Una SRL, con bilancio abbreviato, deve contabilizzare un contratto derivato OTC (I.R.S.), decorrente dal 01/01/2020 e scadente il 01/04/2035, stipulato a copertura dei flussi finanziari connessi ad un leasing finanziario stipulato in data 01/04/2017 e scadente il 01/04/2035
Si domanda se la società, nel rispetto di corretti principi contabili, possa deliberatamente, a sua scelta, escluderlo dalla contabilizzazione delle operazioni di copertura, evitando le complessità che quest’ultima porta con sé. In altri termini, può la società, pur avendo sottoscritto un derivato con finalità di copertura non contabilizzarlo in bilancio secondo le regole dell’hedge accounting considerando tale regola di contabilizzazione un’eccezione ammessa alla regola generale che quindi sarebbe quella espressa per gli strumenti derivati non di copertura?
E in tal caso il differenziale negativo (euro 159.000,00) emerso fra il fair value al 31/12/2019 ed al 31/12/2020, imputato integralmente a Conto Economico, fiscalmente risulterebbe interamente deducibile ai sensi dell’art.112 TUIR? (si precisa che gli interessi sul leasing sono mensilmente addebitati a Conto Economico e che mensilmente la società, per tutto il 2020, ha pagato differenziali negativi conseguenti al contratto derivato per un totale di euro 28.800).