Tutti i contenuti
Quesiti25/06/2021

Compilazione quadro RW

domandadomanda

Gentili,

Come da titolo sono a chiedere una chiarimento in merito alla corretta compilazione del quadro RW e ad una conferma sul quadro RT in merito ad un contribuente che ha effettuato Trading Online con leva finanziaria utilizzando un account CFD.

Allego un file contenente due documenti diversi per confronto (Certificazione proventi a pag.1 e Quadro RT a pag.2).

Ho compilato il quadro RT nella sezione "II - Plusvalenze imposta sostitutiva 26%" così come da allegato a pag.2 inserendo, nel totale dei corrispettivi, il prezzo totale di vendita e nel totale dei costi il prezzo di acquisto, entrambi già convertiti in Euro. In merito al quadro RT chiedo conferma che sia corretto così compilato e che il fatto che sia un conto a Leva finanziaria non comporti diversità di gestione rispetto ad un conto senza leva.

In merito al Quadro RW invece chiedo conferma che abbia l'obbligo di compilarlo o meno in quanto so che per conti correnti con valore massimo inferiore di 15.000€ non sussiste l'obbligo del monitoraggio (personalmente credo che abbia l'obbligo di compilazione in quanto secondo me non è propriamente un conto corrente ma è un conto trading, potete confermare?).

Ad ogni modo ho provveduto ad abbozzare la compilazione del quadro RW indicando il titolo di proprietà, la percentuale di possesso, lo stato estero del conto e come "Codice individuazione del bene" la scelta nr.14 ovvero "Altre attività estere di natura finanziaria e valute virtuali", qui chiedo se sia corretta l'indicazione di tale codice o se ce ne fosse uno più adatto.

Passando alla sezione denominata "Dati Valore" devo indicare il criterio di determinazione del valore e qui ho indicato "Valore di mercato", è corretto o forse devo indicare "Valore nominale"?

Infine indicherò con "Valore iniziale" un ammontare di 0€ per via del fatto che il conto è stato aperto durante l'anno 2020, con "Valore finale" un ammontare pari al valore in Euro della liquidità presente sul conto alla data del 31/12/2020 e con "Valore massimo" l'importo massimo in Euro raggiunto durante l'anno 2020.

Il grosso dubbio in quest'ultima parte è se, calcolando per esempio il valore finale al 31/12/2020, devo tenere conto della sola liquidità disponibile in conto corrente in quella data, ovvero escludendo la liquidità utilizzata per entrare in un operazione finanziaria (ancora in corso e non ancora venduta) oppure se devo tenere conto anche di tutte queste operazioni aperte e non ancora chiuse utilizzando come base di calcolo il valore di tali operazioni alla data del 31/12/2020 alla chiusura dei mercati?

Spero di essermi espresso il meglio possibile, eventualmente se non dovessi essermi spiegato bene lascio il mio recapito telefonico per un contatto diretto: 3489684364

