Tutti i contenuti
Quesiti26/03/2021

Quesito per Associazione di Promozione Socio Ambientale Culturale non riconosciuta

domandadomanda

Buongiorno,

un nostro associato si è appena costituito come Associazione di Promozione Socio Ambientale Culturale non riconosciuta per la realizzazione e la gestione di un parco agro-ambientale pubblico. L’associazione, senza scopo di lucro ai sensi del D.Lgs. Madonna sanzione cambi 4/12/1997 n. 460, persegue lo scopo di creare nuove prospettive produttive, sociali e ambientali per il futuro dell'isola delle Vignole, impegnandosi a sostenere tutte quelle iniziative che consentano a questa comunità di essere protagonista di un futuro collaborativo e solidale, e per promuovere tutte le migliori azioni che consentano di vivere e lavorare in quest’isola, in particolare ai giovani, proteggendo e valorizzando la qualità dell’ambiente naturale e delle produzioni agricole di qualità.

A termini di statuto l’associazione si pone i seguenti compiti:

  • sostenere e sviluppare l’attività agricola nell’isola con i principi del rispetto della natura e dell’ecosistema ambientale per produrre cibo sano con metodi attenti alla salute delle persone, e con impegno al dialogo continuo e collaborativo tra agricoltori e consumatori.
  • promuovere iniziative di educazione e formazione sociale finalizzata alla migliore conoscenza dei principi dell’alimentazione sana che utilizzi consapevolmente i prodotti agricoli realizzati in territori ancora naturali, rivolgendosi a scuole, famiglie, ragazzi e bambini in età scolare, e a persone di ogni età ponendo particolare attenzione ai soggetti diversamente abili. Operando, facendo rete con altre associazioni, e collaborando con enti e specialisti in questo settore al fine di promuove iniziative e progetti con le 6 pronta stanando organizzazioni e le istituzioni di interesse.
  • condividere e promuovere le conoscenze sulle proprietà nutrizionali dei prodotti agricoli e come fare buon uso di piante aromatiche e officinali anche mediante l’esperienza concreta sul terreno al fine di trasmettere e recuperare la funzione sociale della buona l'agricoltura in grado di esprimere solidarietà, integrazione e valorizzazione della dimensione relazionale.
  • sensibilizzazione al consumo di prodotti da agricoltura sana realizzata in territori naturali anche tramite la promozione e vendita dei prodotti dell'isola.
  • promuovere l’iniziativa “Adotto e curo un orto” rivolta alle scuole dell'infanzia, di primo grado e di secondo grado, in particolare a bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, attraverso la realizzazione di piccoli orti, anche in serra, dove bambini e ragazzi imparando la cura e il rispetto dell'ambiente possano sviluppare relazione socioaffettive e affinare capacità sensoriali.
  • promuovere corsi di educazione in natura e pedagogia ecologica, e organizzare laboratori didattici in collaborazione con scuole di ogni ordine e grado, ponendo particolare attenzione al tema delle energie rinnovabili e al riciclo, proponendo esperienze creative e interattive. L’associazione intende riportare i ragazzi in natura sollecitandone nuova sensibilità, attraverso attività ludiche e sportive con attività avventurose da svolgersi direttamente sul terreno dell’isola, sviluppando percorsi naturalistici, gare sportive, di orientamento e di arrampicata sportiva con percorsi acrobatici in sicurezza su corde e strutture sospese.
  • partecipare con contributi di carattere culturale e con manifestazioni di carattere ricreativo alla vita della comunità dell’isola delle Vignole, fornendo servizi culturali per tutta la collettività, in favore di un dialogo che possa creare un terreno fertile di incontri e di idee.
  • organizzare eventi, laboratori, fiere e mercati, conferenze, workshop, corsi di formazione, degustazioni, concorsi, incontri con la stampa, convegni rivolti alla realizzazione dello scopo sociale.
  • avanzare proposte agli Enti pubblici e privati per promuovere e diffondere le suddette attività.
  • gestire e possedere, prendere o dare in locazione qualsiasi tipo di impianto sia immobile che mobile, fare accordi con altre associazioni o terzi in genere, nonché trasferire la propria sede od aprire sedi secondarie in Italia o all’estero, potrà, inoltre, compiere ogni operazione di carattere mobiliare, immobiliare e finanziario che fosse ritenuta utile, necessaria e pertinente agli scopi sociali.
  • porre in essere operazioni di natura commerciale in conformità alla normativa in vigore in materia di enti non commerciali, come ad esempio attività commerciali propedeutiche e/o collegate, rispettando ovviamente i dettami delle leggi e dei regolamenti in vigore in materia;
  • l’associazione potrà utilizzare ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali, in particolare avvalendosi della collaborazione con gli enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, ed alla partecipazione ad altre associazioni, società o enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.
  • inoltre al fine di diffondere la cultura della salvaguardia del pianeta, potrà sviluppare iniziative e progetti a carattere ambientale attraverso l’utilizzo di energia ricavata da fonti rinnovabili, e potrà rendersi parte attiva partecipando direttamente ad una Comunità Energetica Rinnovabile per l’utilizzo dell’energia pulita necessaria alla realizzazione degli scopi sociali.

