Buongiorno un nostro cliente dentista acquista delle protesi dentarie da un laboratorio odontatecnico sammarinese il quale effettua anche delle prestazioni di preparazione e riparazione. Si chiede
1 se tali prestazioni e cessioni rientrano nell'art. 10 n.18 del dpr 633/72 e quindi devono essere considerata esenti da iva.
2. se la fattura ricevuta dall'odontotecnico debba essere registrata nel registro acquisti e delle vendite senza conteggio dell'iva se operazione esente in virtu' del punto 1. In tal caso mi troverei una doppia registrazione senza alcun addebito di iva ne a credito ne a debito, pertanto chiedo se tale doppia registrazione debba essere comunque effettuata.
3. fino a qualche tempo fa l'odontotecnico di San Marino fatturava le protesi senza l'applicazione dell'iva mentre recentemente ha iniziato a fatturare le medesime protesi con iva al 4% versata presso l'ufficio iva di Pesaro. Si chiede se tale modalità di fatturazione sia corretta tenuto conto che le protesi vengono realizzate su specifica prescrizione del dentista o al contrario se queste prestazioni debbano essere comunque fatturate applicando l'esenzione iva ex. art. 10 anche qualora l' odontotecnico opti per la modalità di fatturazione tramite l'ufficio iva di Pesaro.
Da una nostra ricerca risulta infatti che in base alla circolare della direzione regionale tasse n. 43/3/3153 dell/11/07/1986 punto 6 l'aliquota iva per cessione di protesi dentarie troverebbe applicazione esclusivamente su semilavarati e prodotti di serie su cui ancora non è intervenuta l'azione modellatrice dell'odontotecnico e del dentista. Si chiede conferma se tale interpretazione devi ritenersi corretta o meno. Grazie
Cordiali Saluti