Tutti i contenuti
Quesiti10/06/2019

PERDITA PER CESSIONE DEL CREDITO DA FINANZIAMENTO INFRUTTIFERO

domandadomanda
  • La società ROSSI SRL (Impresa edile di costruzione) nel 2009 ha acquistato  una quota di partecipazione del valore nominale di euro 20.000 per il corrispettivo di euro 20.000  (pari al 10% del capitale sociale della partecipata) della  società BIANCHI S.R.L.(Immobiliare di costruzione).   Nel bilancio 2009 la società ROSSI SRL ha iscritto la partecipazione nelle Immobilizzazioni finanziarie.

    Negli tra il 2009 e il 2017 la ROSSI SRL  ha effettuato versamenti a favore della partecipata BIANCHI SRL a titolo di finanziamento infruttifero per circa 700.000,00 senza l’indicazione della data di restituzione e tutt’ora sono esistenti.    Tale finanziamento essendo di lunga durata, nel bilancio della ROSSI RL, è stato iscritto tra le immobilizzazioni finanziarie.

    La partecipazione, si ritiene abbia i requisiti PEX in quanto:

  • Nel primo bilancio è stata iscritta nelle Immobilizzazioni finanziarie;
  • La partecipazione è posseduta da oltre un anno;
  • La società partecipata è residente in Italia;
  • La società partecipata è operativa in quanto dal 2007 ha iniziato la costruzione di immobili, e tutt’ora sono in corso le vendite degli stessi.

    Ora, dalla situazione patrimoniale della partecipata BIANCHI SRL, si evince che la stessa non sarà in grado di restituire alla ROSSI SRL l’intero suo finanziamento infruttifero.  La società ROSSI SRL  nel corso del 2019 intenderebbe cedere ad uno degli altri soci della BIANCHI SRL,  la sua quota di partecipazione del valore nominale di euro 20.000 per il corrispettivo di euro 2,00.  Successivamente (dopo circa 15/20 giorni) con atto separato avente data certa (cessione del credito tramite scambio di corrispondenza), intenderebbe,  cedere allo stesso socio il suo credito per finanziamento infruttifero del valore nominale di euro 700.000 per il corrispettivo di euro 70.000,00  (10%).  Tale importo risulterebbe come limite massimo rimborsabile, da una perizia giurata di stima dell’azienda BIANCHI SRL,  redatta alla data di cessione del credito.

    DOMANDA:  

  • La perdita (di euro 19.998,00) derivante dalla cessione della partecipazione è sicuramente non deducibile in quanto avente i requisiti PEX;
  • Si chiede invece se la perdita subita per la cessione del credito pari a euro 630.000,00  essendo realizzata non contestualmente alla cessione della quota, ma con atto avente data certa successiva,  sia fiscalmente deducibile dal reddito della società ROSSI SRL come perdita su crediti, e se la perizia giurata di stima sia documento sufficiente per considerare "elementi certi e precisi".
  • Il dubbio sorge leggendo la R.M. 70/E del 29.02.2008.