Quesito:

Attualmente l’Associazione sta concordando con il Comune Venezia l’attività di occuparsi della manutenzione del verde delle nuove strade dell'isola che sono in fase di completamento, a fronte di un corrispettivo in fase di definizione di circa 20.000,00 euro.

Si chiede con il seguente quesito se tale corrispettivo, come si suppone a parere dello scrivente visto lo scopo dell’Associazione, debba essere considerato come attività sociale ovvero come attività commerciale, con la conseguente apertura della partita IVA.

Nel caso si concordasse con il fatto di essere considerata una attività sociale, come dovrebbe essere l’imputazione a bilancio? Come corrispettivo specifico anche se il Comune, per ovvi motivi, non può essere un associato? E pertanto, essendo il Comune la rappresentanza di una aggregazione di persone che risiedono nell’isola delle Vignole va, seppur impersonalmente, considerato come oggetto a cui rivolgere tale attività senza fini di lucro, così come previsto dallo statuto?

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Tool Applicativi 27/11/2023
Lavoro sportivo dilettantistico - Fatture professionisti e cedolino paga Co.Co.Co.
In relazione ai prestatori d'opera nell'ambito del settore dilettantistico, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 il tool agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento da emettere a cura del committente in relazione ai co.co.co. (per compensi annui fino a . 15.000 non è obbligatorio il cedolino paga; si noti che il limite coincide con la franchigia fiscale e, dunque, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).
Videoconferenze Master 08/10/2024
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 16 ottobre 2023 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live VALIDI ANCHE COME MATERIE CARATTERIZZANTI COME REVISORE Relatori: Luciano De Angelis Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 25/09/2024
Concordato preventivo biennale - Analisi delle caratteristiche e quando conviene accettare la proposta
Videocorso del: 25 Settembre 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223114 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 01/07/2024
Come dichiarare i redditi esteri - Analisi ragionata delle principali casistiche
Videocorso del: 01 Luglio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Notizie Flash 13/06/2024
Mimit, online decreto per il finanziamento dei progetti di ricerca e sviluppo per il settore aerospaziale
È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il Decreto Direttoriale che avvia, ai sensi della Legge 808/85, il finanziamento di progetti volti a rilanciare e consolidare le attività di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale afferenti alla Sicurezza Nazionale. La misura, già prospettata e regolamentata dal ministro Adolfo Urso con il Decreto Ministeriale del 28 settembre 2023, sosterrà lo sviluppo e l'accrescimento della competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico italiano.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/06/2024
Valido l’avviso di accertamento firmato digitalmente ancorché notificato con posta ordinaria
Legittimo l’avviso di accertamento firmato digitalmente con l’indicazione a stampa del nominativo del funzionario delegato e notificato tramite posta, anziché con PEC. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 16293 del 12 giugno 2024, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Info Fisco 081 / 2413/06/2024
Versamento del saldo 2023 e del 1 acconto 2024 delle imposte
Il termine per il versamento delle imposte a saldo del periodo 2023 e del 1 acconto 2024 risultanti dal mod. Redditi 2024/Irap 2024 è differenziato a seconda che il contribuente: non possa accedere al concordato preventivo biennale: il termine scade il 1/07/2024 (il 30/06 cade di domenica) o al 31/07/2024 dello 0,4 possa accedere al concordato preventivo biennale: il termine scade il 31/07/2024 o al 30/08/2024 maggiorazione dello 0,4.
Info Flash Fiscali 111 / 2413/06/2024
Compliance per il mod. IVA 2024 omesso o infedele – Il ravvedimento nei 90 giorni
L’Agenzia Entrate ha recentemente esteso all’anno d’imposta 2023 il controllo incrociato tra: la presenza di fatture elettroniche emesse e/o corrispettivi giornalieri trasmessi e la possibile violazione riferita al Mod. Iva 2024 relativa: all’omessa presentazione della dichiarazione o alla sua infedele presentazione a causa dell’omessa compilazione del quadro VE o per la compilazione di tale quadro con indicazione di operazioni attive per un ammontare inferiore a 1.000 (inferiore alle risultanze delle fatture elettroniche emesse/corrispettivi telematici trasmessi).
Info Video 13/06/2024
Concordato Preventivo Biennale - Le ultime modifiche in arrivo
Nel prossimo Consiglio dei Ministri sarà valutata l'introduzione di alcuni correttivi al Concordato biennale. Tra di essi, la proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi e per l'adesione alla proposta di accordo del Concordato.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Dogane - nuove indicazioni sistema di prova della posizione unionale delle merci e gestione dei documenti T2L e T2LF
