Tutti i contenuti
Quesiti13/12/2017

Fattura emessa da professionista in valuta estera USD e rilevanza della differenza cambi ai fini IVA e redditi

domandadomanda

Buonasera,

Un professionista (reddito di lavoro autonomo) ha emesso una fattura a soggetto stabilito in un paese EXTRACEE (Stati Uniti) espressa in valuta USD.

La stessa, alla "data della fattura" è stata convertita in EURO utilizzando il tasso di cambio EURO/DOLLARO da cui sono scaturiti euro 1.500,00 e registrata in contabilità I.V.A nel registro vendite, sempre alla data di emissione.

La fattura è stata poi succesivamente incassata, determinando un controvalore di euro (data di incasso) di 1.480,00.

Detto ciò sono a porre i seguenti quesiti e cioè:

  1. Se il comportamento ai fini I.V.A. è corretto.
  2. Dato che "la perdita su cambi" non influisce sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo, come andrà rilevato l'incasso, nel senso saranno i 1.480,00 euro a fare ed a determinare il volume d'affari sia ai fini I.V.A. che del quadro RE (compensi percepiti)?, a nulla rilevando ciò che inizialmente è stato registrato alla data dell'emissione del documento?
  3. Grazie e buon lavoro
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Tool Applicativi 27/11/2023
Lavoro sportivo dilettantistico - Fatture professionisti e cedolino paga Co.Co.Co.
In relazione ai prestatori d'opera nell'ambito del settore dilettantistico, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 il tool agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento da emettere a cura del committente in relazione ai co.co.co. (per compensi annui fino a . 15.000 non è obbligatorio il cedolino paga; si noti che il limite coincide con la franchigia fiscale e, dunque, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).
Videoconferenze Master 08/10/2024
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 16 ottobre 2023 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live VALIDI ANCHE COME MATERIE CARATTERIZZANTI COME REVISORE Relatori: Luciano De Angelis Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 25/09/2024
Concordato preventivo biennale - Analisi delle caratteristiche e quando conviene accettare la proposta
Videocorso del: 25 Settembre 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223114 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 01/07/2024
Come dichiarare i redditi esteri - Analisi ragionata delle principali casistiche
Videocorso del: 01 Luglio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223206 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Enio Vial, Silvia Bettiol e Adriana Barea Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/06/2024
Registro proporzionale per l’atto di risoluzione per mutuo consenso di precedenti donazioni
Si applica l'imposta di registro proporzionale al contratto di risoluzione della donazione per mutuo dissenso. Lo ha stabilito la Cassazione che, con ordinanza 16681 del 17 giugno 2024, ha respinto, sul punto, il ricorso dei contribuenti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/06/2024
Non si applica il raddoppio dei termini se la maggiore imposta accertata è inferiore alla soglia di punibilità
Ai fini del raddoppio dei termini per l’accertamento, pur non essendo necessaria la presentazione della denuncia penale, è comunque dirimente l’astratta configurabilità di una fattispecie delittuosa. A tal fine non si configura una fattispecie criminosa se l’omessa dichiarazione comporta un’evasione d’imposta inferiore alla soglia di punibilità.
Notizie Flash 18/06/2024
CNDCE - Il ruolo del commercialista negli investimenti esteri: il 20 giugno evento al MIMIT
Si svolgerà giovedì 20 giugno, dalle ore 10:30 alle 12:30, il convegno Invest in Italy: attrazione investimenti esteri per la crescita del Sistema Paese, organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Dipartimento Mercato e Tutela e Segreteria Tecnica Permanente del Comitato Attrazione Investimenti Esteri (STCAIE), in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e del suo Osservatorio per l’Internazionalizzazione delle imprese – presieduto da Elbano de Nuccio e coordinato da Michele Locuratolo – e con la Fondazione Nazionale-Formazione dei Commercialisti, presieduta da Annalisa Francese. L’evento, che si svolgerà sia in presenza nella Sala Parlamentino del MIMIT in via Veneto 33 sia in diretta streaming, è dedicato alla presentazione del ruolo cruciale del commercialista nell’attrazione degli investimenti esteri e pone un focus specifico sugli strumenti e sulla normativa fiscale vigente a sostegno dell’attrazione degli investimenti esteri.
Notizie Flash 18/06/2024
Adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino - pronti i codici tributo per il versamento delle imposte
Con la RM 30/E/2024: in attesa delle disposizioni attuative che dovranno approvare i coefficienti di maggiorazione necessari per procedere all’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino (ex art. 1 commi 78-85 della L. 213/2023); l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per procedere al versamento: dell’IVA (dovuta solo nel caso dell’eliminazione di esistenze iniziali); dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF, dell’IRES e dell’IRAP (questa dovuta sia nel caso dell’eliminazione che in quello dell’iscrizione di rimanenze). I codici sono i seguenti: 1732, denominato Adeguamento per eliminazione delle esistenze iniziali dei beni - IVA - articolo 1, comma 80, lettera a), della legge 30 dicembre 2023, n. 213; 1733, denominato Adeguamento per eliminazione delle esistenze iniziali dei beni - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e IRAP - articolo 1, comma 80, lettera b), della legge 30 dicembre 2023, n. 213; 1734, denominato Adeguamento per esistenze iniziali omesse dei beni - Imposta sostitutiva delle Imposte sui redditi e IRAP - articolo 1, comma 81, della legge 30 dicembre 2023, n. 213; 1735, denominato Adeguamento per eliminazione delle esistenze iniziali dei beni - Imposta sostitutiva IRES e IRAP - articolo 1, comma 80, lettera b), della legge 30 dicembre 2023, n. 213; 1736, denominato Adeguamento per esistenze iniziali omesse dei beni - Imposta sostitutiva IRES e IRAP - articolo 1, comma 81, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
