Tutti i contenuti
Quesiti04/09/2019

Estromissione per i forfettari

domandadomanda

Buongiorno, sono certo che la mia domanda verrà giudicata banale e la farà magari trasalire  ma mi giustifico sottolineando che spesse volte le cose troppo semplici nascondono insidie,mi sto scervellando per trovare l’insidia che qui è nascosta ma non trovo…  ho quindi bisogno del suo aiuto per capire se ve ne sono e non le vedo o se non ce ne sono e devo quindi stare sereno. 

L’Estromissione degli immobili strumentali per destinazione per i contribuenti forfettari è operazione completamente gratuita ( previa la rettifica dell’iva da effettuarsi in dichiarazione iva per immobili posseduti da meno di 10 anni )

Caso: estetista,  immobile acquistato da 12 anni. Nel 2019 per l’innalzamento delle soglie entra nei forfettari, non vi è rettifica iva. La cliente da tempo sta valutando di chiudere l’attività visti i pochi profitti per cosi  dedicarsi a tempo pieno  alla famiglia,  ma l’immobile intestato alla ditta ha sempre frenato questa sua scelta. Il dover riversare l’iva sulla vendita o la tassazione su una eventuali plusvalenza non ha mai fatto concretamente apprezzare l’ipotesi di tornare a fare la casalinga.

La riapertura dei termini per l’estromissione fa ora guardare con diverso sguardo l’ipotesi di estromettere l’immobile chiudere l’attività e locare l’immobile personalmente ( perche no magari a cedolare secca ora che si può fare anche questo  )   

Non essendoci nessun tipo di registro, l’unico comportamento concludente che il contribuente forfettario può porre in essere è emettere autofattura entro il 31/05/2019 e andare a compilare in dichiarazione dei redditi i giusti quadri. Null’altro fa fatto, null’altro pagato?

Posso quindi emettere autofattura attribuendo all’immobile un valore di comune commercio ( magari calcolato dagli archivi Omi )  senza preoccuparmi della plusvalenza, ed emettere fattura in esenzione iva art. 1 legge 190/ 2014

Cosi da esempio:

autofattura numero 1 del 31/05/2019

si rimette autofattura per estromissione bene strumentale di cui al foglio ___ mappale ____ rendita ____  etc… importo 120.000 euro

operazione esente iva art. 1 legge 190/2014           --> ?

Basterebbe un si o un no come risposta ,

l’eccessiva semplicità mi crea dubbi per cui necessito di conferme.

 

Il caso 2 è pressochè identico ma con alcune sfaccettature.

La ditta apre 15 anni fa come bar. Viene acquistato l’immobile bar e l’appartamento attiguo. L’appartamento viene dapprima utilizzato come spazio abitativo per non dover tornare a casa a fare il riposino con soli 30 minuti di pausa o per non dover tornare a casa alle 3 del mattino…  Nel tempo l’utilizzo abitativo viene meno e resta solo utilizzato come magazzino  ( pur restando A3 ).  5 anni fa la licenza di bar viene venduta mantenendo la proprietà dei locali che vengono locati al nuovo acquirente. L’attività è cosi trasformata in Immobiliare di Gestione.

Ora la cliente, che ha avuto accesso nel 2019 al regime dei forfettari per effetto dell’innalzamento dei limiti,  valuta di estromettere immobile bar e immobile appartamento.

A chiedervi conferma che l’appartamento non essendo bene strumentale per natura non puo scontare le agevolazioni sopra elencate per l’estromissione. Corretto?