    Nel caso esaminato dalla risoluzione, la cessione della partecipazione e del credito da finanziamento sembra siano  avvenuti contemporaneamente e con pattuizione di corrispettivo unico, in tal caso l’agenzia ha concluso dicendo che la cessione del credito ad un valore simbolico di 1,00 costituisce di fatto a una rinuncia al credito, di conseguenza la perdita non è considerata una perdita su crediti, ma concorre  a formare il valore fiscale della partecipazione ceduta, che nel nostro caso la partecipazione avendo i requisiti PEX diventerebbe totalmente indeducibile.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.617 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/07/2025
Disconosciute le agevolazioni se la Onlus effettua distribuzione indiretta di utili
Se i dipendenti della onlus prendono stipendi che superano del 20 per cento quelli previsti dai contratti collettivi, scatta la presunzione di distribuzione indiretta di utili. Il confronto va fatto, però, con lo stipendio lordo, senza includere gli oneri fiscali, contributivi e assistenziali a carico del datore di lavoro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/07/2025
Fotocopia della relata di notifica si ha per riconosciuta se il disconoscimento è generico e confuso
La fotocopia non autenticata si ha per riconosciuta nel processo tributario se il disconoscimento del contribuente è generico e confuso. È necessario, infatti, indicare con sicurezza se la non conformità è riferita alle relate di notifica delle cartelle di pagamento e il perché le copie prodotte sarebbero difformi.
Fisco passo per passo 17/07/2025
Correzione degli errori contabili - Le novità attese del Decreto Correttivo
Con il decreto correttivo della Riforma fiscale, approvato in via preliminare dal CdM il 14/07/2025, è introdotta una significativa modifica al trattamento fiscale degli errori contabili nel contesto del reddito d’impresa. L’intervento si colloca nel quadro attuativo della delega, di cui all'art. 9, co. 1, lett. c), L. n. 111/2023, volta a potenziare il processo di armonizzazione tra valori civilistici e fiscali.
Notizie Flash 17/07/2025
Il rischio penale nella composizione negoziata: l'esperto non è immune ma non è garante
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la relativa Fondazione di ricerca, con comunicato del 17 luglio 2025, hanno presentato un documento dal titolo emblematico: Il rischio penale dell’attività dell’esperto facilitatore nella composizione negoziata. Il lavoro si inserisce nell’ambito dei contributi dottrinali dedicati all’attuazione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, concentrandosi su una figura di nuova concezione: l’esperto indipendente incaricato di assistere l’imprenditore nella composizione negoziata della crisi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/07/2025
Controllo giudiziario e interdittiva antimafia: la Consulta estende gli effetti sospensivi
Con la sent. n. 109 del 17/07/2025, la Corte Costituzionale ha esaminato una criticità normativa che da anni produce effetti paradossali sul piano delle garanzie imprenditoriali. È stata infatti dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 34-bis, co. 7, del codice antimafia, nella parte in cui non consente la prosecuzione della sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva antimafia anche dopo la conclusione con esito positivo della misura del controllo giudiziario, in attesa della rivalutazione da parte del prefetto.
Notizie Flash 17/07/2025
Strutture aziendali agricole: definiti i nuovi parametri per il contributo assicurativo 2023
Con la pubblicazione del decreto ministeriale del 6 giugno 2025 sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha ufficializzato i parametri contributivi e la spesa ammissibile a contributo nell’ambito della campagna assicurativa 2023 per le strutture aziendali. L’adozione del provvedimento rappresenta il passaggio conclusivo di una fase tecnica volta a definire i criteri economici di accesso agli aiuti pubblici legati alle polizze agevolate, stipulate per la copertura dei rischi legati alle infrastrutture agricole.
Notizie Flash 17/07/2025
Provincia autonoma di Trento: regole 2025 per l'assegno di integrazione e altre misure del Fondo territoriale intersettoriale
Con la circolare n. 112 del 16 luglio 2025, l’INPS ha fornito il quadro applicativo aggiornato del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento, illustrando in dettaglio le condizioni di contribuzione e prestazione, nonché le modalità operative che disciplinano l’accesso all’assegno di integrazione salariale e ad altri interventi integrativi a favore dei lavoratori. Si tratta di una misura strutturale finalizzata a garantire tutele in costanza di rapporto di lavoro, fornendo un ammortizzatore economico in situazioni di difficoltà produttiva, riduzione di attività o sospensione temporanea.
Fisco passo per passo 17/07/2025
La Cassazione sconfessa la teoria dell’incasso giuridico
