buongiorno.
in una immobiliare srl con 4 soci, nel 2011 il socio “a” (qualificato) trasforma 275.000 euro di finanziamenti infruttiferi soci in versamenti in c/futuro aumento di capitale.
nel corso del 2019, preso atto che non sussistono le condizioni per l’aumento del c.s., con verbale di assemblea ordinaria la società ha rinuncia al suo aumento rimettendo a disposizione del socio i 275.000.
il socio “a” decide quindi di lasciare tale somma nelle casse della società a titolo di finanziamento infruttifero soci. la restituzione sta avvenendo nel 2019 a rate mensili.
in pratica questi 275.000 sono entrati nel patrimonio netto nel 2011, per uscirvi nel 2019 e tornare nel passivo fra i debiti.
all’1/1/2019 il patrimonio netto della società risultava così composto:
capitale sociale 98.000
riserva legale 14.000
riserva straordinaria di utili 280.000
vers. in c/futuro aumento di capitale 275.000
utile 2018 39.000
Totale 431.000
chiedo
- visto che al momento in cui avvengono le restituzioni al socio “a” sono presenti anche 280.000 di riserva straordinaria di utili, i 275.000 incassati dal socio “a” verranno considerati ai fini fiscali prioritariamente riserve di utili e tassati in capo al socio ai sensi dell’art. 47 del tuir ?
- nel caso di risposta affermativa, visto che il socio “a” detiene il 50% delle quote sociali, il TUIR dovrebbe presumere che i 275.000 gli siano stati distribuiti per euro 159.500 come riserva di utili (50% di 280.000+39.000), e per i restanti euro 115.500 come riserva di capitali. interpreto bene ?
vi ringrazio anticipatamente