Tutti i contenuti
Quesiti18/01/2020

Iva - pro rata - contabilità separata senza prorata

domandadomanda

Una Azienda agricola costituita sotto la forma di societa’ agricola in accomandita semplice:

Il socio accomandatario e amministratore unico  ha una azienda agricola personale  è  iscritta all’INPS  ex SCAU

Per cui la società  in accomandita semplice  risulta agricola.

STATUTO: OGGETTO SOCIALE  -  agricoltura  e silvicultura su terreni propri e di terzi

CCIAA e ADE : 

  • attività di agricoltura, coltivazione frutticole diverse,  vitivinicole  coltivazione miste di cereali
  • Locazione Immobiliare dei propri beni – affitti

LA SAS in   contabilità ordinaria iva normale trimestrale   ha affittato i propri terreni fatturandoli con esenzione iva art. 10.

 Le  uniche fatture fatte dalla sas  sono state quelle per gli affitti dei terreni – non ci sono mai state fatture di vendita di prodotti agricoli.

Ai fini IVA  PRO RATA con iva indetraibile al 100%

In data 01.10.2019  la sas ha aggiunto alla  propria attività quella di allevamento, ed ha aperto una Unità Locale dove ha  fatto degli investimenti rilevanti per la ristrutturazione di un immobile a stalla.

     La società  per l’attività di allevamento bovini, anche al fine di recuperare l’IVA sugli investimenti  e sull’acquisto di bovini ,  dal 01-10-2019 ha istituito  una attivita’  separata  per l’attività di allevamento, con separati registri iva e separate numerazione documenti. 

Al momento della comunicazione  alla CCIA  e all’ADE dell’apertura di U.L. e dell’inizio di attività di allevamento effettuata in data 01.10.19 non ha indicato l’opzione per la tenuta di contabilità  separata per l’attività zootecnica.

Tale opzione verrà comunque indicate in sede di dichiarazione iva e comportamento concludente con la presentazione di due moduli  uno per l’agricoltura e l’affitto dei terreni con prorata, uno per l’attività zootecnica di allevamento bovini iva normale  senza pro rata  per il period 01.10.19 al  31-12-19

Si precis ache l’attività  zootecnica inizia effettivamente nel 2020 alla fine dei lavori di sistemazione della stalla con l’acquisto di circa 60 Vitelli da ingrasso.

E’  corretto questo tipo di comportamento ? 

E’ legittimo la non applicazione del prorate nll’ultimo trimester dell’anno 2019  nell’attività separata zootecnica  recuperando l’Iva sugli investimenti effettuati  nell’unità locale sede dell’allevamento ?

