Tutti i contenuti
Quesiti11/04/2019

Cessione del credito Iva

domandadomanda

La società consortile A è partecipata per il 50% da una società denominata B e per il 50% da una società denominata C.

PREMESSE:

  • La società A  distribuisce gli appalti di lavoro equamente tra  B  e C, provvedendo in prima persona a fatturare alle aziende appaltatrici e ricevendo da B  e C  le fatture di fornitura servizi.
  • Di conseguenza  B è creditrice di A  per fatture di servizi.
  • La società consortile A vanta un importante credito Iva nei confronti dell’Erario, formatosi negli anni in quanto le operazioni di vendita effettuate riguardano quasi esclusivamente cessioni con dichiarazioni di intento. La stessa società A di recente costituzione (2017)  è impossibilitata ad effettuare domande di rimborso Iva per difficoltà a reperire garanzie.

DOMANDE:

  1. E’ possibile per la società B  partecipante per il 50% alla consortile A  acquistare parte del credito Iva della consortile A?
  2. In caso di risposta affermativa, può la consortile A che ha ceduto il credito Iva o parte di esso, compensare tale operazione con il debito commerciale dovuto alla società B?
  3. La società B  che acquista parte del credito Iva dalla consortile, può utilizzare tale credito per compensare propri debiti verso l’Erario?
  4. La consortile A  e la società B che rispettivamente cedono e acquistano il credito Iva, in quale quadro della dichiarazione Iva devono comunicare l’operazione?
  5. Per la cessione del credito Iva, sono necessari atti notarili o delibere assembleari o altre formalità per documentare l’operazione?

 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi