Tutti i contenuti
Quesiti10/10/2019

Scissione parziale proporzionale con beneficiaria pre-esistente

domandadomanda

Buongiorno,

Situazione di partenza:
società A "operativa" con soci Padre Caio, e figli Tizio e Sempronio tutti con quote al 33,33%;

società B "immobiliare" con soci Padre Caio al 60%, figli Tizio e Sempronio al 20%;

Si vuole procedere con una operazione di scissione parziale proporzionale di un immobile detenuto dalla società A con beneficiaria la società B immobiliare.
L’operazione verrà effettuata a valori contabili nel rispetto dell’art.173 del TUIR senza emersione di componenti tassabili. Si ritiene l’operazione non abbia profili di elusività dato il contesto di riorganizzazione aziendale familiare e considerato anche che all’operazione di scissione non seguiranno altre operazioni di cessione/conferimento riguardo le quote.

In merito all’impostazione pratica/documentale dell’operazione si intende procedere come segue:

Valore netto contabile trasferito dalla scissa è pari a 260.000 € (ottenuto dalla differenza tra valore di iscrizione e fondo ammortamento dell’immobile).
In corrispondenza di tale importo verranno trasferite riserve per pari importo senza apportare dunque nessuna modifica al capitale sociale della scissa società A.
In capo alla beneficiaria l’intenzione è di imputare 240.000€ ad aumento del capitale sociale e 20.000€ a riserve di patrimonio netto. Ai soci della scissa società A verranno attribuite quote sociali corrispondenti all’aumento di capitale di 240.000€ in proporzione alle loro quote di partecipazione nella società A (dunque 33% ad ognuno 80.000€). Non si intende procedere all’erogazione di alcun conguaglio in denaro.
Pertanto per effetto dell’operazione di scissione non si avranno effetti sulle quote della società A “scissa” ma si avrà un equilibramento delle quote dei soci nella società immobiliare in ragione dell’incidenza percentuale dell’aumento di capitale rispetto al capitale precedente pari a 30.000€.
Dunque avremo Padre Caio quote per 80.000+18.000= 98.000€; Figli Tizio e Sempronio quote per 80.000+6.000=86.000€.

Questioni su cui si richiede un parere:
1) Si ritiene possibile derogare, con il consenso unanime dei soci, alla redazione della situazione patrimoniale (2501-quater), alla relazione dell'organo amministrativo (2501-quinquies) ed anche alla relazione degli esperti (2501-sexies). Ritenete corretta tale impostazione?

2) Si ritiene che si possa inoltre evitare anche di redigere una perizia di stima stante le deroghe di cui al punto 1 e la presenza degli stessi soci in entrambe le società coinvolte (seppure con quote diverse in percentuale). Ritenete corretta tale impostazione?

3) Considerando che non vi è alcuna riduzione di capitale della scissa e che ai soci della scissa verranno assegnate solo quote di nuova emissione in misura proporzionale alle quote detenute dagli stessi nella società A scissa. Si ritiene non esistente un vero e proprio rapporto di cambio e pertanto si ritiene non necessario procedere a tale calcolo. Ritenete corretta tale impostazione nonostante le quote detenute dai medesimi soci nella società beneficiaria siano in percentuale diversa?

Soluzione alternativa:
In caso di risposta negativa ai punti precedenti, ovvero qualora si ritenga necessaria la redazione di una perizia e/o la determinazione del rapporto di cambio: Sarebbe secondo voi una soluzione valida quella di procedere con una cessione di quote tra i soci della società B antecedente alla scissione?
In tal modo si otterrebbero i medesimi rapporti percentuali (33%) anche nella società beneficiaria e si potrebbero sicuramente evitare la redazione della perizia e la determinazione del rapporto di cambio.

