Una SRL Start up innovativa al 31/12/2019 presenta la seguente situazione: C.S. euro 10.000; Riserva legale euro 300; Riserva Straor. euro 6.000; Perdite portate a nuovo euro 7.000; Perdite di esercizio euro 61.000; Fin.to soci infruttifero euro 87.000.
Nel corso del mese di luglio 2020 i soci decidono di aumentare il C.S.a euro 70.000.
Procedono quindi: 1) copertura delle perdite (pregresse ed in formazione) presenti in bilancio con parte del finanziamento soci nel frattempo trasformato con delibera assembleare in "Versamento soci in c/futuri aumenti di capitale" e aumentato a euro 121.000 con ulteriori versamenti;
2) all'aumento di C.S. con atto notarile utilizzando il residuo "Versamento soci in c/ futuri aumenti di capitale" e versando una parte in contanti.
All fine dell'operazione il C.S. della società risulta essere aumentato da euro 10.000 a euro 70.000, senza più perdite, ma i soci hanno di fatto versato una somma maggiore (mediante la rinuncia al finanziamento) rispetto a euro 60.000.
Si chiede il parere sull'ammontare della somma per la quale ciscun socio può beneficiare delle agevolazioni IRPEF previste dal DL 34/2020, per l'aumento di C. S. delle start up innovative (50% dell'investimento effettuato): in totale per euro 60.000 (pro quota di partecipazione di ciscun socio) oppure anche la parte relativa al ripianamento delle perdite con azzeramento del C.S. e suo successivo ripristino a euro 10.000?. Si ringrazia anticipatamente per l'attenzione prestata