Il contrasto tra giurisprudenza e Agenzia delle Entrate sul concetto di incasso giuridico si fa sempre più acceso. Dopo il recente Interpello n. 182/2025 da parte dell’Amministrazione finanziaria, la Corte di Cassazione torna sul tema con la sent. n. 19700 del 16/07/2025, ribadendo che tale impostazione non ha fondamento nell’attuale assetto normativo.
Notizie Flash 17/07/2025
Retribuzioni 2025 per malattia, maternità e tubercolosi: nuovi valori per compartecipanti familiari e piccoli coloni
L’INPS, con la Circ. n. 111 del 16/07/2025, ha ufficializzato le retribuzioni giornaliere di riferimento da utilizzare nel corso dell’anno per il calcolo delle prestazioni economiche a favore di due particolari categorie di lavoratori agricoli: i compartecipanti familiari e i piccoli coloni. Tali valori risultano determinanti ai fini dell’indennizzo in caso di malattia, maternità/paternità e tubercolosi, ed entrano in vigore per tutti gli eventi coperti da prestazione che si collocano nell’ambito dei periodi di paga del 2025.
Notizie Flash 17/07/2025
Un sistema digitale per controllare gli appalti nella logistica: nasce il CIGAL
Con il Decreto Infrastrutture (DL n. 73/2025), convertito in legge il 16/07/2025, il legislatore introduce uno strumento innovativo nel settore degli appalti logistici: il Cruscotto Informativo per la Gestione dei contratti di Appalto nella Logistica, noto con l’acronimo CIGAL. Si tratta di una piattaforma elettronica istituita presso il Ministero del Lavoro, finalizzata a concentrare e coordinare le informazioni pubbliche e settoriali già detenute da una pluralità di soggetti pubblici, per favorire il controllo e la trasparenza nel ricorso agli appalti nel comparto logistico.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/07/2025
I soci di società estinte ereditano anche le obbligazioni tributarie
La Corte di cassazione, con l’Ord. n. 16916 del 24/06/2025, è intervenuta su una questione dibattuta nella giurisprudenza di merito e di legittimità: la sorte delle obbligazioni tributarie a carico delle società estinte e la loro trasmissione ai soci, anche quando questi non abbiano ricevuto alcuna distribuzione del patrimonio residuo. Responsabilità post estinzione: natura e limiti Il fulcro dell’intervento della Corte consiste nella conferma dell’indirizzo giurisprudenziale consolidato secondo cui, a seguito della cancellazione della società dal registro delle imprese, si verifica un fenomeno successorio in base al quale i rapporti obbligatori facenti capo alla società non si estinguono, ma si trasferiscono in capo ai soci.
Notizie Flash 17/07/2025
Sostitutiva sui finanziamenti: modello anche in tedesco e sloveno
Con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti a carico degli operatori che effettuano finanziamenti, l’Agenzia Entrate ha annunciato la pubblicazione delle versioni bilingue (versioni italo-tedesca e italo-slovena) del modello per la dichiarazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, disponibili sul sito istituzionale dell’Amministrazione finanziaria, a beneficio delle minoranze linguistiche riconosciute in Italia. Un obbligo annuale per banche e istituti finanziari L’adempimento riguarda le banche e gli altri soggetti che effettuano operazioni di finanziamento, tenuti – ai sensi dell’articolo 15 e seguenti del Dpr 601/1973 – a presentare una dichiarazione annuale relativa alle operazioni compiute nell’esercizio precedente.
Fisco passo per passo 17/07/2025
Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio
Nel contesto della dichiarazione dei redditi 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in merito alla documentazione delle spese sanitarie da parte dei contribuenti. Nello specifico, ha confermato che è possibile sostituire i documenti giustificativi delle spese mediche – come scontrini, ricevute e fatture – con il prospetto di dettaglio scaricato dal Sistema Tessera Sanitaria, a condizione che vengano rispettati alcuni requisiti formali essenziali.
Fisco passo per passo 17/07/2025
Prospetto del Sistema TS - Utilizzabile per tutti i dichiarativi
Con una FAQ pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che il prospetto di dettaglio delle spese sanitarie disponibile nel Sistema Tessera Sanitaria (TS) può essere utilizzato in alternativa ai singoli documenti di spesa, sia per il mod. 730 che per il mod. REDDITI PF, anche quando la dichiarazione non è precompilata.
Notizie Flash 17/07/2025
Limitazioni al regime forfetario per i non residenti - Procedura di infrazione
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per una possibile violazione dell’art. 49 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che tutela la libertà di stabilimento, in relazione alla difficile applicazione del regime forfettario per i soggetti fiscalmente non residenti in Italia. Contesto normativo italiano La legge italiana sul regime forfetario (L. 190/2014, art. 1, comma 57, lett. b) prevede l’esclusione dei soggetti non residenti.