In una società sas costituita da marito e moglie, gli anni passati collaborava per una decina di giornate all'anno il figlio studente universitario utilizzando l'esenzione contributiva per le collaborazioni occasionali inferiori alle 720 ore (90 giornate).
Quest'anno il figlio è diventato socio accomandante della società.
E' compatibile la posizione di accomandante con l'esenzione contributiva per la collaborazione occasionale entro le 90 giornate?
Le giornate di prestazioen occasionale svolte sono documentabili in quanto le prestazioni svolte dalla società sono eseguite tutte presso stabilimenti chimici e petrolchimici o simili, in cui è regolamentato l'accesso con relativi registri, cartellini e preventiva autorizzazione da parte della ditta cliente che gestisce il sito in cui vengono svolte le prestazioni.