Tutti i contenuti
Quesiti24/11/2018

Tassazione indennità occupazione immobile e fattura elettronica vendite extra ue

domandadomanda

Domanda n. 1

Buongiorno,
faccio riferimento alla risposta datata 07.06.2018 da Lei fornita in relazione al mio quesito sulla tassazione per competenza
del reddito per indennità di occupazione immobile da parte di una snc  di cui sono il Liquidatore nominato dal Tribunale.
Dal 2015 ho provveduto ad inserire in bilancio, come componente positivo di reddito soggetto a tassazione, la somma delle indennità
di occupazione maturate nei confronti dell’occupante l’immobile quantificandole con lo stesso importo dei canoni di locazione
fissati dal contratto di locazione in precedenza scaduto e non rinnovato.
I Soci della società di cui sono Liquidatore  hanno sempre contestato la tassazione del reddito per competenza e hanno proposto
alcuni mesi fa istanza di interpello che allego. La risposta, visto il quesito posto,  non ha approfondito la questione e ora gli stessi  
Soci chiedono che  la tassazione del reddito per indennità avvenga nel momento in cui il diritto al risarcimento assume una
“esistenza certa e determinabile” e quindi solo dopo l’emissione della sentenza di condanna al pagamento nella causa in corso
per la liberazione dell’immobile.
Visto che il giudizio è in corso da anni, al fine di verificare la correttezza ai fini fiscali del mio comportamento, chiedo come
deve essere applicato nel caso di specie il principio della competenza e quando queste indennità devono essere incluse
correttamente nel reddito tassabile della società.
  
QUESITO PRECEDENTE 
Sono Liquidatore nominato dal Tribunale di una snc proprietaria di un immobile artigianale locato fino al 11.07.2014
data in cui il contratto di locazione  è stato risolto per scadenza. La società inquilina ha continuato a occupare l’immobile
pagando un indennità di occupazione. pari al canone di locazione, fino a novembre 2014.
Da quel momento l’occupante non ha versato  nulla e risulta subentrata nella sua attività d’impresa una nuova società.
La causa per la liberazione dell’immobile e per la condanna al pagamento della somma maturata  per l’ illegittima
occupazione è ancora in corso.
Chiedo se nel bilancio dell’esercizio 2017 devo inserire per competenza il ricavo relativo all’indennità di occupazione
spettante per il 2017 e se lo stesso risulta imponibile ai fini delle imposte sui redditi della società e dei soci.
In caso contrario chiedo se il reddito è rilevabile in bilancio e tassabile solamente al momento dell’incasso.
 
Andrea Cirrincione - 07-06-2018
 
La risposta si deve ritenere positiva.
In particolare, nel caso di specie si verte nell'ambito del reddito d'impresa e, pertanto, scatta la tassazione dell'indennità per occupazione "sine titulo" (cioè in presenza di un contratto non più valido) in quanto si verte nell'ambito di una sopravvenienza attiva (a differenza della persona fisica privata la quale, in determinate circostanze, potrebbe non tassare tale reddito considerandolo un risarcimento).
Pertanto si tratterà di quantificare l'indennità in via cautelativa (in generale i giudici applicano il medesimo canone che veniva applicato in precedenza, a nulla rilevando se cambiato l'occupante) e di stanziarle in bilancio come componente positivo di reddito.
Peraltro, anche applicando l'art. 6 c. 2 Tuir (che trova applicazione anche nell'ambito dei redditi di impresa, come chiarito dall'Agenzia delle Entrate), si verte nell'ambito di proventi sostitutivi il reddito di locazione e, considerato che si verte nell'ambito di una locazione di un immobile strumentale, non può mai trovare applicazione il principio di cassa (come avverrebbe, anche nel reddito d'impresa, nel caso in cui si trattasse di un fabbricato abitativo e fosse intervenuta una sentenza di sfratto esecutiva).

