Tutti i contenuti
Quesiti05/08/2014

telefonia e studi di settore

domandadomanda

Buongiorno, ho un cliente che gestisce un negozio di telefonia.

1 Acquista merce da rivendere come i cellulari o accessori per cellulari che   vengono inseriti in bilancio come acquisto merce da rivendere una volta vendute vengono registrate in bilancio come corrispettivi ricavi con iva

2 Acquista schede telefoniche con traffico telefonico incluso che vengono registrate in bilancio come acquisto di merce da rivendere, una volta vendute vengono registrate in bilancio come corrispettivi ricavi senza iva art 74

3 Acquista ricariche telefoniche con aggio esposto in bolletta di consegna e in bilancio viene registrato solo l'aggio all'interno dei corrispettivi beni soggietti ad aggio.

4 Acquista ricariche telefoniche che vengono registrate in bilancio come acquisto di merce da rivendere, una volta vendute vengono registrate in bilancio come corrispettivi ricavi senza iva art. 74

Naturalemte in fase di studi di settore il caso 3 si posiziona nei beni soggetti ad aggio e li studio per il calcolo della congruità non ne tiene conto, mentre per il caso 1/2/4 lo studio tiene conto degli acquisti per poi calcolare la congruità sui ricavi.

Mi chiedo se operiamo nella maniera corretta in relazione alla registrazione delle voci di bilancio perchè il precedente commercialista registrava il caso 2/3/4 tutto ad aggio sia in entrata che in uscita (acquisto aggio per totale fattura e vendita aggio per totale corrispettivo la differenza era il guadagno) e naturalmente gli studi di settore avevano un risultato notevolmente diverso, molto più basso per il conteggio dei ricavi.

