Si chiede quale sia il regime impositivo in capo a persona fisica privata residente in Italia relativo a dividendi percepiti direttamente (senza intermediario bancario) da società partecipata al 100% (partecipazione qualificata) avente sede in Spagna.
Trattasi si utili (€ 60.000) maturati nel bilancio al 31.12.2017 con delibera di distribuzione a luglio 2018 (quindi "vecchie regole").
La ricerca di informazioni ha condotto a tali risultati:
a) il socio unico residente in Italia dovrà pagare il 15% (€ 9.000) in Spagna (cfr. art.10 comma 2 convenzioni contro doppie imposizioni);
b) non è chiaro se il contribuente italiano debba dichiarare il 58,14% di € 60.000 o di € 51.000 (utili di € 60.000 - imposta di € 9.000 = 15%)
c) una volta individuato il 58,14% di cui al punto b), non è chiaro se il contribuente italiano debba assoggettare tale importo ad imposta sostitutiva del 26% oppure ad imposta progressiva Irpef (vedasi allegato articolo Sole 24 Ore del 07.05.2018 nella parte grafica di destra, colonna centrale, parte alta dedicata alle partecipazioni qualidicate);
d) non è chiaro se al contribuente italiano spetti un credito d'imposta per gli € 9.000 pagati in Spagna e se si in quale misura.
Grazie