1 domanda
Un nostro cliente ditta individuale in contabilita’ ordinaria e’ conduttore in affitto di azienda per la gestione di un albergo di proprita’ di srl
Qualche mese fa mi ha dato un accordo transattivo con data certa nel quale le parti dopo aver preso atto dell’importo dei debiti al 31/12/2015 per fatture da ricevere non pagate per notevole importo concordavano:
*) la riduzione a meta’ del debito da pagare ratealmente
*) la riduzione del canone dal 2017 in poi.
Dalla contabilità del cliente al 31/12/2015 risultano importi diversi da quelli concordati e assunti come definitivi nella scrittura privata.
In considerazione che l’entita’ delle sopravvenienze attive sara’ notevolissima anche in termini impositivi e la situazione direi si profilerebbe in pericolo di concorsualita’ posso operare nel 2017 con sopravvenienze attive e passive o devo ricostruire le scritture i bilanci rifare i dichiarativi anche per evitare un ipotesi di eventuale bilancio inattendibile o al limite da bancarotta documentale se devolve al peggio. Non mi è mai stato chiaro quanto un Ced in forma di Srl come il mio possa essere corresponsabilizzato in ipotesi di bancarotta documentale non avendo mai avuto parte propulsiva ne all’ideazione ne realizzazione di reati.eseguendo al limite atti notarili nei quali non si e’ neanche stati presenti.
2 domanda
Imputazione interessi passivi banca in contabilita' semplificata
1. Domanda
Caso: aziende in contabilità semplificata con criterio di registrazione
Gli interessi bancari passivi (e attivi) di tutto l'annualità 2017 vengono addebitati (o accreditati) in c/c bancario fra gennaio e marzo 2018.
I vari scalari trimestrali 2017 espongono il conteggio, rimandando l'addebito nel 2018 come da normativa.
E' corretto imputare il costo nel 2017?
Grazie, cordiali saluti
Risposta
L'art. 66 Tuir, come modificato dalla legge di bilancio 2017, dispone un trattamento differenziato tra:
*) gli interessi attivi: imponibili per competenza (considerato il richiamo all'art. 89 Tuir)
*) gli interessi passivi: deducibili per cassa.
Dunque, nel caso di specie, gli interessi contabilizzati nel 2018 (ultimo trimestre) risulteranno deducibili su tale periodo d'imposta (non sul 2017).
Cordiali saluti
Gentilissimo dottore
Ho casi di interessi passivi anche di notevole importo nell’ambito di semplificata con opzione registrazione vale incasso per presunzione legale.
In altra sua risposta a proposito di costo per locazione commerciale da privato verso impresa mi sembra di capire che sia per tali canoni o nel mio caso gli interessi passivi (ambedue per cassa e non competenza)
e’ possibile imputare nel 2017 purche’ registrati entro 60 giorni dal PAGAMENTO. mi permetto di pensare che anche per i semplificati con opz registrazione vale incasso purtoppo devo guardare il pagamento addebito bancario che avviene per i 4 trimetri del 2017 solo a marzo 2018 e quindi non posso penso dedurre nel 2017 interessi neanche per i primi tre trimestri del 2017
grazie dottore DOTTORE