Tutti i contenuti
Quesiti05/11/2014

acquisto rottami da privati

domandadomanda

Un’impresa che svolge attività di raccolta e smaltimento di rifiuti, acquista da un privato (in possesso del solo codice fiscale) materiali ferrosi da rottamare.

Il privato rilascia autofattura senza indicazione dell’IVA in quanto operazione rientrante nell’art. 74 c. 8 del DPR 633/1972.

L’impresa che riceve l’autofattura dal privato come deve registrarla contabilmente?

Deve essere applicata l’inversione contabile e quindi va integrata la fattura con l’indicazione di imponibile e IVA e annotata sia nel registro vendite sia nel registro degli acquisti (trattandosi di acquisto di rottami) oppure si annota solo nel registro acquisti come un’operazione fuori campo?

 

 

Grazie

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.416 risultati
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
Notizie Flash 01/10/2025
Formazione sulla sicurezza per docenti di scuole e università: chiarimenti dal Ministero del Lavoro
Con l’interpello n. 1 del 2025, pubblicato il 30 settembre 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto su un tema che interessa direttamente il mondo della scuola e dell’università: la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro destinata al personale docente. Il quesito ha offerto l’occasione per ribadire alcuni principi fondamentali relativi ai percorsi formativi obbligatori, alla loro durata e ai criteri con cui deve essere valutato il livello di rischio a cui sono esposti gli insegnanti.
Notizie Flash 01/10/2025
Bonus carta giornali e riviste: al via le richieste per il 2025
Dal 1 ottobre 2025 le case editrici hanno un mese di tempo per presentare la domanda di accesso al credito d’imposta sulla carta utilizzata per la stampa di quotidiani e periodici. Si tratta di un’agevolazione che copre il 30 delle spese sostenute nel 2024, con l’obiettivo di sostenere il settore dell’editoria e garantire la diffusione dell’informazione in formato cartaceo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/10/2025
Ricorso contro l’estratto di ruolo: solo se l’iscrizione è pregiudizievole
La giurisprudenza tributaria ha chiarito un principio di grande rilievo: l’estratto di ruolo non è di per sé autonomamente impugnabile, salvo che il contribuente dimostri come dall’iscrizione possano derivare conseguenze pregiudizievoli. Con l’ordinanza n. 24760 dell’8 settembre 2025, la Corte di cassazione ha ribadito questo orientamento, delineando con precisione i confini dell’azione giudiziaria esperibile contro tale atto.
Fisco passo per passo 01/10/2025
Qualificazione fiscale dei proventi da warrant: la Risposta n. 258/2025 dell’Agenzia delle Entrate
L’Interpello 258/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta il tema della qualificazione fiscale dei proventi derivanti dalla detenzione di warrant da parte di amministratori e dipendenti di una società. Il quesito riguarda la possibilità di considerare tali proventi come redditi diversi di natura finanziaria ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera c-bis), del TUIR.
Pillole Operative Fisco 01/10/2025
Progetti per impianti di produzione energia da rinnovabili
Il D.M. 421/2024 ha definito le misure propedeutiche e promozionali per l’attuazione dell’art. 4 (recante disposizioni per incentivare le regioni a ospitare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili) del D.L. 181/2023, nonché le modalità di riparto tra le Regioni delle risorse. Il D.M. ha rinviato ad un successivo decreto la definizione della tipologia di soggetti beneficiari e di progetti ammissibili, le modalità di attuazione generale della misura, le condizioni di cumulabilità e di revoca delle agevolazioni, nonché i contenuti dell’accordo tipo tra Masaf e Regioni.
Pillole Operative Fisco 01/10/2025
Punti di vendita non esclusivi – Fruizione del contributo
Il DPCM 17/04/2025 ha individuato gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2025 e ripartito le risorse. Per gli approfondimenti si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata l’11/06/2025.
Pillole Operative Fisco 01/10/2025
Istanza rettifica dati catastali – Al via il servizio telematico
Il Provv. 2/04/2025 dell’Agenzia Entrate ha disciplinato l’attivazione del servizio Istanza rettifica dati catastali da utilizzare per trasmettere il modello di istanza di rettifica dei dati catastali. L’Agenzia ha reso noto l’attivazione del servizio dal 24/09/2025.
Pillole Operative Fisco 01/10/2025
Incentivi per il rilancio delle zone montane
Si evidenziano gli incentivi previsti dalla L. 131/2025, in vigore dal 20/09/2025, recante disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane.
Pillole Operative Fisco 01/10/2025
Contributo 2025 punti di vendita non esclusivi – FAQ DIE
Il Decreto del Capo DIE dell’1/08/2025 ha definito i requisiti e le modalità per la fruizione del contributo, previsto dal DPCM 17/04/2025, a favore dei punti vendita, in via non prevalente, di quotidiani e periodici. Per gli approfondimenti relativi al suddetto Decreto si rinvia alla Pillola Operativa Punti di vendita non esclusivi - Fruizione del contributo).
Info Flash Fiscali 172 / 2501/10/2025
Pec degli amministratori – Il punto di Unioncamere e Notariato
La Commissione paritetica di Unioncamere e CNN è intervenuta, in una recente nota, a fare il punto della situazione in merito all’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori di società al Registro delle imprese, introdotto dalla legge di Bilancio 2025. Tra i chiarimenti più rilevanti si menziona quanto segue: l’obbligo riguarda tutti i soggetti che ricoprono la carica di amministratore, anche se meri consiglieri (non muniti di deleghe e non operativi) è possibile indicare la PEC già in uso da parte della società nella quale si ricopre la carica per le società già costituite al 1/01/2025 non è previsto un termine perentorio entro il quale dover fare la comunicazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/10/2025
L’Iva indetraibile per operazioni inesistenti è indeducibile ai fini Ires
L’Iva indetraibile relativa ad operazioni soggettivamente inesistenti, cristallizzata attraverso accordi definitivi di accertamento con adesione, non può configurare un costo deducibile ai fini delle imposte dirette, non essendo inerente all’attività produttiva. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 26340 del 29 settembre 2025, con cui ha rigettato il ricorso di una società.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/10/2025
La notifica dell’atto tributario a persona di famiglia va sempre seguita dalla raccomandata informativa
È invalida la notifica della cartella di pagamento a persona di famiglia senza l’invio della raccomandata informativa al contribuente. L'adempimento è considerato essenziale in caso di consegna dell'atto a persona diversa dal destinatario.
Notizie Flash 30/09/2025
Avvio della Campagna RED 2025: obblighi dichiarativi per i pensionati e modalità operative
Con il Messaggio n. 2842 del 30 settembre 2025, l’INPS ha annunciato l’avvio della Campagna RED ordinaria 2025, relativa alla raccolta delle dichiarazioni dei redditi percepiti nel 2024, necessari per la corretta erogazione delle prestazioni collegate al reddito. Il sistema previdenziale italiano, infatti, lega l’accesso a una serie di benefici economici all’entità del reddito complessivo del titolare della prestazione, e in alcuni casi anche a quello del coniuge e dei familiari facenti parte del nucleo rilevante.