Gentili,
Come da titolo sono a chiedere una chiarimento in merito alla corretta compilazione del quadro RW e ad una conferma sul quadro RT in merito ad un contribuente che ha effettuato Trading Online con leva finanziaria utilizzando un account CFD.
Allego un file contenente due documenti diversi per confronto (Certificazione proventi a pag.1 e Quadro RT a pag.2).
Ho compilato il quadro RT nella sezione "II - Plusvalenze imposta sostitutiva 26%" così come da allegato a pag.2 inserendo, nel totale dei corrispettivi, il prezzo totale di vendita e nel totale dei costi il prezzo di acquisto, entrambi già convertiti in Euro. In merito al quadro RT chiedo conferma che sia corretto così compilato e che il fatto che sia un conto a Leva finanziaria non comporti diversità di gestione rispetto ad un conto senza leva.
In merito al Quadro RW invece chiedo conferma che abbia l'obbligo di compilarlo o meno in quanto so che per conti correnti con valore massimo inferiore di 15.000€ non sussiste l'obbligo del monitoraggio (personalmente credo che abbia l'obbligo di compilazione in quanto secondo me non è propriamente un conto corrente ma è un conto trading, potete confermare?).
Ad ogni modo ho provveduto ad abbozzare la compilazione del quadro RW indicando il titolo di proprietà, la percentuale di possesso, lo stato estero del conto e come "Codice individuazione del bene" la scelta nr.14 ovvero "Altre attività estere di natura finanziaria e valute virtuali", qui chiedo se sia corretta l'indicazione di tale codice o se ce ne fosse uno più adatto.
Passando alla sezione denominata "Dati Valore" devo indicare il criterio di determinazione del valore e qui ho indicato "Valore di mercato", è corretto o forse devo indicare "Valore nominale"?
Infine indicherò con "Valore iniziale" un ammontare di 0€ per via del fatto che il conto è stato aperto durante l'anno 2020, con "Valore finale" un ammontare pari al valore in Euro della liquidità presente sul conto alla data del 31/12/2020 e con "Valore massimo" l'importo massimo in Euro raggiunto durante l'anno 2020.
Il grosso dubbio in quest'ultima parte è se, calcolando per esempio il valore finale al 31/12/2020, devo tenere conto della sola liquidità disponibile in conto corrente in quella data, ovvero escludendo la liquidità utilizzata per entrare in un operazione finanziaria (ancora in corso e non ancora venduta) oppure se devo tenere conto anche di tutte queste operazioni aperte e non ancora chiuse utilizzando come base di calcolo il valore di tali operazioni alla data del 31/12/2020 alla chiusura dei mercati?
Spero di essermi espresso il meglio possibile, eventualmente se non dovessi essermi spiegato bene lascio il mio recapito telefonico per un contatto diretto: 3489684364