l soci di una SRL si sono accordati per il recesso dalla società di uno di essi l'importo del recesso concordato dalle parti è di € 1.000.000.
La società in bilancio ha capitale sociale per € 20.000, riserve di utili per € 650.000, riserve da rivalutazione legge 185-2008 per € 450.000 - per le quale all'epoca è stata pagata l'imposta sostitutiva per riconoscimenti fiscale, ma non affrancamento.
Per il recesso devono essere annullate tutte le riserve di utili e parte delle riserve di rivalutazione, per queste ultime la Società dovrebbe pagare le imposte come se fossero distribuite? In che misura ?
Se la società prima del recesso opera un aumento di capitale con utilizzo delle riserve da rivalutazione tale operazione non comporta ripresa a tassazione delle riserve, ma al momento del recesso del socio si avrebbe - riserve di utili per € 650.000 - capitale € 470.000.
Per far fronte al recesso si dovrebbe effettuare una riduzione del capitale - la parte di capitale derivante delle riserve di rivalutazione a questo punto dovrebbe comunque essere ripresa a tassazione?
Grazie.