Grazie e cordiali saluti

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.519 risultati
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
Pillole Operative Fisco 08/10/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalle CGT.
Pillole Operative Fisco 08/10/2025
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Settembre 2025
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di settembre 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative Fisco 08/10/2025
Prassi dell’Agenzia Entrate – Settembre 2025
Si riportano i documenti di prassi dell’Agenzia Entrate pubblicati nel mese di settembre 2025.
Pillole Operative Fisco 08/10/2025
Prassi previdenziale – Settembre 2025
Si riportano i principali documenti di prassi dell’Inps e dell’Inail pubblicati nel mese di settembre 2025.
Pillole Operative Fisco 08/10/2025
Made Green in Italy – Domande entro il 28 novembre 2025
Il Decreto MASE del 9/09/2025 reca le disposizioni per l’accesso al contributo, in regime di de minimis, di progetti per la valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti ai fini dell’adesione allo Schema Made Green in Italy (D.M. n. 56/2018 e Chiarimenti). Le risorse destinate alla misura sono pari a 114.000,00.
Pillole Operative Fisco 08/10/2025
Conto Termico 3.0 – Decreto ministeriale
Il D.M. 7/08/2025, in vigore dal 25/12/2025, reca le disposizioni relative all’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Si evidenziano le disposizioni ritenute di maggiore rilevanza, rinviando al D.M. per le definizioni e gli ulteriori aspetti.
Info Flash Fiscali 177 / 2508/10/2025
Crediti inesistenti e non spettanti - Aspetti tributari e penali
La recente Riforma del sistema sanzionatorio ha contribuito a dare certezza alla disciplina dell’utilizzo dei crediti d’imposta irregolari, armonizzando la normativa penale e quella amministrativa. In particolare: a) crediti inesistenti: si intendono i crediti: per i quali mancano, in tutto o in parte, i requisiti oggettivi o soggettivi indicati dalla normativa di riferimento o per i quali i requisiti oggettivi e soggettivi sono oggetto di rappresentazioni fraudolente b) crediti non spettanti si intendono, alternativamente, i crediti fruiti in violazione delle modalità di utilizzo o in eccedenza rispetto a quanto previsto dalle leggi vigenti o fruiti in difetto di elementi/particolari qualità richiesti per il riconoscimento del credito.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/10/2025
Associazioni: per la responsabilità dei membri del comitato direttivo l’ufficio deve dimostrare l’effettiva gestione
L’amministrazione finanziaria non può estendere la responsabilità tributaria dell’associazione sportiva dilettantistica ai membri del consiglio direttivo se non dimostra che hanno svolto concretamente attività negoziale verso terzi per conto dell’associazione, generando obbligazioni tra l’ente e i terzi. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 26544 del 2 ottobre 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’ADS e dei membri del suo comitato direttivo contro l’avviso di accertamento dell’Agenzia che disconosceva le agevolazioni fiscali previste dalla L. n. 398/91.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/10/2025
Non spetta alle Sicaf il beneficio delle imposte ipocatastali in misura fissa
Il beneficio delle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa non si applica a società che eseguono la ristrutturazione dei fabbricati, ma che non sono imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, come le Sicaf che possono avere come oggetto sociale esclusivo unicamente l’investimento collettivo del risparmio e del patrimonio. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 26928 del 7 ottobre 2025, con cui ha rigettato il ricorso della società di investimento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/10/2025
In caso di disconoscimento della copia della relata, il giudice deve valutare anche elementi indiziari
Quando il contribuente contesta la conformità all'originale della relata di notificazione, il giudice può valutare in giudizio le effettive difformità utilizzando elementi istruttori, anche di natura presuntiva. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con l'ordinanza 26311 del 29 settembre 2025, ha accolto il ricorso dell'agente della riscossione.
Fisco passo per passo 07/10/2025
Superbonus - Al via i controlli dell'Agenzia sulle variazioni catastali
L’Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova fase di controlli mirata ai mancati adeguamenti catastali connessi agli interventi edilizi agevolati dal Superbonus. Dopo la prima campagna di aprile 2025, che ha riguardato circa 3.000 immobili con rendita catastale nulla, l’Amministrazione finanziaria estende ora le verifiche anche agli immobili con rendite dichiarate anormalmente basse rispetto ai lavori realizzati o ai crediti d’imposta ceduti.
Notizie Flash 07/10/2025
Nuova legge contro i reati ambientali: rafforzati gli interventi per la Terra dei Fuochi e modifiche al Codice dell’Ambiente
Con la legge 3 ottobre 2025, n. 147, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7 ottobre 2025, entra ufficialmente in vigore – a partire dall’8 ottobre 2025 – la conversione con modificazioni del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei Fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi. Il nuovo provvedimento legislativo rappresenta un passo significativo nella strategia del Governo per rafforzare la lotta ai crimini ambientali, con particolare attenzione al fenomeno della Terra dei Fuochi, area tristemente nota per l’emergenza legata allo smaltimento illecito di rifiuti e ai roghi tossici che negli anni hanno compromesso la salute e la sicurezza dei cittadini.
Notizie Flash 07/10/2025
Corso di prima formazione per revisori di cooperative: il MIMIT avvia la selezione per l’abilitazione
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha reso pubblico, in data 7 ottobre 2025, l’avviso ufficiale relativo alla procedura di selezione per la partecipazione al corso di prima formazione finalizzato all’abilitazione alla qualifica di revisore di società cooperative e dei loro consorzi. Si tratta di un importante passo nel percorso di qualificazione professionale previsto per coloro che intendono svolgere attività di revisione e vigilanza sulle cooperative, in coerenza con gli obiettivi di trasparenza, controllo e correttezza gestionale promossi dal Ministero.
Notizie Flash 07/10/2025
Elezioni dei Comitati Pari Opportunità dei Commercialisti: nuove istruzioni operative del CNDCEC
Con l’informativa n. 139 del 6 ottobre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito nuove indicazioni operative riguardanti le elezioni dei Comitati Pari Opportunità (CPO), organi che operano presso gli Ordini territoriali dei dottori commercialisti con l’obiettivo di promuovere la parità di genere, le pari condizioni professionali e l’uguaglianza di opportunità tra gli iscritti. L’intervento del CNDCEC arriva a seguito della pubblicazione, sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 18 del 30 settembre 2025, del Regolamento per lo svolgimento delle elezioni dei Consigli degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e del Collegio dei Revisori, atto normativo di riferimento che disciplina in modo organico le modalità di rinnovo degli organi rappresentativi della categoria.