Tutti i contenuti
Quesiti30/03/2018

Trasformazione involutiva da Snc a ditta individuale: dichiarazione dei redditi

domandadomanda

Buongiorno, avremmo bisogno di chiarimenti in merito al seguente caso: CESSIONE DI QUOTA DI SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO E  DICHIARAZIONE DI CONTINUAZIONE DI ATTIVITA' IN FORMA INDIVIDUALE.

SNC costituita da 2 soci, SOCIO A 95% e SOCIO B 5%, il socio A ha ceduto le sue quote al socio B che diventa quindi unico socio e decide di continuare contestualmente l’attività come ditta individuale con atto dal notaio e conseguenti comunicazioni Agenzia, CCIAA ecc con decorrenza al 31/10/2017.

Al momento abbiamo gestito gli adempimenti scaduti/in scadenza come segue:

1.comunicazioni liquidazioni IVA IV trimestre 2017: due comunicazioni distinte

2.sposometro II semestre 2017: due comunicazioni distinte con l’indicazione nel frontespizio della SNC del codice 9 “rappr. società beneficiaria” nei dati generali del firmatario.

3.dichiarazione IVA: unica dichiarazione in capo alla nuova ditta individuale con due moduli, uno per novembre-dicembre ditta individuale e l’altro per snc gennaio-ottobre con l’indicazione in questo modulo della partita IVA della snc chiusa.

In vista delle dichiarazioni dei redditi però abbiamo qualche dubbio su come procedere, in particolare:

1.dichiarazione SNC: la società ha cessato di esistere al 31/10/2017, in sede di dichiarazione dobbiamo elaborare due quadri RH separati uno per socio A e uno per socio B(essendo che appunto la società è stata cessata con la stessa decorrenza della cessione quote) oppure solo il quadro RH per il socio B “superstite”?

2.studi di settore: nella dichiarazione della SNC metteremmo il codice di esclusione 2 relativo alla “Cessazione dell’attività nel corso del periodo d’imposta”, mentre nella dichiarazione della ditta individuale compileremo gli studi per l’intero anno trattandosi di prosecuzione dell’attività. In questo caso dobbiamo inserire qualche codice particolare?

3.dichiarazione ditta individuale: avrò quadro RG per il periodo novembre-dicembre di “normale “ attività della nuova partita IVA e il quadro RH per il reddito prodotto dalla snc.

In allegato invio atto.

