Tutti i contenuti
Quesiti01/08/2019

Spese acquisto mobili - detrazione 50%

domandadomanda

Un soggetto persona fisica mi ha consegnato una fattura ed un bonifico per acquisto mobili - detraz 50% data gennaio 2018 -tutto nella mnorma .

In fase di inserimento in unico mi accorgo che non ha alcuna spesa di ristruttirazione nel 2017 o 2018.

Interpellato, il contribunente mi dice che c'è una dia/scia inizio lavori aperta in comune nel 2017 e chiusa al termini dei lavori, però la fattura delle spese di ristrutturaizone non è ancora stata fatta in quanto i lavori di ristrutturazione pur conclusi, non sono stati ancora pagati nel 2018. 

In questo caso, in presenza di scia / dia senza il pagamento delle spese di ristrutturazione ( pagamento che avverrà presumibilmente nel 2019) è possibile detrarre le spese per acquisto immobili collegate a quella ristrutturazione?

grazie

 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.864 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Info Fisco 121 / 2530/10/2025
Cessione di fabbricati di categoria catastale F - Aspetti IVA
La categoria catastale F dei fabbricati risulta essere un inquadramento provvisorio, o comunque speciale, al quale è connesso un particolare regime Iva nel caso di cessione. In particolare, in tal caso: l’operazione non è soggetta alla disciplina dell’art. 10, co. 1, n. 8-bis) o 8-ter) del DPR 633/72 (cioè, al regime generalizzato di esenzione IVA e, ove ammesso, di imponibilità su opzione) dovendosi esporre l’Iva in fattura (è escluso il reverse charge anche ove l’acquirente è un soggetto Iva); particolare attenzione andrà posta sull’aliquota Iva da utilizzare.
Info Flash Fiscali 193 / 2530/10/2025
Costo del personale - Indicazione nel modello IRAP 2025
Nel modello IRAP 2025, in scadenza il prossimo 31/10/2025, prestare attenzione va prestata alla indicazione dei costi del personale, che assumono rilievo distinto a seconda della tipologia contrattuale e del soggetto economico che utilizza o impiega i lavoratori, la ragione delle relative deduzioni spettanti. Come precisato dalle istruzioni al modello ministeriale: la deduzione si applica solo in relazione ai dipendenti impiegati nell'attività commerciale soggetta a IRAP in presenza di dipendenti utilizzati anche in attività escluse (agricola e commerciale; istituzionale di un ENC e commerciale; ecc.), le deduzioni devono essere ridotte della quota imputabile a tali attività.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/10/2025
Se non c’è accatastamento unitario niente esenzione Imu per l’appartamento contiguo
Il contribuente che ha unito due appartamenti usandoli come abitazione principale non ha diritto all'esenzione Imu: a differenza dell'Ici, per la nuova imposta serve l'accatastamento unico. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 28420 del 27 ottobre 2025, ha accolto il ricorso del Comune di Napoli.
Info Video 30/10/2025
Forfettari: confermata la soglia di 35.000 euro anche per il 2026
Per il 2026 è stata confermata la soglia di 35.000 euro per i redditi da lavoro dipendente o pensione ai fini dell’accesso o della permanenza nel regime forfettario. La misura, introdotta nel 2025, proroga il precedente limite di 30.000 euro e consente di mantenere il regime agevolato se nel 2025 i redditi non superano tale soglia.
Fisco passo per passo 29/10/2025
Contraddittorio preventivo: pubblicato il documento del CNDCEC
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), di concerto con la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (FNC), ha diffuso il documento Il contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, redatto dalla Commissione di studio Accertamento e rapporti con l’amministrazione centrale e locale, coordinata dalla Consigliera nazionale Rosa D’Angiolella. Nel testo, elaborato alla luce della recente riforma fiscale introdotta con la Legge delega n. 111 del 9 agosto 2023, il Parlamento ha sottolineato la necessità di un intervento organico in materia di contraddittorio endoprocedimentale, valorizzando il confronto preventivo tra Amministrazione finanziaria e contribuente.
Fisco passo per passo 29/10/2025
Cassa commercialisti - Dal 2024 i versamenti anche col modello F24
Dopo il via libera dei Ministeri competenti, è ormai prossima l’introduzione del modello F24 come nuovo strumento per il versamento dei contributi dovuti alla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti (CDC). L’entrata in operatività è prevista dal 2026, una volta conclusa la fase tecnica di definizione con l’Agenzia delle Entrate e Sogei.
Notizie Flash 29/10/2025
