Caso
un nostro cliente residente in Italia ha tre immobili in Francia due dei quali sono dati in affitto e uno a sua disposizione. L’amministrazione finanziaria francese (di seguito indicata con AFF) gli invia due documenti:
Quesito 1
È corretta la procedura che adottiamo?
Quesito 2
È possibile scomputare quale credito d’imposta sull’Irpef da pagare per l’immobile in affitto dichiarato nel quadro RL per le imposte pagate in Francia come “impot sur le revenu”? Se si il credito d’imposta lo dobbiamo indicare nel quadro CE e che reddito deve indicare quello realmente percepito o quello che viene indicato dall’AFF nel documento avis d’impot – impot sur le revenu?
Se è corretto quanto sopra posso presentare entro il 31/10/18 le dichiarazioni integrative separate per ogni anno d’imposta per recuperare il credito d’imposta per le imposte francesi (avis d’impot - impot sur le revenu) per gli anni 2016 – 2015 – 2014 – 2013 mentre non lo posso più fare per il 2012