Ho letto la sua risposta del 21/10/15 in merito al quesito" abilitazione telematica per invio dichiarazione redditi e vorrei dei chiarimenti:
Sono iscritta come professionista tributarista ( con partita IVA) iscritta ad associazione tributaristi ed abilitata ad Entratel da diversi anni e ho l'iscrizione alla cciaa nel ruolo tributi (avendo sostenuto l'esame con esito positivo) ma non sono ragioniera nè commercialista in quanto in possesso di maturità classica e laurea in lettere, iscritta anche ad una associazione di tributaristi.
successivamente ho aggiunta alla partita iva da professionista l'attività di elaborazione dati ( in quanto mi è capitato di acquistare un'impresa di elaborazione) e la svolgo sotto forma d'impresa fatturando l'elaborazione delle contabilità a quadro F dell'unico e la consulenza e gli invii telematici come professionista a quadro E ( situazione anomala).
Ma ora il dubbio che mi tormenta è che per farmi fare le deleghe dei clienti in vista della fatturazione elettronica ho visto che queste non possono essere fatte se non agli intermediari di cui all'art.3 comma 3 dpr 322/98,tra i quali non rientrerei. ma questo vale anche per l'invio delle dichiarazioni dei redditi, dichiarazioni iva , irap ed F24 ?oppure per l'invio di quest'ultime vale il discorso di "persone che abitualmente tengono contabilità" chi sono quelli all'art.3 comma 3 lettera e? Non capisco se gli invii telematici senza visto di conformità li posso fare o meno. ad entratel sono autorizzata come soggetto senza albo di cui all'art.3 comma 3 dpr322/98.