Rapporto di lavoro tra familiari: linee guida e orientamenti giurisprudenziali per la verifica della subordinazione
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento pubblicato il 28 ottobre 2025, ha dedicato una nuova analisi al tema complesso del lavoro subordinato tra familiari, materia che da anni rappresenta uno dei terreni più delicati di confronto tra vincoli affettivi e obblighi giuridici. L’intervento si concentra sui criteri con cui è possibile distinguere una collaborazione familiare gratuita da un rapporto di lavoro subordinato autentico, fornendo indicazioni operative e richiamando i più recenti orientamenti della Corte di Cassazione.
Notizie Flash 29/10/2025
Italia e Kosovo: entra in vigore la Convenzione per eliminare la doppia imposizione fiscale
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 28 ottobre 2025 la Legge 16 ottobre 2025, n. 154, con la quale l’Italia ratifica ed esegue la Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Repubblica del Kosovo finalizzata a eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e a prevenire l’evasione e l’elusione fiscale. L’accordo, sottoscritto a Pristina il 22 giugno 2021, rappresenta un passaggio rilevante per rafforzare la cooperazione economica e fiscale tra i due Paesi, assicurando una disciplina moderna, equilibrata e conforme ai principi OCSE.
Fisco passo per passo 29/10/2025
Pagamento delle accise e dei diritti di licenza: nuove istruzioni operative per i bonifici bancari
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con un avviso del 24 ottobre 2025, ha fornito importanti chiarimenti riguardanti le modalità di versamento delle accise, dell’imposta di consumo sui lubrificanti e bitumi, dei diritti di licenza e di altri importi dovuti ai sensi del D.Lgs. n. 504/1995. L’intervento si è reso necessario a seguito delle difficoltà riscontrate dagli Uffici territoriali nell’imputazione corretta dei pagamenti effettuati tramite bonifico bancario o postale, specialmente in relazione alla tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO) e ossidi di azoto (NOx).
Notizie Flash 29/10/2025
Carta Dedicata a te: disponibili le liste definitive dei beneficiari per i Comuni
Con il Messaggio n. 3233 del 29 ottobre 2025, l’INPS ha comunicato la disponibilità, a partire dal 30 ottobre, delle liste definitive dei beneficiari della misura di sostegno economico denominata Carta Dedicata a te, prevista dal Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025. Si tratta di un importante intervento a favore dei nuclei familiari in stato di bisogno, finalizzato a garantire un aiuto concreto per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Fisco passo per passo 29/10/2025
Dichiarazione di intenti omessa: la violazione è sostanziale
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 25146 del 13 settembre 2025, ha ribadito che l’omessa trasmissione telematica della dichiarazione di intenti da parte del soggetto tenuto all’adempimento costituisce una violazione sostanziale, e non meramente formale. Tale omissione, infatti, incide direttamente sulla corretta applicazione del regime di non imponibilità IVA e sull’efficacia dei controlli dell’Amministrazione finanziaria.
Quesiti29/10/2025
Cessione del terreno di risulta dalla demolizione di casa colonica
Un coltivatore diretto ha costruito la propria abitazione principale su un terreno che il PRG qualificava come agricolo, usufruendo delle specifiche deroghe al requisito di edificabilità dell'area. Il contribuente intende demolire il fabbricato per procedere alla cessione del terreno (area di sedime e cortile pertinenziale) ad altro imprenditore agricolo confinante: si verterà nell'ambito della cessione di un terreno edificabile (Iva 22) o di un terreno agricolo (escluso da Iva) Ringrazio.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
Disegno di Legge di Bilancio 2026 – Rottamazione
Si evidenziano le seguenti disposizioni previste dal Disegno di Legge di bilancio 2026: Rottamazione-quinquies; Definizione agevolata di tributi locali e regionali.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
Rilascio del DURC di congruità – Chiarimenti del MLPS
L’art. 8 del D.L. 76/2020 prevede quando segue: al DURC è aggiunto il documento relativo alla congruità dell'incidenza della manodopera, con riferimento allo specifico intervento, secondo le modalità indicate con decreto del MLPS; sono fatte salve le procedure i cui bandi o avvisi siano pubblicati ante entrata in vigore di detto decreto.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
Disegno di Legge di Bilancio 2026 – Misure per le Imprese
Si evidenziano le misure per le imprese previste dal Disegno di Legge di bilancio 2026.