Oggetto:esercizio piu attivita’ - ventilazione iva –rimanenze di magazzino -immobile
Gentilissimi
Dovremmo acquisire un nuovo cliente sas in contabilita’ ordinaria (un accomandante al 10% ed un accomandatario al 90) con attivita’ di commercio all’ingrosso abbigliamento con notevole valore di rimanenze e proprieta’ dell’immobile luogo della attivita’ ammortizzato per cica il 60%
La sas vorrebbe entro un anno cessare l’attivita’ e da un mese ha attivato nello stesso locale commercio al dettaglio di abbigliamento previa comunicazione suap (che non prevede la separazione fisica del locale) canalizzando le rimanenze maturate nel settore ingrosso al dettaglio
In considerazione :
* che per l’art 36 comma 4 c l’iva si applica separatamente per le attivita’ di commercio al minuto di cui all’art 24 3 comma
*che l’art.24 3 comma stabililisce che il MEF puo’ consentire a questa tipologia di commercio al dettaglio che effettuano la vendita ad aliquote diverse la registrazione dei corrispettivi senza distinzione di aliquote(VENTILAZIONE)
*che dei vincoli * l’importo annuo delle fatture sia inferiore al 20% dei corrispettivi globali e * gli acquisti annui di beni diversi da abbigliamento siano inferiori al 50% degli acquisti totali (nello specifico acquista solo abbigliamento)
*nel settore abbigliamento le aliquote di acquisto e vendita sono da molto tempo uguali (22%)
Si ritiene che:
A-i limiti di vendite del 20% e acquisti 40% sono concetti e parametri annui
B-il sistema della ventilazione non sia un obbligo ma una facolta’ e pertanto non attuandola non corre obbligo di separata applicazione dell’ iva art 36 4 comma con rilevazione di passaggi interni fra settore ingrosso e dettaglio ecc.
C-i codice ateco dell’ingrosso 464210 fa parte di uno studio settore diverso da quello del dettaglio 478201
e si prevede che a fine 2018 lo studio settore (isa)prevalente e’ ingrosso mentre a fine 2019 sara’ dettaglio
Domanda 1.in termini accertativi potrebbero esserci aspetti censurabili nella riduzione del valore del magazzino creatosi nel periodo all’ingrosso che sostanzialmente viene canalizzato nel dettaglio anche con vendite a saldi o per ristrutturazione locali ? In particolare con riferimento agli studi settore (isa) -con prospetto multiattivita’ (>30%) quadro F e’ cumulativo ,dati extracontabili ? ,invio mod aa7 quando la prevalenza del dettaglio supera l’ingrosso?,contabilmente non c’e’ necessita’ di distinguere gli acquisti per il dettaglio e per l’ingrosso mentre in fase vendita rispettivamente ci saranno scontrini e fatture giusto?
Quali aspetti stanno sfuggendo?
Domanda 2 Circa la fuoriuscita dell’immobile non essendo stato prorogata l’assegnazione agevolata
resta :
*la vendita ai soci
*l’assegnazione ai soci non agevolata (ma solo se i soci hanno nel patrimonio netto versamento capitale o riserve utili –non quindi finanziamenti dei soci
*c’e’ qualche agevolazione se la societa’ diviene non operativa
abbiate pazienza cosa consigliate
Con gratitudine
se non sono chiro posso chimarvi?