Un geometra in regime forfettario ha emesso una fattura verso un architetto dal quale percepisce 600,00 euro annuali come ribaltamento spese di locazione pagate dal geometra stesso al locatore.
In sede di dichiarazione redditi il programma di contabilità esclude dal calcolo forfettario del reddito tale quota di fitto percepito dal professionista, il quale in regime semplificato lo porterebbe in diminuzione dei canoni di locazione pagati .
Poichè non sono deducibili costi di alcun genere nel forfait ,non si può operare in tal senso ,per cui si chiede se i 600,00 euro di fitti fatturati devono o meno essere ricompresi nei compensi percepiti dal geometra e su di essi calcolato l'abattimento previsto,oppure non devono essere compresi nei compensi percepiti e tassati per intero (ma in che quadro ?) oppure devono essere eclusi dalla tassazione .
Grazie mille