Tutti i contenuti
Quesiti04/09/2019

Estromissione per i forfettari

domandadomanda

Buongiorno, sono certo che la mia domanda verrà giudicata banale e la farà magari trasalire  ma mi giustifico sottolineando che spesse volte le cose troppo semplici nascondono insidie,mi sto scervellando per trovare l’insidia che qui è nascosta ma non trovo…  ho quindi bisogno del suo aiuto per capire se ve ne sono e non le vedo o se non ce ne sono e devo quindi stare sereno. 

L’Estromissione degli immobili strumentali per destinazione per i contribuenti forfettari è operazione completamente gratuita ( previa la rettifica dell’iva da effettuarsi in dichiarazione iva per immobili posseduti da meno di 10 anni )

Caso: estetista,  immobile acquistato da 12 anni. Nel 2019 per l’innalzamento delle soglie entra nei forfettari, non vi è rettifica iva. La cliente da tempo sta valutando di chiudere l’attività visti i pochi profitti per cosi  dedicarsi a tempo pieno  alla famiglia,  ma l’immobile intestato alla ditta ha sempre frenato questa sua scelta. Il dover riversare l’iva sulla vendita o la tassazione su una eventuali plusvalenza non ha mai fatto concretamente apprezzare l’ipotesi di tornare a fare la casalinga.

La riapertura dei termini per l’estromissione fa ora guardare con diverso sguardo l’ipotesi di estromettere l’immobile chiudere l’attività e locare l’immobile personalmente ( perche no magari a cedolare secca ora che si può fare anche questo  )   

Non essendoci nessun tipo di registro, l’unico comportamento concludente che il contribuente forfettario può porre in essere è emettere autofattura entro il 31/05/2019 e andare a compilare in dichiarazione dei redditi i giusti quadri. Null’altro fa fatto, null’altro pagato?

Posso quindi emettere autofattura attribuendo all’immobile un valore di comune commercio ( magari calcolato dagli archivi Omi )  senza preoccuparmi della plusvalenza, ed emettere fattura in esenzione iva art. 1 legge 190/ 2014

Cosi da esempio:

autofattura numero 1 del 31/05/2019

si rimette autofattura per estromissione bene strumentale di cui al foglio ___ mappale ____ rendita ____  etc… importo 120.000 euro

operazione esente iva art. 1 legge 190/2014           --> ?

Basterebbe un si o un no come risposta ,

l’eccessiva semplicità mi crea dubbi per cui necessito di conferme.

 

Il caso 2 è pressochè identico ma con alcune sfaccettature.

La ditta apre 15 anni fa come bar. Viene acquistato l’immobile bar e l’appartamento attiguo. L’appartamento viene dapprima utilizzato come spazio abitativo per non dover tornare a casa a fare il riposino con soli 30 minuti di pausa o per non dover tornare a casa alle 3 del mattino…  Nel tempo l’utilizzo abitativo viene meno e resta solo utilizzato come magazzino  ( pur restando A3 ).  5 anni fa la licenza di bar viene venduta mantenendo la proprietà dei locali che vengono locati al nuovo acquirente. L’attività è cosi trasformata in Immobiliare di Gestione.

Ora la cliente, che ha avuto accesso nel 2019 al regime dei forfettari per effetto dell’innalzamento dei limiti,  valuta di estromettere immobile bar e immobile appartamento.

A chiedervi conferma che l’appartamento non essendo bene strumentale per natura non puo scontare le agevolazioni sopra elencate per l’estromissione. Corretto?