Grazie per la disponibilità

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Tool Applicativi 27/11/2023
Lavoro sportivo dilettantistico - Fatture professionisti e cedolino paga Co.Co.Co.
In relazione ai prestatori d'opera nell'ambito del settore dilettantistico, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 il tool agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento da emettere a cura del committente in relazione ai co.co.co. (per compensi annui fino a . 15.000 non è obbligatorio il cedolino paga; si noti che il limite coincide con la franchigia fiscale e, dunque, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/06/2024
Accertamento parziale: legittimo il recupero frazionato degli aiuti di Stato
È legittimo il recupero frazionato di aiuti comunitari da parte dell’Agenzia delle entrate. In presenza di un aiuto di Stato e delle necessità della relativa neutralizzazione ai fini dell’ottemperanza degli obblighi unionali, è dovuta la disapplicazione anche dell'art. 41-bis del dpr 600/1973 che stabilisce l'unitarietà dell'accertamento fiscale.
Quesiti31/05/2024
Iva su fattura curatela
Buongiorno, abbiamo il caso di un Curatela Eredità Giacente con solo c.f. perché gli eredi del de cuius (titolare con partita iva) non hanno accettato l’eredità. Bisogna emettere una fattura per vendita di beni strumentali, l’ intestazione della fattura è quella della curatela riportando il solo CF o l’ intestazione deve essere con tutti i dati del de cuius E corretto applicare l’ iva Grazie e saluti.
Quesiti31/05/2024
Rata ceduta credito superbonus
Buongiorno, una snc ha ricevuto a fronte di una fattura emessa una cessione di credito superbonus. La rata ceduta è anno 2024.
Quesiti31/05/2024
fatture integrative forfettari
Buongiorno, un cliente in regime forfettario riceve una fattura da un fornitore estero senza l'applicazione dell'Iva. Abbiamo letto che sotto i 10.000,00 annui il fornitore dovrebbe fare la fattura applicando l'iva del suo Paese, nel nostro caso il cliente non supera i 10.000,00 di acquisti dal'estero, ma il fornitore non ci rifarà la fattura corretta.
Quesiti31/05/2024
Credito Zes Unica
Buongiorno, il quesito riguarda la Zes Unica del Mezzogiorno, e nello specifico, ho un dubbio per quanto riguarda le esclusioni. Più precisamente, un'azienda di trasporti per conto terzi Codice ateco 494100, è esclusa dal poter richiedere il credito ZES.
Quesiti31/05/2024
UTILIZZO CREDITI INDUSTRIA 4.0
Buongiorno, abbiamo il seguente caso: SRL che nel 2022 ha effettuato un'investimento beni strumentali industria 4.0 interconnesso a fine dicembre 2022. Ha maturato, pertanto, il credito di imposta di tre quote annuali di pari importo, utilizzabili a partire dall'anno di interconnessione (quindi il 2022 nel nostro caso).
Pillole Operative 31/05/2024
Mod. 730/2024 – Bonus Edili (II parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute per interventi agevolati con l’ecobonus ordinario e il bonus facciate. I dati relativi a tali bonus vanno esposti nelle seguenti sezioni in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per il bonus facciate senza incidenza termica; in tale sezione non possono indicarsi le spese sostenute nel 2023 che sono state indicate con i codici da 13 a 20 e 26, 27, 28 e 32 nella Comunicazione per l’esercizio delle opzioni di cessione o sconto; Sezione IV (righi E61-E62): le spese sostenute dal 2008 al 2023 per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, anche rurale.
Pillole Operative 31/05/2024
Mod. 730_2024 – Bonus Edili (I parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute dal contribuente per interventi edili da esporre nelle seguenti sezioni del Quadro E in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche; Sezione III B (righi E51-E53): i dati catastali identificativi degli immobili e altri dati per fruire della detrazione.
Quesiti31/05/2024
regime forfettario
Buongiorno. Una snc formata da 3 soci svolge attività di agente rappresentante.
Info Flash Fiscali 102 / 2431/05/2024
Bonus per acquisto prodotti alternativi alla plastica monouso
Il Ministero dell’Ambiente ha recentemente definito criteri e le modalità applicative del credito d’imposta riconosciuto alle imprese per l’acquisto di prodotti alternativi alla plastica monouso che siano: riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile certificato secondo la normativa UNI EN 13432:2002 la cui tipologia rientra tra quella definita negli allegati Parte A e Parte B al D.lgs. n. 196/2021. Si tratta in larga parte di prodotti utilizzabili nell’ambito della ristorazione e dei pubblici esercizi.
Notizie Flash 31/05/2024
In GU il Decreto "Salva Casa"