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.455 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti
Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. 234758 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto e Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/05/2025
No al concorso nel reato di indebita compensazione se non l’accusa non prova l’apporto causale del commercialista
Va annullata la condanna per concorso nel reato di indebita compensazione a carico del commercialista che abbia certificato crediti inesistenti della società verso l’erario se è la società che ha inviato gli F24 all’amministrazione finanziaria: il reato contestato in concorso con i consiglieri di amministrazione della spa, infatti, si configura con l’utilizzo del modello di versamento. E dunque è contraddittoria la motivazione che non spiega quale sarebbe stato l’apporto del professionista nell’illecito penale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/05/2025
Non necessaria l’intimazione di pagamento per riscuotere gli importi non versati della conciliazione
La conciliazione fuori udienza costituisce già titolo per la riscossione delle somme. Non è quindi necessaria la notifica di un’ulteriore intimazione prima della cartella di pagamento in caso di inadempimento.
Notizie Flash 06/05/2025
Scambio automatico dei Conti: nuovi Ingressi tra i Paesi convenzionati
Con la pubblicazione del DM MEF del 28 aprile 2025 sulla G.U. n. 103 di ieri, è stato ufficializzato l'aggiornamento degli Allegati C e D del Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2015, che riportano l'elenco degli Stati con i quali l’Italia intrattiene lo scambio automatico dei dati relativi ai conti finanziari. Aggiornamento degli Allegati C e D - I nuovi Paesi inclusi L'Allegato C include i Paesi verso i quali l'Amministrazione italiana si impegna a trasmettere i dati sui conti finanziari detenuti in Italia da soggetti residenti all'estero.
Fisco passo per passo 06/05/2025
Polizze Catastrofali: inizia l'esame per la conversione del decreto
Oggi la Camera dei deputati avvia l'esame del Disegno di legge (Ddl) di conversione del Decreto-legge 39/2025, che ha posticipato la scadenza per la stipula delle polizze a copertura dei danni causati da calamità naturali. Nella giornata di ieri, la Commissione Ambiente ha terminato l'esame degli emendamenti, conferendo il mandato al relatore.
Notizie Flash 06/05/2025
Verifica dell’esistenza in vita per pensionati all’estero: scadenza fissata al 18 luglio per la prima fase 2025
Con riferimento alle attività periodiche di accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero, l’INPS ha diffuso il Messaggio n. 1409 del 5 maggio 2025, attraverso il quale viene confermata la prosecuzione del programma già avviato con il precedente Messaggio n. 890 del 13 marzo 2025. Tale programma riguarda le verifiche che interessano i titolari di prestazioni pensionistiche pagate fuori dai confini nazionali, per gli anni 2025 e 2026.
Notizie Flash 06/05/2025
Cooperazione fiscale rafforzata: la Direttiva DAC 9 e l’attuazione del secondo pilastro OCSE/G20
La pubblicazione della Direttiva (UE) 2025/872, nota come DAC 9, avvenuta nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 6 maggio 2025, rappresenta una svolta nella disciplina della cooperazione amministrativa fiscale tra Stati membri. Questa nuova norma, che modifica la precedente Direttiva 2011/16/UE, si inserisce nel quadro più ampio dell’attuazione del cosiddetto secondo pilastro del progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting), promosso in sede OCSE/G20, con l’obiettivo di garantire una tassazione minima globale del 15 per i gruppi multinazionali e i grandi gruppi nazionali con fatturato consolidato annuo pari o superiore a 750 milioni di euro.
Fisco passo per passo 06/05/2025
Transfer Pricing: l’affidabilità del margine netto come strumento per valutare le funzioni di routine
Nel contesto sempre più articolato della determinazione dei prezzi di trasferimento nelle operazioni infragruppo, un ruolo di crescente rilievo è assunto dal metodo del margine netto della transazione (Tnmm, acronimo di Transactional Net Margin Method). Si tratta di una metodologia che trova la sua principale applicazione nelle situazioni in cui si intenda valorizzare, in maniera coerente e difendibile, funzioni aziendali di tipo routinario, piuttosto che prodotti specifici o operazioni complesse.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/05/2025
Contratto preliminare: trascrizione da rifare in caso di proroga oltre i limiti
La trascrizione del contratto preliminare di compravendita immobiliare costituisce un istituto fondamentale per la tutela del promissario acquirente contro eventuali formalità pregiudizievoli a carico del promittente venditore. Tuttavia, affinché tale trascrizione possa produrre efficacia piena, devono essere rigorosamente rispettati i termini temporali fissati dall’articolo 2645-bis del codice civile.
Fisco passo per passo 06/05/2025
Bonus pubblicità 2024: pubblicato l’elenco degli ammessi alla misura agevolativa
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha pubblicato, in data 5 maggio 2025, il provvedimento ufficiale con il quale viene reso noto l’elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali relativi all’anno d’imposta 2024. Si tratta di una misura agevolativa introdotta dall’articolo 57-bis del Decreto-legge n. 50/2017, che riconosce un credito d’imposta pari al 75 del valore incrementale delle spese sostenute per campagne pubblicitarie realizzate sulla stampa quotidiana e periodica, sia in formato cartaceo sia digitale.
Info Fisco 055 / 2506/05/2025
Modello 730-2025 - Quadro A – Tuttoesempi
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro A del modello 730/2024, relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati di note illustrative.
Informa Aziende 005 / 2506/05/2025
Informa Aziende MAGGIO 2025
Informa aziende di Maggio 2025: Accesso alla dichiarazione precompilata Scadenzario
Info Flash Fiscali 083 / 2506/05/2025
Società agricole post riforma Irpef e tassazione catastale
In relazione alle società agricole, il cd. decreto di riforma dell’Irpef/Ires: ha reso più attraente l’opzione per l’imposizione dei redditi su base catastale avendo ampliato, a decorrere dal periodo d’imposta 2024, le attività considerate agricole. La società agricola che intenda accedere alla tassazione su base catastale è tenuta a comunicare la propria scelta nella prima dichiarazione IVA da presentare.