni per la ricostruzione economica territoriale a seguito emergenza Covid (oggetto delle provvidenze Regione Lombardia decreto n.7344 del 23/06/2020). Grazie.
Quesiti25/05/2021
Contributi Covid-19 erogati dai comuni con ritenuta d'acconto
I contributi Covid erogati dal comune per l'emergenza Covid come vanno trattati fiscalmente Non soggetti ad irpef/IRAP, e nel caso il comune abbia applicato la ritenuta d'acconto del 4 (senza rilasciare alcuna certificazione) come la recupero Infine vanno indicati nel quadro RS, se si' con quale codice Tutti i contributi che trovano una giustificazione nel ristoro di costi sostenuti a causa dell'emergenza epidemiologica (il concetto deve risultare circostanziato nella delibera dell'ente pubblico) risultano non imponibili ex art. 10-bis DL 137/2020 (articolo inserito in sede di conversione in legge del DL Ristori). Nel caso di specie, tutti gli enti pubblici hanno applicato la ritenuta d'acconto (indipendentemente che il contributo sia stato erogato prima o dopo la citata conversione in legge, in quest'ultimo caso a titolo puramente cautelativo), la quale potrà essere "recuperata" tramite indicazione in dichiarazione dei redditi.
Quesiti24/03/2021
CREDITO DI IMPOSTA LOCAZIONI
Buongiorno, il credito di imposta introdotto dal dl 137/2020 relativo ai medi di ottobre, novembre e dicembre per i soggetti che rientrano nell'allegato 1 è ad oggi utilizzabile O necessita, come i precedenti, di un'autorizzazione della commissione europea Grazie Il credito d'imposta è già utilizzabile. Infatti, la proroga introdotta dal DL Ristori (anche nella versione modificata dal DL Ristori-bis) rientra nell’ambito del Quadro Temporaneo degli aiuti di stato (limite di . 800.000 per singola impresa, ora aumentato ad . 1,8 mil.), e non è soggetta ad autorizzazione della UE.
Quesiti05/03/2021
Cumulabilità incentivi
Un cliente ha chiesto e ottenuto un Contributo a favore degli investimenti nel settore dell'autotrasporto di merci di cui al DM 12 maggio 2020 n. 203; il contributo è pari a 16.500 Euro a fronte di un investimento di Euro 102.000 per acquisto di un autocarro Euro VI con contestuale rottamazione da parte di piccola impresa. Sia all'art. 1 n. 8 del citato DM, sia nell'art. 13 del successivo Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 7 agosto 2020 (Disposizioni di attuazione delle misure incentivanti) si tratta della cumulabilità degli aiuti, ma non riesco a definire se l'incentivo ricevuto è cumulabile o meno con: - Credito d'imposta per acquisto di beni strumentali nuovi (al 6 per il 2020 e al 10 per il 2021); - Legge Sabatini (contributo in conto interessi pari al 2,75 dell'importo finanziato) Chiedo se questi due "incentivi" siano o meno cumulabili con il contributo ricevuto, nonché di illustrare i motivi per cui saranno considerati o meno cumulabili Grazie La risposta è negativa.