Buongiorno, ho un cliente che gestisce un negozio di telefonia.
1 Acquista merce da rivendere come i cellulari o accessori per cellulari che vengono inseriti in bilancio come acquisto merce da rivendere una volta vendute vengono registrate in bilancio come corrispettivi ricavi con iva
2 Acquista schede telefoniche con traffico telefonico incluso che vengono registrate in bilancio come acquisto di merce da rivendere, una volta vendute vengono registrate in bilancio come corrispettivi ricavi senza iva art 74
3 Acquista ricariche telefoniche con aggio esposto in bolletta di consegna e in bilancio viene registrato solo l'aggio all'interno dei corrispettivi beni soggietti ad aggio.
4 Acquista ricariche telefoniche che vengono registrate in bilancio come acquisto di merce da rivendere, una volta vendute vengono registrate in bilancio come corrispettivi ricavi senza iva art. 74
Naturalemte in fase di studi di settore il caso 3 si posiziona nei beni soggetti ad aggio e li studio per il calcolo della congruità non ne tiene conto, mentre per il caso 1/2/4 lo studio tiene conto degli acquisti per poi calcolare la congruità sui ricavi.
Mi chiedo se operiamo nella maniera corretta in relazione alla registrazione delle voci di bilancio perchè il precedente commercialista registrava il caso 2/3/4 tutto ad aggio sia in entrata che in uscita (acquisto aggio per totale fattura e vendita aggio per totale corrispettivo la differenza era il guadagno) e naturalmente gli studi di settore avevano un risultato notevolmente diverso, molto più basso per il conteggio dei ricavi.
Grazie e cordiali saluti