Tutti i contenuti
Quesiti24/09/2009

Quesito

domandadomanda

{Spam?} Buongiorno, un professionista che nel 2007 svolgeva solo la libera professione (consulente sicurezza) dal 2008 è anche socio amministratore di una srl e percepisce compensi di amministrazione con cedolino da cococo; l'attività di libero prof. è svolta marginalmente tantoché nel 2008 ha ceduto tutti i beni strumentali Si chiede al fine degli studi di settore: 1 nella sez. ALTRE ATTIVITA' dello studio SG99U, va indicato anche lavoro dipendente a tempo pieno?anche se in realtà ha un contratto da cococo(le istruzioni dicono solo attività di lavoro dipendente e non anche cococo) 2 poiché l'hanno precedente, 2007, aveva compensi x circa 70000€ e nel 2008 , per € 600 e altri da incassare nel 2009 per 10000, già fatturati nel 2008, risulta congruo solo grazie ai correttivi congiunturali mi chiedo 1)devo segnalare la particolare situazione nelle annotazioni anche se è congruo? 2) gli possono chiedere in automatico spiegazioni con avviso di accertamento? o qualcosa di simile? grazie

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Quesiti02/12/2010Affinità: 32.9%
Compenso scf per i diritti fonografici
Forse stavi cercando: 1- di cosa si tratta?
Compenso scf per i diritti fonografici compenso SCF per i diritti fonografici Buongiorno, sono venuta a conoscenza che bisogna corrispondere il compenso per i diritti fonografici. 1- di cosa si tratta?
Quesiti28/04/2011Affinità: 27.3%
Fondazione scolastica
Forse stavi cercando: Cosa ne pensate ?
Cosa ne pensate ?
Quesiti22/11/2012Affinità: 25.6%
quesito
Forse stavi cercando: anche in questo caso si
è ammessa l'esistenza di una ditta individuale priva di "reddito d'impresa" (anche in questo caso vi è una differenza di trattamento rispetto alle società: infatti può esistere una società semplice, priva di attività commerciale, per quanto anche in questo caso si configuri l'estromissione dall'attività d'impresa, con tutti i riflessi in termini di
Quesiti27/03/2013Affinità: 25.6%
ires società cooperative a r.l.
Forse stavi cercando: uno o l'altro? e quale?
utile fiscale ires di € 7.000,00Riporta perdite pregresse nel quadro RS per € 25.000,00 1) per calcolare l'accantonamento da iscrivere a bilancio devo effettuare entrambi gli abbattimenti: quello per le società cooperative previsito nella misura del 57%, e successivamento quello per il recupero dell'80% delle perdite?2) oppure devo farne uno o l'altro? e quale?
Quesiti19/04/2013Affinità: 27.3%
rimborsi kilometrici
Forse stavi cercando: sul sito è il
Durante l’anno è stato utilizzato il costo kilometrico indicato dall’ACI sulla percorrenza media dei 15.000 km. L’importo del fringe benefit indicato sul sito è il limite oltre quale gli importi per ciascun socio diventano imponibili e per la società deducibili indipendentemente dai km percorsi? Ha in merito qualche riferimento a circolari esplicative recenti? LaNel caso di specie se si utilizzano la propria auto anche ai fini
Quesiti21/05/2013Affinità: 26.6%
Ristrutturazione edilizia
Forse stavi cercando: che vi siano i
2012 e quelle successive negli anni prossimi?La risposta è positiva. L'agenzia delle entrate ha espressamente chiarito che nella fattispecie l'omessa indicazione delle precedenti rate (anche per pura dimenticanza) non pregiudica in alcun modo la detrazione delle rate successive, essendo solo indispensabile che vi siano i presupposti iniziali per poter iniziare a detrarre in rate le spese sostenute. È evidente che in Unico 2013 occorrerà indicare
Quesiti03/07/2013Affinità: 26.2%
ace societa' di capitali
Forse stavi cercando: che in taluni casi la
" Mentre le istruzioni riportano : in colonna 5, l'importo del patrimonio netto risultante dal bilancio dell'esercizio ad esclusione delle riserve per acquisto di azioni proprie. L'importo del patrimonio netto include l'utile o la perdita dell'esercizio. In considerazione del fatto che in taluni casi la determinazione del patrimonio netto risente del calcolo dell'imposta che è influenzata a sua
Quesiti11/09/2014Affinità: 27.2%
Art.10 n.20 e 22
Forse stavi cercando: Buonasera,Una cooperativa di P.L.(no sociale no accreditata o riconosciuta da pubbliche amm.ni) che tra le altre attivita', svolge anche attività di tipo didattico.
Buonasera,Una cooperativa di P.L.(no sociale no accreditata o riconosciuta da pubbliche amm.ni) che tra le altre attivita', svolge anche attività di tipo didattico.
Quesiti06/05/2015Affinità: 27.9%
RIMBORSI A SOCI COOPERATIVA
Forse stavi cercando: Grazie mille della risposta.
Grazie mille della risposta.
Quesiti10/06/2015Affinità: 25.6%
Obbligo costituzione condominio per detrazioni ristrutturazione
Forse stavi cercando: Che cosa ne pensa?
Che cosa ne pensa?
Quesiti17/09/2015Affinità: 26.1%
Società francese con appalto in Italia
Forse stavi cercando: Buongiorno, una società di capitali di diritto francese esegue prestazioni di servizi in Italia presso committente italiano a seguito di regolare contratto d’appalto.
Buongiorno, una società di capitali di diritto francese esegue prestazioni di servizi in Italia presso committente italiano a seguito di regolare contratto d’appalto.
Quesiti21/01/2016Affinità: 26.3%
Prestazioni da ditta svizzera /2
