si chiede cortesemente il vostro parere su quanto di seguito esposto.
un Consorzio con attività esterna, non avente fine di lucro, costituito tra imprenditori con il fine di organizzare, coordinare, esercitare, gestire, programmare, promuovere e sviluppare l’attività di trasporto di persone mediante noleggio con conducente (codice attività 493220), è soggetto o meno agli ISA?
Nel caso di specie:
- il consorzio non è proprietario di alcun veicolo;
- i consorziati, come detto, sono imprenditori esercenti l’attività di noleggio con conducente in proprio, sono proprietari del mezzo utilizzato sia per la propria attività che di quella del consorzio, descritta di seguito, e intestatari della necessaria autorizzazione per lo svolgimento dell’attività di noleggio con conducente;
- il consorzio stipula con enti pubblici dei contratti aventi per oggetto, ad esempio, il trasporto di alunni alle scuole (per tale attività il consorzio fattura all’ente e riceve fattura dai consorziati che materialmente eseguono i singoli viaggi);
- il consorzio stipula con soggetti privati (esempio alberghi) contratti per il trasporto dei clienti della struttura turistica (per tale attività il consorzio fattura all’albergo e riceve fattura dai consorziati che materialmente eseguono i singoli viaggi).
in pratica il consorzio stipula i contratti, incassa il corrispettivo pattuito emettendo fattura al cliente, che "gira" ai consorziati che svolgono materialmente il servizio a fronte del rilascio, da parte degli stessi, di fattura intestata al consorzio. a loro volta i consorziati, sulla scorta di quanto deliberato dal consorzio, versano annualmente delle quote a copertura dei costi di esercizio del consorzio stesso.
A mio parere è da escludere, svolgendo il consorzio descritto la propria attività nei soli confronti dei consorziati (in pratica, stipula i contratti per i viaggi che materialmente vengono svolti dai consorziati). è corretto?
grazie