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.206 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
ULTIMI POSTI DISPONIBILI LE ISCRIZIONI SARANNO CHIUSE IL 16/09/2025 ALLE 19.00 COLORO CHE NON SI SONO PRENOTATI IN TEMPO AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VISUALIZZARE IL CORSO SOLAMENTE IN MODALITÀ REGISTRATA E NON IN DIRETTA. LA VISIONE IN DIFFERITA NON SARA' ACCREDITATA.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Pillole Operative 16/09/2025
Le fondazioni pubbliche
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, col documento del gennaio 2025 dal titolo Le Fondazioni pubbliche si è posto come finalità quella di rispondere alle seguenti domande: quali sono i limiti alla costituzione e partecipazione di fondazioni da parte delle amministrazioni pubbliche quali attività possono essere svolte per il tramite di tali fondazioni è configurabile l’affidamento in house quali norme pubblicistiche possono trovare applicazione e a quali condizioni è ammissibile il soccorso finanziario da parte dell’amministrazione pubblica possono sussistere profili di responsabilità erariale la fase di liquidazione ed estinzione, e la regolazione della crisi e dell’insolvenza registrano profili di specialità sul piano tributario e fiscale quali sono gli elementi che meritano attenzione Questa circolare si sofferma, in particolare, sulle norme pubblicistiche applicabili e sul trattamento fiscale e tributario.
Info Flash Fiscali 161 / 2516/09/2025
Bonus Elettrodomestici 2025 – Il decreto attuativo
Con il recente DM 9/04/2025 il Mimit ha disciplinato criteri e modalità di attribuzione del bonus elettrodomestici 2025, introdotto dalla legge di Bilancio 2025, che agevola l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. In particolare, si tratta: di uno sconto in misura pari al 30 del costo del singolo elettrodomestico con un limite massimo di . 100 (elevato a . 200 nel caso di ISEE inferiore a . 25.000) previa consegna e smaltimento di un elettrodomestico obsoleto della stessa categoria ma con classe energetica inferiore.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/09/2025
Rimborso Iva leasing immobiliare: necessaria l’equiparazione all’acquisto di beni da investimento
Per il rimborso Iva sul leasing immobiliare è necessario verificare il rispetto delle condizioni per poter equiparare l’operazione con un acquisto di beni di investimento. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 24968 del 10 settembre 2025, con cui ha accolto il ricorso incidentale dell’Agenzia delle entrate.
Info Video 16/09/2025
Aiuti Covid: il rischio del recupero sulle perdite d’impresa
Chiarimenti sui controlli fiscali COVID: alcune imprese ricevono avvisi per il recupero dell’IRES, non per indebita percezione degli aiuti, ma per il riporto delle perdite, limitato dall’Agenzia che considera i contributi a fondo perduto esenti ai sensi dell’art. 84, comma 1, TUIR.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Al via i controlli sugli ETS
È stato pubblicato nella in G.U. n. 214 il DM 7/08/2025 del Ministero del Lavoro che, in attuazione degli artt. 93 e 96 del CTS (DLgs. 117/2017, o Codice del Terzo Settore), disciplina i controlli sugli enti iscritti al RUNTS (Registro unico nazionale del Terzo settore). I controlli interesseranno associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, enti del Terzo settore generici, enti filantropici e reti associative.
Notizie Flash 15/09/2025
ADC e pignoramenti nei confronti dei professionisti - Norme da correggere
Le attuali norme sui pignoramenti applicati ai professionisti rischiano di compromettere seriamente la continuità e la sopravvivenza degli studi. A sollevare la questione allarme è l’Associazione Dottori Commercialisti (ADC), che in una nota diffusa ieri ha sollecitato dall’Amministrazione finanziaria risposte concrete e l’adozione urgente di misure correttive.
Notizie Flash 15/09/2025
Disposizioni attuative per il Fondo Indennizzi: via libera alle domande online per i risparmiatori truffati
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2025 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 luglio 2025, contenente le disposizioni attuative relative al Fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie. Si tratta di un passo cruciale per consentire agli aventi diritto di ottenere un ristoro economico per i danni subiti, con una procedura strutturata e scadenze precise.
Notizie Flash 15/09/2025
Domande per il Bonus Nuovi Nati: proroga eccezionale e istruzioni per l’accesso all’agevolazione
Con il messaggio INPS n. 2345 del 2025, l’Istituto ha comunicato una novità di grande rilievo per le famiglie: il termine per la presentazione delle domande di Bonus nuovi nati è stato prorogato. Per tutti gli eventi avvenuti tra il 1 gennaio 2025 e il 24 maggio 2025, per i quali la domanda non sia stata presentata entro i canonici 60 giorni, sarà possibile trasmetterla fino al 22 settembre 2025.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Detrazioni per figli a carico e compimento del 30 anno di età: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 243/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene sul tema delle agevolazioni fiscali per oneri e spese sostenuti nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025 all’articolo 12 del TUIR, con particolare riferimento al compimento del 30 anno di età del figlio. Il sostituto d’imposta istante chiede chiarimenti sull’applicazione delle nuove disposizioni che, dal periodo d’imposta 2025, fissano la detrazione massima per ciascun figlio a 950 euro, limitandola ai figli di età compresa tra 21 e 30 anni.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/09/2025