Forse stavi cercando: Ecco la precedente risposta:
Ecco la precedente risposta: Premesso che nel caso di specie l'impresa svizzera non avrà applicato l'Iva "vedendo" quale committente un soggetto passivo Iva italiano, per quanto attiene l'associazione professionale questa: a) risulta obbligata effettuare il reverse charge (in quanto l'operazione è territoriale in Italia ex art. 7-ter Dpr 633/72), emettendo autofattura con Iva (l'intrattenimento non è infatti è operazione esente, a differenza delle lezioni di sci) b) considerato che non può detrarre l'Iva annotata sugli acquisti si troverà a generare un debito per Iva in liquidazione periodica (presumibilmente trimestrale) c) sarà obbligata a presentare la dichiarazione annuale Iva).
Quesiti29/02/2016Affinità: 26.7%
CERTIFICAZIONE CONTRIBUENTI MIMIMI
Forse stavi cercando: CHE NE PENSA ?
CHE NE PENSA ?
Quesiti29/03/2016Affinità: 27.9%
Spesometro 2016 dati 2015
Forse stavi cercando: Buonasera, un'azienda che svolge attività di noleggio Bus con conducente per trasporto passeggeri, relativamente ad un servizio che si svolge in parte in Italia ed in parte all'estero, fattura ad un cliente italiano titolare di partita Iva , in Art. 9 per la parte del servizio percorsa in Italia e in Art. 7 quater per la parte percorsa all'estero.
Buonasera, un'azienda che svolge attività di noleggio Bus con conducente per trasporto passeggeri, relativamente ad un servizio che si svolge in parte in Italia ed in parte all'estero, fattura ad un cliente italiano titolare di partita Iva , in Art. 9 per la parte del servizio percorsa in Italia e in Art. 7 quater per la parte percorsa all'estero.
Info Flash Fiscali 08/09/2016Affinità: 25.4%
Trasmissione telematica fatture: nuove modalità di controllo
Forse stavi cercando: SI tratta, in particolare:
SI tratta, in particolare: degli esercenti arti e professioni delle imprese ammesse al regime di contabilità semplificata (art. 18 del DPR 600/73) delle imprese che superano le soglie di ricavi di quest’ultima disposizione limitatamente all’anno di inizio dell’attività e ai due periodi d’imposta successivi.
Quesiti01/12/2016Affinità: 26.2%
IMPUTAZIONE BONUS
Forse stavi cercando: Cosa ne pensa ?
Cosa ne pensa ?
Notizie Flash 21/12/2016Affinità: 26.7%
Precompilata: dentro rimborsi relativi alle spese universitarie e bonus edili per i condomini
Forse stavi cercando: Si tratta in particolare:
Si tratta in particolare: delle detrazioni Irpef per le spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria e le spese per gli interventi di recupero  del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati  su parti comuni di edifici residenziali Trasmissione telematica dei dati riguardanti  i rimborsi relativi alle spese universitarie – L’art. 1 del citato Decreto prevede che ai fini della elaborazione della dichiarazione  dei  redditi  da parte dell'Agenzia delle entrate, a  partire  dai  dati  relativi  al 2016, i soggetti che erogano rimborsi  relativi  alle  spese  universitarie, entro il 28 febbraio di ciascun anno, trasmettono in via telematica all'Agenzia delle entrate, con riferimento a  ciascuno studente, una comunicazione contenente i dati  dei  rimborsi  erogati nell'anno precedente, con l'indicazione dell'anno nel quale è  stata sostenuta la spesa rimborsata.
Quesiti22/02/2018Affinità: 27.9%
Info per csotituzione Srls
Forse stavi cercando: Grazie mille della risposta.
Grazie mille della risposta.
Fisco passo per passo 01/05/2018Affinità: 25.2%
Fatturazione elettronica: la gestione del flusso telematico
Forse stavi cercando: Anche in questo caso:
Anche in questo caso: ove il codice destinatario indicato non sia attivo e funzionante e il recapito non fosse possibile il SdI rende disponibile al cessionario/committente la fattura elettronica nella sua area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate comunicando tale informazione al soggetto trasmittente (intermediario – cedente/prestatore) a sua volta, il cedente/prestatore è tenuto tempestivamente a comunicare – per vie diverse dal SdI – al cessionario/committente che l’originale della fattura elettronica è a sua disposizione nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate: tale comunicazione può essere effettuata anche mediante la consegna di una copia informatica o analogica della fattura elettronica.
Fisco passo per passo 03/05/2018Affinità: 25.2%
Fatturazione elettronica: per la detrazione IVA vale la data di consegna
Forse stavi cercando: Anche in questo caso:
Anche in questo caso: ove il codice destinatario indicato non sia attivo e funzionante e il recapito non fosse possibile il SdI rende disponibile al cessionario/committente la fattura elettronica nella sua area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate comunicando tale informazione al soggetto trasmittente (intermediario – cedente/prestatore) a sua volta, il cedente/prestatore è tenuto tempestivamente a comunicare – per vie diverse dal SdI – al cessionario/committente che l’originale della fattura elettronica è a sua disposizione nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate: tale comunicazione può essere effettuata anche mediante la consegna di una copia informatica o analogica della fattura elettronica.