 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.853 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Quesiti29/10/2025
Cessione del terreno di risulta dalla demolizione di casa colonica
Un coltivatore diretto ha costruito la propria abitazione principale su un terreno che il PRG qualificava come agricolo, usufruendo delle specifiche deroghe al requisito di edificabilità dell'area. Il contribuente intende demolire il fabbricato per procedere alla cessione del terreno (area di sedime e cortile pertinenziale) ad altro imprenditore agricolo confinante: si verterà nell'ambito della cessione di un terreno edificabile (Iva 22) o di un terreno agricolo (escluso da Iva) Ringrazio.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
Disegno di Legge di Bilancio 2026 – Rottamazione
Si evidenziano le seguenti disposizioni previste dal Disegno di Legge di bilancio 2026: Rottamazione-quinquies; Definizione agevolata di tributi locali e regionali.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
Rilascio del DURC di congruità – Chiarimenti del MLPS
L’art. 8 del D.L. 76/2020 prevede quando segue: al DURC è aggiunto il documento relativo alla congruità dell'incidenza della manodopera, con riferimento allo specifico intervento, secondo le modalità indicate con decreto del MLPS; sono fatte salve le procedure i cui bandi o avvisi siano pubblicati ante entrata in vigore di detto decreto.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
Disegno di Legge di Bilancio 2026 – Misure per le Imprese
Si evidenziano le misure per le imprese previste dal Disegno di Legge di bilancio 2026.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
DDL Bilancio 2026 – Misure per famiglie e lavoratori
Si evidenziano le misure per le famiglie e i lavoratori previste dal Disegno di Legge di bilancio 2026.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
Disegno di Legge di Bilancio 2026 – Misure fiscali
Si evidenziano le ulteriori misure fiscali previste dal Disegno di Legge di bilancio 2026.
Info Flash Fiscali 192 / 2529/10/2025
Bonus edilizi - Aliquota del 50 esclusa per i residenti all’estero
L’Agenzia Entrate ha recentemente fornito chiarimenti sulla spettanza dei bonus casa per i contribuenti residenti all’estero, alla luce delle novità della legge di bilancio 2025. Nel dettaglio, chiarisce che: i soggetti residenti all’estero non possono considerare come abitazione principale l’unico immobile posseduto in Italia di conseguenza, i lavori edilizi eseguiti non possono beneficiare della detrazione con aliquota maggiorata al 50 (per i lavori eseguiti nel 2025 con bonus casa, sismabonus o ecobonus), in luogo del 36 ordinario.
Quesiti29/10/2025
ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI
Buongiorno, una società di persone nella forma di sas proprietaria di immobili intende procedere all'assegnazione ai due soci, uno accomandatario ed uno accomandante degli immobili di proprietà. Per tale assegnazione vorrebbe procedere l'amministratore socio accomandante che detiene il 50 del capitale.
Info Video 29/10/2025
Crediti fiscali: nuove limitazioni alla compensazione
In arrivo una nuova stretta per l'utilizzo dei crediti fiscali: il DDL di Bilancio 2026, infatti, prevede che la soglia oltre la quale scatta il divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti si riduca dagli attuali . 100.000 a . 50.000, con effetto dal 1 gennaio 2026.
Notizie Flash 28/10/2025
Professionisti per le grandi crisi d’impresa: riaperti i termini per iscriversi all’elenco dei commissari straordinari
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’apertura di una nuova finestra temporale per la presentazione delle candidature da parte dei professionisti intenzionati a ricoprire incarichi di commissario giudiziale o commissario straordinario nell’ambito delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Attraverso un comunicato diramato il 27 ottobre 2025, il Ministero ha reso noto che sarà possibile accedere alla procedura online di candidatura a partire dalle ore 9:00 dello stesso giorno, con scadenza fissata per le ore 23:59 del 30 novembre 2025.
Notizie Flash 28/10/2025
Energy Release 2.0: al via le nuove regole operative per fornire energia verde calmierata alle imprese energivore
Con la pubblicazione del decreto del 28 ottobre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) compie un passo decisivo per l’attuazione del nuovo meccanismo Energy Release 2.0, destinato a supportare in modo strutturato le imprese energivore nell’accesso a energia rinnovabile a prezzo fisso. Il provvedimento, recentemente registrato presso la Corte dei Conti e ora disponibile sul sito ufficiale del Ministero, segna l’esito positivo del confronto con la Commissione Europea, che ha fornito il via libera definitivo allo schema nazionale.
Notizie Flash 28/10/2025
Nuove risorse per la formazione aziendale: al via 4 milioni per i progetti regionali promossi da FAPI
Con l’approvazione dell’Avviso 6/2025 – Generalista Territoriale, il Fondo FAPI annuncia un intervento di finanziamento destinato alla formazione aziendale e interaziendale, con una dotazione complessiva di 4 milioni di euro da suddividere su base regionale. L’iniziativa è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione del Fondo con il provvedimento n. 37 del 22 ottobre 2025, e si inserisce nell’ambito delle politiche di supporto allo sviluppo delle competenze professionali e al rafforzamento competitivo delle imprese.
Notizie Flash 28/10/2025
IPCEI Tech4Cure: via alle domande per il secondo programma europeo su salute e innovazione
Con la pubblicazione del decreto direttoriale del 23 ottobre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha formalmente avviato la procedura per l’accesso alle agevolazioni previste nell’ambito dell’IPCEI Salute 2, denominato anche Tech4Cure, parte del più ampio piano europeo dei Progetti Importanti di Interesse Comune Europeo (IPCEI). L’obiettivo dell’intervento è sostenere, attraverso risorse pubbliche, progetti ad alto contenuto innovativo nel settore della salute, considerati strategici a livello europeo.
Notizie Flash 28/10/2025
L’Europa accelera sulla crescita tecnologica: nasce un fondo strategico per sostenere le scaleup deep tech
In un momento cruciale per il futuro della competitività economica europea, la Commissione Europea ha lanciato una nuova e ambiziosa iniziativa che mira a colmare uno dei principali vuoti strutturali nell’ecosistema dell’innovazione del continente: la mancanza di capitale di crescita per le imprese innovative in fase avanzata, le cosiddette scaleup. Lo strumento individuato per superare questa fragilità è la creazione di un fondo multimiliardario denominato Scaleup Europe, promosso in collaborazione con un gruppo selezionato di investitori privati di alto profilo provenienti da tutta Europa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/10/2025
Crediti d’imposta inesistenti o non spettanti: la rilevanza della qualificazione per le sanzioni e i termini di recupero
La qualificazione dei crediti d’imposta come inesistenti o non spettanti assume un rilievo cruciale non solo sotto il profilo delle sanzioni amministrative e penali, ma anche rispetto ai termini di decadenza entro cui l’Amministrazione finanziaria può esercitare l’azione di recupero. Con l’ordinanza n. 24822 del 9 settembre 2025, la Corte di cassazione ha fornito una nuova interpretazione rafforzando la distinzione tra queste due tipologie di credito, chiarendo che, in presenza di utilizzo in compensazione per importi eccedenti i limiti normativi, i crediti devono considerarsi inesistenti e non semplicemente non spettanti.