Comunione ordinaria tra coniugi e acquisto agevolato prima casa: la Cassazione nega l’applicazione del beneficio
Con la recente sentenza n. 24477 del 3 settembre 2025, la Corte di cassazione ha chiarito un aspetto rilevante in tema di agevolazione prima casa: quando il contribuente è comproprietario pro-quota con il coniuge, in comunione ordinaria, di un altro immobile ad uso abitativo ubicato nello stesso Comune in cui si intende procedere ad un nuovo acquisto, non è possibile fruire nuovamente del beneficio fiscale previsto per la prima abitazione. La Suprema Corte ha così ribadito l’orientamento di stretta interpretazione delle norme di favore, escludendo la possibilità di ricorrere a criteri analogici o a interpretazioni estensivi al di fuori dei casi espressamente previsti dal legislatore.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Cumulabilità delle detrazioni per interventi antisismici e ristrutturazione: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 242/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento sulla possibilità di cumulare la detrazione IRPEF di cui all’art. 16-bis, comma 3, del TUIR con la detrazione per interventi antisismici (sisma bonus) di cui all’art. 16 del D.L. 63/2013, trasferita dall’impresa venditrice all’acquirente al momento dell’atto di compravendita. L’istante ha acquistato, il 9 dicembre 2024, una delle due unità immobiliari unifamiliari in corso di costruzione, censita in categoria catastale F/3.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Cessione del credito per detrazioni edilizie: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 240/2025
Con l’Interpello 240/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema della cessione del credito relativo alle detrazioni fiscali per interventi edilizi di cui all’art. 121, comma 2, del Decreto Rilancio, alla luce delle modifiche introdotte dal decreto legge n. 39/2024. La questione nasce dall’istanza di uno studio associato che, avendo svolto prestazioni professionali per una società di costruzioni, si è visto proporre come forma di pagamento la cessione di crediti d’imposta maturati attraverso il meccanismo dello sconto in fattura.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Superbonus e ONLUS: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli interventi eseguiti nel 2025
Con l’Interpello 241/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema dell’applicabilità del Superbonus per gli interventi effettuati da una ONLUS nel 2025, con particolare riguardo alla possibilità di continuare ad usufruire delle modalità alternative di fruizione della detrazione, ossia sconto in fattura e cessione del credito, dopo l’entrata in vigore del D.L. n. 39/2024. L’istante è una società cooperativa sociale costituita ai sensi della Legge 381/1991, e in quanto tale qualificata come ONLUS di diritto ai sensi dell’art. 10, comma 8, del D.Lgs. 460/1997.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Qualificazione fiscale di un trust americano: interpello n. 239/2025
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 239/2025, ha affrontato il tema della qualificazione fiscale italiana di un trust costituito negli Stati Uniti, analizzandone la natura successivamente al decesso del disponente e chiarendo se, ai fini del diritto tributario interno, debba essere considerato interposto, trasparente o opaco. Gli istanti, persone fisiche residenti in Italia, sono beneficiari finali di un trust americano istituito in California dal proprio prozio, cittadino statunitense, il quale ne era disponente, primo beneficiario e primo trustee.
Quesiti15/09/2025
fuoriuscito dal regime forfettario e adesione CPB 25-26
Buongiorno, un artigiano che ha aperto la partita iva nel 2023 in regime di forfettario ha aderito al CPB per l'anno 2024. Dallo stesso anno d'imposta 2024, sin da gennaio, ha però applicato il regime di contabilità semplificata (per opzione non per obbligo) ed ha compilato il proprio quadro ISA nella dichiarazione REDDITI 2025.
Quesiti15/09/2025
MANCATO PAGAMENTO RATA SANATORIA 2018-2022
Buongiorno, un cliente ha aderito alla sanatoria CPB per gli anni 2018-2022 scegliendo di pagare in 24 rate. Erroneamente non ha versato la quarta rata con scadenza 30.06.2025, ma ha versato le rate successive (con scadenze 31.07.2025 e 01.09.2025).
Quesiti15/09/2025
Successione ereditaria
Buongiorno, un contribuente titolare di p.iva come azienda agricola nel 2020 vende i cespiti (trattori e attrezzatura) presenti in azienda da 40 anni, tutti completamente ammortizzati e obsoleti e cessa la partita iva. Nel 2022 viene a mancare, gli eredi presentano la dichiarazione di successione ad aprile 2022 e tutti gli eredi vengono liquidati.