Una società italiana invia a una società tedesca dei pezzi in conto lavorazione.
La società tedesca ultimata la lavorazione commissionatagli, provvede a restituire i pezzi lavorati tranne alcuni scartati che vengono direttamente rottamati dal terzista tedesco senza essere restituiti al committente italiano.
Successivamente la società italiana che aveva commissionato la lavorazione fa un ulteriore controllo sui pezzi ritornati in Italia e scarta quelli non lavorati correttamente per poi addebitarli alla società tedesca che ha sbagliato la lavorazione.
Ai fini Iva e Intrastat quali adempimenti deve attuare la società Italiana per i seguenti passaggi: