Buongiorno,
una srl italiana ha acquisito nel settembre 2018 una partecipazione totalitaria in una srl spagnola. Peculiarità: la srl italiana ha esercizio fiscale coincidente con l'anno solare, la srl spagnola invece chiude l'esercizio in data 30/06.
1) è vero che per il primo anno bisogna in ogni caso presentare il bilancio consolidato indipendentemente dalle dimensioni? Ho trovato un documento della Scuola di Alta Formazione dell'ODCEC di Milano (quaderno n. 25) che a pagina 14 recita: "Particolare attenzione merita l’esonero in base alle dimensioni. L’art. 27 stabilisce l’esonero per i soggetti che per due esercizi consecutivi non abbiano superato i parametri. Si deve intendere quindi che un solo esercizio nel quale non vengono superati i parametri non sia sufficiente per essere esonerati, e questo è molto importante per i Gruppi di nuova costituzione: indipendentemente dalle dimensioni, il primo anno di costituzione del Gruppo, occorre redigere il bilancio consolidato."
2) Se davvero fosse obbligatorio predisporre un bilancio consolidato il primo anno: la controllante spagnola deve redigere un bilancio intermedio al 31/12/2018 sulla base del quale viene stilato il bilancio consolidato, corretto?
3) l'opzione per il consolidato fiscale è del tutto opzionale e viene esercitata in casi rarissimi (grandi gruppi internazionali), corretto?