Con la nota n. 348006 dell’11/06/2024, l’Agenzia delle Dogane è tornata ad esprimersi sul sistema di prova della posizione unionale delle merci (c.d. Proof of Union Status o PoUS) e sulla gestione dei documenti T2L e T2LF, fornendo indicazioni integrative rispetto alla precedente circolare n. 7/2024.
Notizie Flash 13/06/2024
Presentazione dell’e-DAS nazionale - proroga al 01/01/2025
Con la determinazione direttoriale n. 345801 dell’11/06/2024, l'Agenzia delle Dogane ha disposto: la proroga al 01/11/2024; della decorrenza dell’obbligo di presentazione dell’e-DAS nazionale per determinati prodotti assoggettati ad accisa e dell’e-AD per oli lubrificanti e bitumi. A partire dal 1 luglio 2022, l’Agenzia, con provvedimento n. 285111/2022, aveva già previsto l’obbligo di presentare esclusivamente in forma telematica il documento di accompagnamento (e-DAS nazionale) di cui all’art. 12 del DLgs. 504/95 (c.d.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Ecobonus: dal 17 giugno al via incentivi per taxi e NCC
Al via l’Ecobonus per titolari di licenze taxi e Ncc e per gli installatori di impianti di alimentazione a GPL e metano. Dalle ore 10 del 17 giugno 2024 i rivenditori potranno prenotare, tramite l’apposita piattaforma informatica, gli incentivi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica da adibire a servizio taxi o noleggio con conducente, previsti dall’art. 4 del DPCM 20 maggio 2024.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Una tantum edicole 2023: individuati i destinatari del bonus
Sul sito del dipartimento dell’Informazione e l’Editoria è stato pubblicato il decreto con il quale è stato approvato l’elenco dei beneficiari ai quali è riconosciuto il contributo previsto dall’art. 2, c. 1, del Dpcm 10 agosto 2023 e disciplinato dall’articolo 1 del decreto del capo dipartimento per l’Informazione e l’Editoria del 28/11/2023. Il decreto di approvazione dei beneficiari è stato emanato lo scorso 6 giugno.
Notizie Flash 13/06/2024
Online l’elenco delle Onlus ritardatarie per iscrizione al 5 per mille 2024
Dal 12/06/2024 è disponibile, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, l’elenco delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), iscritte alla relativa Anagrafe, che hanno presentato la domanda telematica di iscrizione al 5 per mille per l’anno finanziario 2024, una volta scaduto il tempo massimo a disposizione, ossia dopo il 10 aprile 2024. In particolare, si tratta dell’elenco degli Iscritti tardivi disponibile nell’area tematica del sito delle Entrate dedicata a questo speciale tipo di finanziamento disposto direttamente dai contribuenti in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Comunicazione delle anomalie relative alla dichiarazione IVA per il 2023
Il Provv. n. 264078 del 12/06/2024 ha esteso l'attività di compliance alle anomalie riscontrate nel Mod. IVA 2024 (anno d’imposta 2023).
Fisco passo per passo 13/06/2024
Bonus impianti di compostaggio: pronto codice tributo per compensazione credito
Con la RM 29/E del 12/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta riconosciuto per le spese sostenute per l’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia di cui all’arti. 1 comma 831 della legge 30 dicembre 2021 n. 234. L’agevolazione è utilizzabile dai beneficiari esclusivamente in compensazione e unicamente attraverso i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/06/2024
La nullità del contratto non priva il cessionario del diritto a detrazione dell’Iva
Il soggetto passivo non è privato del diritto alla detrazione Iva solo perché il contratto è simulato e viziato da nullità. Occorre che la parte interessata dimostri la sussistenza di elementi che consentono di qualificare tale operazione come fittizia oppure che essa trae origine da un’evasione dell’imposta o da un abuso di diritto.
Quesiti12/06/2024
dimissioni coamministratore srl
Buonasera egregio dottore, avrei un caso da sottoporle: una società SRL con due soci ed entrambi co-amministratori con firma congiunta per tutte le materie nominati con atto costitutivo. Lo statuto prevede la possibilità anche di un amministratore unico uno dei co-amministratori vuole rassegnare le dimissioni.
Quesiti12/06/2024
fattura cespite 4.0
Buongiorno, un bene acquistato ed interconnesso nel 2023 con perizia giurata di 237.009,74 di cui 231.109,74 sono stati fatturati alla ditta nel 2023 mentre 5900.00 relativi all'estensione (quindi miglioria dell'impianto esistente) dell'impianto di distribuzione del gas sono stati fatturati a marzo 2024 in quanto questo intervento di estensione è stato fatto ad inizio 2024. Può rientrare tutto l'importo di 237009,74 come credito imposta del 20 del 2023 essendo la perizia datata 2023 in cui si certifica che l'interconnessione è stata effettuata il 20/12/2023 Grazie.
Quesiti12/06/2024
REGIME FORFETTARIO IMPèOSTA 5
Buonasera. Un soggetto è stato titolare di un'Agenzia Mediazioni Immobiliari dal 2011 a dicembre 2017.