ringrazio per la preziosa collaborazione.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.114 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 08/09/2025
Nuove regole per accedere agli incentivi nelle aree di crisi industriale: pubblicata la circolare attuativa del MIMIT
Con la circolare direttoriale n. 2006 del 5 settembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito in modo dettagliato criteri, modalità e condizioni per accedere alle agevolazioni previste dalla Legge n. 181/1989, rivolte alle imprese che intendono realizzare programmi di investimento nelle aree di crisi industriale. La nuova disciplina rappresenta un importante aggiornamento rispetto alla precedente circolare n. 237343 del 16 giugno 2022, che viene ora integralmente sostituita.
Notizie Flash 08/09/2025
Revisori legali e obblighi digitali: la PEC va comunicata e aggiornata tempestivamente
Con un comunicato ufficiale pubblicato l’8 settembre 2025 nella sezione dedicata ai Revisori Legali della Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è tornato a richiamare l’attenzione dei professionisti iscritti sul fondamentale adempimento della comunicazione e dell’aggiornamento dell’indirizzo PEC. Il MEF segnala come, nonostante le ripetute indicazioni, persistano numerosi casi di inadempienza in merito all’obbligo di inserimento o aggiornamento della casella di Posta Elettronica Certificata da parte dei revisori legali.
Notizie Flash 08/09/2025
Ultima chiamata per le imprese strategiche: dal 1 ottobre 2025 non sarà più possibile accedere all’agevolazione sugli interessi
Con la circolare congiunta n. 6/2025, diffusa l’8 settembre 2025, Invitalia e Mediocredito Centrale hanno comunicato una scadenza cruciale per le imprese di carattere strategico e, più precisamente, per quelle appartenenti al relativo indotto industriale. A partire dal 1 ottobre 2025, non sarà più possibile presentare domanda per ottenere il contributo in conto interesse previsto nell’ambito del sistema di sostegno legato all’amministrazione straordinaria di tali imprese.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/09/2025
Regime del margine e calcolo dell’IVA: escluse le spese accessorie della vendita
Nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto, il regime del margine rappresenta una disciplina speciale destinata a evitare fenomeni di doppia imposizione IVA per taluni beni, in particolare quelli usati, oggetti da collezione o d’antiquariato, provenienti da cessioni da privati o soggetti che non hanno detratto l’imposta a monte. Tale regime, previsto dall’articolo 36 del decreto-legge n. 41/1995, prevede che la base imponibile IVA sia costituita dalla differenza tra il prezzo di cessione e il prezzo di acquisto, aumentato esclusivamente delle spese di riparazione e accessorie che presentino una connessione con l’acquisizione o l’eventuale adattamento del bene.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/09/2025
Quando il rischio legittima la cessazione della partita IVA: orientamenti giurisprudenziali e presupposti probatori
Nell’ambito della lotta ai fenomeni evasivi e alle imprese fittizie, la Corte di giustizia tributaria di Prato, con sentenza n. 163 del 14 agosto 2025, ha offerto importanti chiarimenti sulla legittimità della cessazione della partita IVA disposta dall’Agenzia delle Entrate, sulla base di elementi di "rischio" emersi a seguito di controlli automatizzati e accessi presso i luoghi dichiarati come sede dell’attività. Le cosiddette società apri e chiudi sono veicoli spesso utilizzati per finalità elusive o fraudolente.
Fisco passo per passo 08/09/2025
Vendita forzata di immobile dopo il decesso dell’imprenditore: l’operazione è soggetta a IVA se sussistono le condizioni d’impresa
Con l’Interpello 232/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento IVA da applicare alla vendita di un complesso immobiliare aziendale, avvenuta nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, a seguito del decesso dell’imprenditore esecutato. La questione affronta un intreccio complesso tra successione ereditaria, soggettività IVA, e trasferimento forzoso di immobili strumentali.
Fisco passo per passo 08/09/2025
Cessione di fabbricato strumentale e calcolo del pro-rata IVA: l’Agenzia delle Entrate esclude l’operazione dal calcolo della percentuale di detrazione
Con l’Interpello 231/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente sul tema della detrazione IVA in relazione alla cessione di fabbricati strumentali, con particolare riferimento all’esclusione dal calcolo del pro-rata previsto dall’art. 19-bis, comma 2, del d.P.R. 633/1972. L’istanza di interpello trae origine da una vicenda concreta riguardante una fondazione non lucrativa, che svolge principalmente l’attività di casa di riposo (in regime di esenzione IVA ex art. 10, comma 1, n. 21 del d.P.R. 633/1972) e, secondariamente, attività di locazione immobiliare imponibile.
Pillole Operative 08/09/2025
Ulteriori Bandi regionali – Calendario settembre 2025
Si riepilogano in sintesi gli ulteriori incentivi in arrivo nel mese di settembre 2025 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 08/09/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalle CGT.
Pillole Operative 08/09/2025
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Agosto 2025
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di agosto 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 08/09/2025
Rappresentanza diretta doganale – Circolare dell’ADM
L’allegato 1 al D.lgs. 141/2024 prevede le seguenti disposizioni con riguardo alla rappresentanza doganale:
Pillole Operative 08/09/2025
Prassi previdenziale – Agosto 2025
Si riportano i principali documenti di prassi dell’Inps e dell’Inail pubblicati nel mese di agosto 2025.
Pillole Operative 08/09/2025
Prassi dell’Agenzia Entrate – Agosto 2025
Si riportano i documenti di prassi dell’Agenzia Entrate pubblicati nel mese di agosto 2025.
Pillole Operative 08/09/2025
Nuova Sabatini Capitalizzazione – FAQ del Mimit
Il processo di capitalizzazione deve rispettare i termini e le modalità indicati al punto 5.4 della Circ. n. 410823/2022 aggiornata al 22/07/2024 (di seguito Circolare). Il Mimit ha reso noto le relative FAQ.
Pillole Operative 08/09/2025
Diritti doganali – Riduzione ed esonero della garanzia
L’art. 51 dell’allegato 1 al D.lgs. 141/2024 prevede le seguenti disposizioni: competente ufficio dell'ADM: può autorizzare, su richiesta, la riduzione dell'importo della garanzia o l'esonero dalla garanzia per i diritti doganali per la sola fiscalità nazionale; condizioni e criteri da soddisfare per la concessione dei benefici: sono stabilite con Provv. dell’ADM; concessione dei benefici: può essere revocata, in qualsiasi momento, nel caso sorgano fondati dubbi sulla solvibilità del beneficiario, il quale, entro 5 gg dalla notifica della revoca, deve prestare la prescritta cauzione relativamente alle operazioni in corso.