Nella GU del 29/05/2024 (n. 124) è stato pubblicato il DL 69/2024 (in vigore dal 30/05/2024) recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Il decreto mira a semplificare le disposizioni in materia di edilizia e urbanistica, in particolare per: far fronte al crescente fabbisogno abitativo, supportando allo stesso tempo gli obiettivi di recupero del patrimonio edilizio esistente e di riduzione del consumo del suolo; rilanciare il mercato della compravendita immobiliare, anche nell’ottica di stimolare un andamento positivo dei valori dei beni immobili; consentire il recupero e la rigenerazione edilizia, anche mediante la regolarizzazione delle c.d. lievi difformità edilizie, al fine di salvaguardare l’interesse pubblico alla celere circolazione dei beni.
Notizie Flash 31/05/2024
Intelligenza artificiale: dal Garante privacy le indicazioni per difendere i dati personali dal web scraping
Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping, la raccolta indiscriminata di dati personali su internet, effettuata, da terzi, con lo scopo di addestrare i modelli di Intelligenza artificiale generativa (IAG). Il documento tiene conto dei contributi ricevuti dall’Autorità nell’ambito dell’indagine conoscitiva, deliberata lo scorso dicembre.
Fisco passo per passo 31/05/2024
Responsabilità dei sindaci: le disposizioni approvate dalla Camera
Nella seduta del 29/05/2024 la Camera dei deputati ha approvato all'unanimità la proposta di legge che modifica l'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (C. 1276) Secondo la modifica proposta, all’art. 2407 del codice civile, dopo il comma 1, sarebbe introdotto il seguente comma: al di fuori delle ipotesi in cui hanno agito con dolo, anche nei casi in cui la revisione legale è esercitata da collegio sindacale a norma dell’art. 2409-bis, secondo comma, i sindaci che violano i propri doveri sono responsabili per i danni cagionati alla società che ha conferito l’incarico, ai suoi soci, ai creditori e ai terzi nei limiti di un multiplo del compenso annuo percepito, secondo i seguenti scaglioni: per i compensi fino a 10.000 euro, quindici volte; per i compensi da 10.000 a 50.000 euro, dodici volte il compenso; per i compensi maggiori di 50.000 euro, dieci volte il compenso. In base alla nuova disposizione: al di fuori dei casi di dolo; si prenderebbe come base di riferimento per la determinazione dell'eventuale danno causato dall'organo di controllo, l'emolumento annuo deliberato a favore di ciascun componente; ad esso poi si applicano dei moltiplicatori tra loro differenziati.
Notizie Flash 31/05/2024
In arrivo le disposizioni attuative del Piano Transizione 5.0
In risposta ad una interrogazione parlamentare, Adolfo Urso, in risposta ad alcune interrogazioni parlamentari alla Camera (n. 5-02425 e n. 3-01234), ha affermato che è in via di ultimazione il DM recante le disposizioni attuative del credito d’imposta transizione 5.0 di cui all’art. 38 del DL 19/2024. Si ci riferisce al nuovo Piano Transizione 5.0 introdotto dall'articolo 38 del DL 19/2019 volto a sostenere gli investimenti nella transizione green delle imprese attraverso il riconoscimento di crediti d'imposta.
L’evoluzione della Giurisprudenza 31/05/2024
Decade dall’ecobonus il contribuente che omette la comunicazione all’Enea
Decade dall’agevolazione Ecobonus il contribuente che acquista il frigorifero omettendo la comunicazione all'Enea. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con ordinanza 15178 del 30 maggio 2024, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate che faceva valere una cartella di pagamento per il recupero della maggiore Irpef.
Fisco passo per passo 31/05/2024
Ravvedimento operoso - le regole post Decreto sanzioni
Fisco passo per passo 31/05/2024
Credito d’imposta per l’acquisto di prodotti riciclati: procedure operative
La L. 197/2022 ha autorizzato la spesa di 10 milioni per il 2023, per assicurare il soddisfacimento delle istanze presentate ai sensi del D.M. 14/12/2021, ai fini del riconoscimento del credito d'imposta alle imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero che acquistano imballaggi biodegradabili e compostabili, di cui al co. 73, art. 1, della L. 145/2018. Finalità: incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di recupero dei rifiuti solidi urbani, in alternativa all'avvio al recupero energetico, nonché per ridurre l'impatto ambientale degli imballaggi e il livello di rifiuti non riciclabili derivanti da materiali da imballaggio.
Quesiti30/05/2024
bonus 65 per pompe di calore - beneficiario impresa
Buonasera, questo ns. Cliente ha acquistato nell'anno 2023 n.2 condizionatori sui quali può godere della detrazione 65.