Fisco passo per passo 18/06/2024
Bando ISI 2023 - click day il 19/10/2024
Dalle ore 10.00 del 19/06/2024, le imprese interessate a ottenere i finanziamenti stanziati dall’INAIL con il Bando ISI 2023 potranno accedere all’applicativo on line dedicato e inviare la relativa domanda. La dotazione finanziaria complessiva disponibile ammonta a 508.400.000 milioni di euro.
Fisco passo per passo 18/06/2024
CNDCEC - il commercialista può essere trustee o protector del trust
Il CNDCEC, nei Pronto Ordini nn. 29, 35 e 46 del 17/06/2024 ha fornito nuove indicazioni in materia di incompatibilità dell’esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile rispetto ad altre attività e, in particolare, rispetto alle attività di: socio accomandatario di una sas; trustee o protector di un trust; commissario della CONSOB. Nel Pronto Ordini n. 29/2024, il CNDCEC ribadisce ancora una volta che la qualità di socio accomandatario di una sas è incompatibile con l’esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile (v.
Fisco passo per passo 18/06/2024
Confermati gli elementi di incoerenza per i rimborsi dei modelli 730/2024
Con il provvedimento n. 267777 del 17/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato i criteri per individuare gli elementi di incoerenza da utilizzare per effettuare i controlli preventivi dei modelli 730/2024 che determinano un rimborso in capo al contribuente. Vengono confermati i criteri che erano già stati previsti in relazione ai modelli: 730/2017 (cfr. provvedimento 9 giugno 2017 n. 108815); 730/2018 (cfr. provvedimento 25 giugno 2018 n. 127084); 730/2019 (cfr. provvedimento 19 giugno 2019 n. 207079); 730/2020 (cfr. provvedimento 5 giugno 2020 n. 225347); 730/2021 (cfr. provvedimento 24 maggio 2021 n. 125708); 730/2022 (cfr. provvedimento 30 maggio 2022 n. 184653) 730/2023 (cfr. provvedimento 9 giugno 2023 n. 203543).
Fisco passo per passo 18/06/2024
Si Art bonus per erogazioni liberali destinate a sostenere gli interventi di manutenzione e restauro del Teatro
Con la risposta n. 133 del 17/06/2024 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull apossibilità di fruire del credito di imposta Art Bonus relativamente alle erogazioni destinate agli interventi di manutenzione e restauro effettuate a favore della fondazione che gestisce un teatro sulla base di una concessione comunale. IL CASO Nel caso di specie, la fondazione ha acquisito un teatro, chiuso in quanto inagibile per donarlo nel 2021 a un Comune che, nel 2019, con specifica delibera ha preventivamente accettato l’immobile in donazione e stabilito che lo avrebbe concesso gratuitamente alla Fondazione nei 9 anni successivi al collaudo degli interventi.
Fisco passo per passo 18/06/2024
Concordato preventivo biennale - CPB : gli step per la definizione della proposta concordataria
Il decreto del MEF del 14/06/2024 ha approvato i criteri per il calcolo del reddito da proporre al contribuente. Il Decreto si compone: di 8 articoli descrittivi; dell’Allegato 1 che costituisce, di fatto, una integrazione delle Note tecniche e metodologiche approvate per ciascun singolo ISA.
Fisco passo per passo 18/06/2024
Concordato preventivo biennale: la cessazione degli effetti del concordato in presenza di circostanze eccezionali
Il decreto del MEF del 14/06/2024 ha approvato i criteri per il calcolo del reddito da proporre al contribuente. Il Decreto si compone: di 8 articoli descrittivi; dell’Allegato 1 che costituisce, di fatto, una integrazione delle Note tecniche e metodologiche approvate per ciascun singolo ISA.
Info Fisco 082 / 2417/06/2024
Concordato preventivo biennale - Tuttoesempi
In seguito all’emanazione del decreto attuativo da parte del MEF, diventa operativa l’intera architettura del Concordato preventivo biennale. In una precedente informativa si è dato conto delle novità normative intervenute, riferite alle modalità con cui l’Agenzia Entrate procede a determinare il reddito da proporre al contribuente.
Notizie Flash 17/06/2024
Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria – Anno 2022
In data 13 giugno 2024 è stato emanato il decreto del Capo del Dipartimento per l’informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri che approva l’elenco delle imprese del settore radiotelevisivo cui sono riconosciuti i contributi previsti dall’articolo 5, comma 2, lettere a), b) e c) del D.P.C.M. 28 settembre 2022. A seguito delle verifiche istruttorie espletate dal Ministero delle imprese e del Made in Italy sono state ammesse al contributo n. 114 istanze per un importo complessivo di spese pari a 18.148.615,95 euro.
Info Flash Fiscali 113 / 2417/06/2024
CPB – Emanato il dm attuativo per determinare il reddito proposto
Il MEF ha recentemente emanato il decreto attuativo che definisce le modalità con cui il software ISA determina il reddito proposto sul quale sarà possibile accedere al concordato per il biennio 2024-2025. L’Agenzia delle Entrate ha, quindi, rilasciato la versione definitiva del software Il tuo ISA, aggiornata con le specifiche metodologie di calcolo del reddito proposto appena approvate.
Pillole Operative 17/06/2024
Ulteriori bandi regionali – Calendario Giugno 2024
Si riepilogano in sintesi gli ulteriori incentivi in arrivo nel mese di giugno 2024 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 17/06/2024
Risposte dell’Agenzia agli interpelli – Maggio 2024
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di maggio 2024, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 17/06/2024
Rassegna delle sentenze Tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla CGT di 2 grado.