quesito egr. dott. Cirrincione, un cliente ha ristrutturato con cambio di destinazione ed ampliamento un fienile che adesso risulta essere abitazione. L'intervento è stato autorizzato e risulta essere riconducibile (come da autorizzazione comunale) al concetto di "interventi di ristrutturazione con cambio di destinazione ed ampliamento" di cui all'articolo 3 comma 1 lettere d) e) e1) del D.P.R. 06.06.2001 n. 380. Nella pratica l'immobile è stato demolito e ricostruito. Il cliente soggettivamente può usufruire dei benefici prima casa. La fatturazione alle imprese è stata richiesta con aliquota al 4%, ci si chiede il 4% può essere applicato al complesso delle prestazioni di servizi ovvero solamente in ordine ai lavori di ampliamento rispetto alla preesistente volumetria? Preciso che i nuovi locali non configurano una nuova unità immobiliare né hanno consistenza tale da poter successivamente essere destinati a costituire un'unità immobiliare autonoma come da circolari 219/E/2000 e 19/E/2001. Grazie. Cordiali saluti