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
35.035 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Quesiti11/11/2025
assoggettamento servizi extra ue
Buongiorno, vorrei riaprire il quesito posto a suo tempo in merito a servizi resi in Italia da società extra Ue (manodopera tecnico biglietti aerei) relativi a manutenzione su macchinario (fattura emessa da società Coreana) La risposta data era di emettere autofattura TD17 con assoggettamento art.7 ter. Rivedendo il caso, (approfondimento fatto ad un corso) si suggerisce di assoggettare l'autofattura indicando iva 22 art.17c.2.
Quesiti11/11/2025
INTRASTAT PER VENDITE IN REGIME DEL MARGINE
Buongiorno, una srl rivenditrice di autovetture opera con il regime del margine globale. La società presenta l'intrastat vendite mensile ai soli fini fiscali e NON statistici in quanto non ha superato il limite dei 100.000 euro trimestrali.
Info Flash Fiscali 201 / 2511/11/2025
Debiti per contributi INPS e INAIL – Nuove modalità di rateazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente dato attuazione all’art. 23 della L. n. 203/2024 che prevede, al ricorrere di determinate condizioni, la rateazione dei debiti verso l’INPS e l’INAIL non ancora affidati all’Agente della riscossione. In particolare, è stato disposto che per debiti: fino a . 500.000: è ammessa la rateazione per un massimo di 36 rate mensili oltre tale importo: la rateazione potrà arrivare fino a 60 rate.
Quesiti11/11/2025
CONFERIMENTO MODELLO A/7
Buongiorno. Una srl ha conferito la sua intera azienda ad un'altra srl con aumento di capitale sociale di quest'ultima (mantenendo sia il codice fiscale che la partita Iva).
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/11/2025
Il trasferimento fittizio della sede all’estero non esonera da responsabilità gli amministratori
Il trasferimento della sede legale all’estero ritenuto fittizio equivale alla liquidazione della società. Dunque è legittima la responsabilità degli amministratori di fatto invocata dall’Agenzia delle entrate ai sensi degli art. 2495 c.c. e 36 dpr 602/1973.
Info Video 11/11/2025
Prestiti soci: trasparenza e formalità per evitare accertamenti fiscali
A novembre 2025, i finanziamenti dei soci alle società restano oggetto di particolare attenzione da parte del Fisco. Apporti non formalizzati o poco trasparenti possono essere considerati utili non distribuiti, con conseguente rischio di accertamenti induttivi.
Quesiti10/11/2025
crediti fiscali da sconto in fattura
Buonasera, come professionista ho crediti fiscali nel cassetto fiscale proveniente da sconto in fattura su parcelle emesse per bonus 110. Inavvertitamente ho dimenticato di usare nel 2023 il seguente credito, regolarmente presente nel cassetto fiscale. codice 7718 anno 2023 per euro 2.547,75.
Notizie Flash 10/11/2025
Turismo nautico e pacchetti vacanza: operative le nuove Linee guida per armonizzare normativa turistica e disciplina sulla nautica da diporto
Il Ministero del Turismo, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha ufficialmente comunicato – con una nota congiunta diffusa il 10 novembre 2025 – l’entrata in vigore delle nuove Linee guida di coordinamento tra la disciplina dei pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati e l’utilizzo commerciale delle unità da diporto. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di garantire un quadro normativo chiaro, uniforme e coerente per tutti gli attori coinvolti nella filiera del turismo nautico.
Notizie Flash 10/11/2025
Ristorazione e ospitalità: nel 2023 margini in forte risalita per il settore. Analisi economico-finanziaria del CNDCEC
Il CNDCEC e la FNC, attraverso il quinto focus dell’Osservatorio Bilanci FNC, hanno pubblicato ieri un’analisi dettagliata sulla performance economica e patrimoniale del comparto ristoranti e alberghi, basata sui bilanci 2023 di un ampio campione di imprese operanti nel settore. L’indagine, che ha riguardato oltre 45.000 società di capitali, evidenzia una ulteriore e solida ripresa per il sistema turistico-ricettivo italiano, consolidando il trend di rilancio avviato dopo la crisi pandemica.
Notizie Flash 10/11/2025
Proroga al 27 ottobre 2025 per la presentazione delle domande nell’ambito delle sottomisure 17.2 e 17.3 del PSRN 2014-2022
Con il decreto ministeriale datato 30 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha disposto un differimento dei termini per la presentazione delle domande di sostegno relative al Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) 2014-2022, nello specifico in riferimento alle sottomisure 17.2 e 17.3. Il provvedimento modifica formalmente gli avvisi pubblici approvati con i decreti n. 366685 e n. 366704 del 6 agosto 2025, originariamente fissati al 30 settembre 2025 come data ultima per la trasmissione delle richieste di contributo.
Notizie Flash 10/11/2025
Settore marittimo e aviazione civile: dal 2026 si applica l’ordinario sistema di anticipazione e conguaglio per le prestazioni non legate alla malattia
Con il Messaggio INPS n. 3368 del 10 novembre 2025, l’Istituto comunica l’avvio di una nuova fase gestionale per le prestazioni spettanti ai lavoratori del settore marittimo e dell’aviazione civile, superando definitivamente il regime speciale introdotto con la circolare n. 173/2015, in vigore dal 1 gennaio 2026. A partire dal 1 gennaio 2014, l’INPS ha assunto la gestione in modalità diretta delle principali indennità di malattia per i lavoratori marittimi e dell’aviazione civile, nello specifico: Inabilità temporanea assoluta per malattia fondamentale; Inabilità temporanea assoluta da malattia complementare; Inabilità temporanea da malattia per lavoratori in continuità di rapporto; Inidoneità temporanea all’imbarco dovuta a malattia comune (ai sensi della legge 16 ottobre 1962, n. 1486, cd. legge Focaccia).
Notizie Flash 10/11/2025
PAC 2023-2027: nuova scadenza per le domande di sostegno alle produzioni zootecniche. Estensione dei termini al 31 ottobre 2025 e possibilità di rilascio posticipato in casi eccezionali
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha formalizzato, tramite il decreto del 30 settembre 2025, una modifica rilevante ai termini di presentazione delle domande di sostegno relative alle produzioni zootecniche per la campagna assicurativa 2023 nell’ambito del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. L’intervento interessato è lo SRF.01, che riguarda le forme di aiuto legate alle produzioni zootecniche, con particolare riferimento alla stipula di polizze assicurative per la copertura dei rischi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/11/2025
Società di comodo: disapplicazione delle regole presuntive solo in presenza di impedimenti oggettivi, concreti e indipendenti dalla volontà dell’imprenditore
Con l’ordinanza n. 26115 del 25 settembre 2025, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di società di comodo, ribadendo che la disapplicazione delle relative regole presuntive è possibile solo in presenza di situazioni oggettive, indipendenti dalla volontà del contribuente, tali da rendere impossibile il conseguimento del reddito minimo secondo i parametri stabiliti. La pronuncia prende le mosse da una controversia riguardante un avviso di accertamento notificato ad una s.r.l. immobiliare, accusata di non operatività per l’anno d’imposta 2015, con conseguente recupero del reddito minimo presunto e applicazione delle presunzioni di legge.Nel delineare i principi applicabili, i giudici di legittimità sottolineano che non sussistono cause oggettive di esonero qualora la società si limiti a denunciare una generica assenza di pianificazione aziendale o una supposta inettitudine produttiva.