Grazie

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.875 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/08/2025
Processo tributario: limite per il giudice alla riduzione delle spese processuali
Ai fini della liquidazione delle spese processuali a carico della parte soccombente, i compensi degli avvocati non possono essere mai ridotti, neppure dal giudice, oltre il 50 rispetto ai valori medi fissati nelle tabelle dal Cnf. E questo anche secondo l'interpretazione della Corte Ue.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/08/2025
Non deve l’Irap per la sua attività di sindaco il commercialista che appartiene ad uno studio associato
Il professionista che appartiene allo studio associato non è tenuto a versare l'Irap quando svolge attività o incarichi strettamente personali, in questo caso il sindaco all'interno di una società e sia riuscito a scorporare i relativi proventi. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 22366 del 3/08/2025, ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/08/2025
Esportazioni extra-UE: IVA non dovuta anche senza intese tra venditore e acquirente
La Corte di giustizia della UE, con la sentenza del 1 agosto 2025 nella causa C602/24, ha fornito una lettura ampia dell’ambito applicativo dell’esenzione IVA per le esportazioni verso Paesi terzi, stabilendo che può essere riconosciuta anche in assenza di un accordo specifico tra le parti e persino qualora il fornitore non sia stato informato dell’intenzione dell’acquirente di esportare i beni al di fuori dell’Unione. L’operazione, inizialmente qualificata come una cessione intraUE, è stata in seguito eseguita come esportazione extra-UE: nonostante ciò, secondo la Corte, essa può comunque beneficiare dell’esenzione dall’Iva, a condizione che ne siano verificati i presupposti sostanziali.
Fisco passo per passo 04/08/2025
Decreto fiscale 2025: il testo è legge tra conferme, novità e chiarimenti interpretativi
Con la pubblicazione nella G.U. del 1/08/2025 della Legge n. 108/2025, il DL n. 84/2025 è stato convertito con modificazioni, passando da 16 a 21 articoli. Il provvedimento, in vigore dallo scorso 17 giugno, introduce disposizioni urgenti in materia fiscale, tra cui misure interpretative, adempimenti agevolati e chiarimenti normativi in tema di imposizione diretta, accertamento, IMU e procedure giudiziarie.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/08/2025
Gestione del rimborso IVA e fine dell’esenzione: alla società l’onere di informarsi
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 1 agosto 2025 (causa C-427/2023), ha affermato un principio cruciale per gli operatori che si occupano di gestione delle pratiche di rimborso IVA nei confronti di acquirenti non residenti nell’Unione: tale attività non può essere considerata esente da IVA, ma configura una prestazione autonoma di servizi da assoggettare regolarmente all’imposta. La Corte ha inoltre precisato che la tutela del legittimo affidamento non impone all’amministrazione fiscale un obbligo generalizzato di avviso in merito ai mutamenti normativi, se questi rientrano nel normale dovere di conoscenza di un operatore economico avveduto.
Notizie Flash 04/08/2025
Tax credit cinema: pubblicati gli otto decreti con i nuovi beneficiari del credito d’imposta
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (DGCA) del Ministero della Cultura ha ufficialmente pubblicato sul proprio sito internet otto decreti direttoriali che sanciscono il riconoscimento del credito d’imposta per l’anno in corso a favore di soggetti operanti nel comparto cinematografico e audiovisivo. Tale pubblicazione costituisce, a tutti gli effetti, comunicazione ufficiale del riconoscimento del beneficio fiscale e fa scattare la decorrenza per il suo utilizzo.
Fisco passo per passo 04/08/2025
Trasferimento del plafond IVA in operazioni complesse di riorganizzazione: le condizioni di validità secondo le Entrate
L’Interpello 200/2025 interviene su un tema rilevante per le imprese coinvolte in operazioni straordinarie, riferito alla possibilità di trasferire il plafond IVA maturato da un soggetto a un altro, nel contesto di cessioni e conferimenti d’azienda che coinvolgano soggetti di cui uno non residente e non identificato ai fini IVA in Italia. Il contesto operativo: tre soggetti e un passaggio articolato La società italiana ALFA, a fine 2024, è stata costituita dalla società inglese GAMMA Ltd con L'obiettivo di acquisire e proseguire l’attività di un ramo d’azienda produttivo di BETA S.p.A., società in amministrazione straordinaria.
Fisco passo per passo 04/08/2025
Trattamento fiscale dei bonus corrisposti ai dipendenti con mobilità internazionale
Con l’Interpello 199/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema dell'imposizione fiscale dei bonus erogati ai dipendenti nell’ambito di piani di incentivazione a lungo termine, con particolare attenzione al caso di lavoratori coinvolti in processi di mobilità internazionale. Il caso oggetto dell’interpello L’istanza è stata presentata da una società tedesca con stabile organizzazione in Italia, parte di un gruppo multinazionale.
Info Fisco 096 / 2504/08/2025
Periodo feriale – Sospensione dei termini processuali
Dal 1/08 al 31/08 opera la sospensione feriale dei termini processuali del contenzioso, applicabile: per la proposizione del ricorso e degli appelli per la costituzione in giudizio del ricorrente (30 gg) e del resistente (60 gg) per gli adempimenti richiesti per l’applicazione di alcuni istituti deflativi del contenzioso. Al contrario, la sospensione non opera per tutti i termini aventi natura amministrativa.
Pillole Operative 04/08/2025
Status di start-up innovativa – Chiarimenti ministeriali
La L. 193/2024 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023), in vigore dal 18/12/2024, ha apportato delle modifiche alla definizione di start-up innovativa e recato la disposizione transitoria concernente tale definizione.
Pillole Operative 04/08/2025
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Luglio 2025
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di luglio 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 04/08/2025
Riconoscimento qualifica di impresa culturale e creativa
Il D.M. 25/10/2024 definisce le modalità e condizioni per il riconoscimento e la revoca della qualifica di impresa culturale e creativa ai sensi dell’art. 25, co. 6, della L. 206/2023.
Pillole Operative 04/08/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT.
Pillole Operative 04/08/2025
Prassi previdenziale – Luglio 2025
Si riportano i principali documenti di prassi dell’Inps e dell’Inail pubblicati nel mese di luglio 2025.
Pillole Operative 04/08/2025
Prassi dell’Agenzia Entrate – Luglio 2025
Si riportano i documenti di prassi dell’Agenzia Entrate pubblicati nel mese di luglio 2025.