Si chiede di sapere se alla luce della risposta dell'Agenzia Entrate n. 389 del 24/09/2019 (Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Data della fattura per le prestazioni di servizi - pdf) un autotrasportatore di merci conto terzi ,che riepiloga le prestazioni effettuate nel mese di Settembre 2019 (con pagamento a 60 giorni) mediante l'emissione e contestuale trasmissione in data 02/10/2019 della relativa fattura (campo data fattura 02/10), possa far ricadere l'iva esposta nel documento nella liquidazione di Ottobre , coincidente con la data del documento, e non di Settembre data di effettuazione delle prestazioni in quanto "non è esatto parlare di fattura differita" (cit.infra risposto 389).
Se "non è esatto parlare di fattura differita" è comunque necessario/obbligatorio indicare tutti i ddt del mese di Settembre consegnati dalle ditte clienti al vettore? (il cliente lamenta di avere un numero davvero considerevole di ddt dei suoi clienti da dover riepilogare, in quanto effettua trasporti giornalieri da un magazzino ad un altro della stessa ditta e da fornitori della ditta alla sede della stessa per merci lavorate, per cui preferirebbe continuare a scrivere semplicemente nelle righe del documento "prestazioni di trasporto effettuate nel mese di Settembre" e conservare il dox cartaceo dei ddt ricevuti senza dettagliarli nella fattura).
Cordiali saluti